Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aphanisticus elongatus elongatus A. Villa & G. B. Villa, 1835 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=22654 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 06/06/2011, 2:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Aphanisticus elongatus elongatus A. Villa & G. B. Villa, 1835 - Buprestidae |
Chi non ha mai provato a preparare questo genere di Buprestidi, si è risparmiato una ventina o trenta imprecazioni al minuto!!! Non tanto per le dimensioni (da 3,5 a 4mm), ma perchè non stanno mai fermi e le tibie sono talmente ben nascoste e ritratte dietro ai femori che per me è stata davvero una impresa prepararli "meno che decentemente". In tutto ho trovato 6 exx in 10 mq di un prato incolto, sfalciando la Potentilla sp. mista a Graminacee, insieme a numerosi Coraebus elatus elatus (Fabricius, 1787). Dei 6 esemplari catturati, ne ho preparati (si fa per dire) 3 ed i tre rimanenti sono già pronti per raggiungere "Casa Judolis". ![]() ![]() I tre esemplari preparati Dettaglio dell'esemplare maschio estratto Organo maschile (per quel che si riesce a vedere) |
Autore: | f.izzillo [ 06/06/2011, 7:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus elongatus elongatus Villa & Villa, 1835 ??????? - Buprestidae Agrilinae Aphanisticini |
![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 06/06/2011, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus elongatus elongatus Villa & Villa, 1835 ??????? - Buprestidae Agrilinae Aphanisticini |
Leonardo, a me piace preparare bene i coleotteri ma questo genere lo incollo al cartellino così come viene senza nemmeno provare prepararli ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/06/2011, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus elongatus elongatus Villa & Villa, 1835 - Buprestidae Agrilinae Aphanisticini |
Grazie Francesco!! ![]() ![]() ![]() ![]() @ Daniele......hai ragione, tutto sarebbe davvero più facile e veloce, ma a volte la mia caparbietà vince su tutto!!! .....le sfide sono sfide! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 06/06/2011, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus elongatus elongatus Villa & Villa, 1835 - Buprestidae Agrilinae Aphanisticini |
FORBIX ha scritto: Grazie Francesco!! ![]() ![]() ![]() ![]() @ Daniele......hai ragione, tutto sarebbe davvero più facile e veloce, ma a volte la mia caparbietà vince su tutto!!! .....le sfide sono sfide! ![]() ![]() ![]() Allora ti sfido, te ne mando un centinaio da ripreparmi ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/06/2011, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus elongatus elongatus Villa & Villa, 1835 - Buprestidae Agrilinae Aphanisticini |
Daniele Sechi ha scritto: ....Allora ti sfido, te ne mando un centinaio da ripreparmi ![]() ![]() ....tu non vuoi sfidarmi.......vuoi "ammazzarmi"!! ![]() ![]() ![]() ....ti ringrazio, ma tienili pure......tanto occupano poco spazio!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/06/2011, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus elongatus elongatus Villa & Villa, 1835 - Buprestidae Agrilinae Aphanisticini |
FORBIX ha scritto: Chi non ha mai provato a preparare questo genere di Buprestidi, si è risparmiato una ventina o trenta imprecazioni al minuto!!! Non tanto per le dimensioni (da 3,5 a 4mm), ma perchè non stanno mai fermi e le tibie sono talmente ben nascoste e ritratte dietro ai femori che per me è stata davvero una impresa prepararli "meno che decentemente". In tutto ho trovato 6 exx in 10 mq di un prato incolto, sfalciando la Potentilla sp. mista a Graminacee, insieme a numerosi Coraebus elatus elatus (Fabricius, 1787). Dei 6 esemplari catturati, ne ho preparati (si fa per dire) 3 ed i tre rimanenti sono già pronti per raggiungere "Casa Judolis". ![]() ![]() Intanto, grazie mille, e non solo per questi ![]() Poi direi che l'esemplare in dettaglio è preparato alla perfezione. Io neanche ci provo. Che vuoi di più? L'hai pure estratto! Mentre i Coraebus elatus stavano certamente sulla Potentilla, questi devi averli presi su qualche pianta palustre, probabilmente carici. A Maccarese in genere li trovo su quella che ho determinato (con dubbio) come Schoenus nigricans. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |