Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 09/06/2011, 10:23 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti  ecco le ostiche Anthaxia!!  Sembrerebbe Anthaxia hungarica, ma c'è qualcosa che non va! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 09/06/2011, 12:05 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1156 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Anthaxia (Anthaxia) hypomelaena (Illiger, 1803)
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 09/06/2011, 13:36 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
multumesc din nou Adrian! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/06/2011, 14:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AdYRuicanescu ha scritto: Anthaxia (Anthaxia) hypomelaena (Illiger, 1803) Decisamente lei Immagino che tu l'abbia presa su eringio.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 10/06/2011, 21:33 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie Maurizio!  Onestamente non ci facevo caso su che pianta li raccoglievo! Me ne sono scappati molti..........cercavo di prenderli e basta! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/06/2011, 23:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Grazie Maurizio!  Onestamente non ci facevo caso su che pianta li raccoglievo! Me ne sono scappati molti..........cercavo di prenderli e basta!  Male! I dati sulla biologia fanno sempre comodo. Anche di specie comuni a volte si sa poco. Con che cosa li prendi?
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 11/06/2011, 12:44 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Lo so Maurizio, ma era la prima volta che cercavo di prendere le Anthaxia, e non immaginavo avessero una velocità assurda nello scappare!!!  La metà circa di quelle che ho provato a prendere mi sono scappate! Li prendo con un metodo tutto mio.............ovviamente non dispongo di nessun attrezzo del mestiere e mi arrangio!  In pratica tengo un piccolo boccaccio in una mano ed il tappo nell'altra e cerco di chiudere il fiore (le antaxia che ho preso stavano tutte sui fiori) nel boccaccio, lo scuoto un pò per far cadere l'insetto e poi libero il fiore. Poi passo l'insetto in una bustina di carta per liberare il boccaccio! Spero di aver reso l'idea, è più difficile da spiegare che da fare!  Devo vedere come procurarmi aspiratore e retino!  Approposito, avete qualche dritta su dove aquistarli? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 11/06/2011, 14:37 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Mimmo011 ha scritto: Lo so Maurizio, ma era la prima volta che cercavo di prendere le Anthaxia, e non immaginavo avessero una velocità assurda nello scappare!!!  La metà circa di quelle che ho provato a prendere mi sono scappate! Li prendo con un metodo tutto mio.............ovviamente non dispongo di nessun attrezzo del mestiere e mi arrangio!  In pratica tengo un piccolo boccaccio in una mano ed il tappo nell'altra e cerco di chiudere il fiore (le antaxia che ho preso stavano tutte sui fiori) nel boccaccio, lo scuoto un pò per far cadere l'insetto e poi libero il fiore. Poi passo l'insetto in una bustina di carta per liberare il boccaccio! Spero di aver reso l'idea, è più difficile da spiegare che da fare!  Devo vedere come procurarmi aspiratore e retino!  Approposito, avete qualche dritta su dove aquistarli?  Il tuo metodo può funzionare,ma lo trovo poco pratico,durante la chiusura del tappo si potrebbe innavvertitamente colti dalla fretta di chiudere rompere qualche arto a qualche insetto restato che so sullo stelo del fiore,meglio retino ed aspiratore,li puoi trovare a Settembre alla borsa entomologica che si svolgerà a Modena,oppure se vuoi fare acquisti on-line,spulcia sul forum e troverai dei link inerenti (che causa la mia scarsa dimestichezza col pc non sono in grado di riportarti qui  ) . 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 11/06/2011, 14:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
ti metto alcuni link di dove trovare retini che possono essere acquistati on line: paradox, omnes artes, entomorpho 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/06/2011, 18:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Molti entomologi cacciano gli insetti veloci che stanno su fiori e vegetazione quasi esclusivamente col retino. Personalmente preferisco l'aspiratore. All'inizio può sembrare più difficile e meno efficace, ma una volta che si è fatta un po' di pratica, per me è molto meglio. Si danneggiano meno gli insetti e per niente la vegetazione, si possono catturare senza disturbare quelli vicini, si vede su cosa si prendono e, dopo un po', la percentuale di successo supera tranquillamente l'80% di ciò che si vede. Col retino, si danneggiano facilmente, se diamo un colpo in un punto e c'è qualcosa di interessante 30 cm più in là, non lo sapremo mai perchè volerà via o cadrà a terra, metà di quel che c'è sulla vegetazione casca fuori dal retino. Inoltre l'aspiratore te lo puoi mettere in tasca smontato, il retino è più ingombrante. Ovviamente, se devi spazzare tutto un prato o le chiome basse di aberi e cespugli, magari con tempo incerto o ad orari strani, con gli insetti nascosti sotto le foglie, va usato il retino, per gli insetti in volo, pure.
In pratica, io vado in giro con l'aspiratore pronto a tracolla, e il retino smontato in borsa, da montare se serve.
Se ti servono urgentemente, prendili sul web. Hanno un costo contenuto. Altrimenti, se hai intenzione di venire ad Entomodena, puoi vedere bene che modelli ti possono andare meglio. Puoi anche farti un retino da solo con un bastone, un pezzo di tondino metallico o profilato di alluminio e un po' di stoffa. (il retino da falcio si può fare benissimo con un vecchio lenzuolo o federa)
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 11/06/2011, 20:38 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie mille a tutti per i consigli!!! In effetti avevo intenzione di autocostruirmi un piccolo retino giusto per iniziare!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
|