Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Meliboeus (Meliboeus) graminis graminis (Panzer, 1799) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=22997 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 14/06/2011, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Meliboeus (Meliboeus) graminis graminis (Panzer, 1799) - Buprestidae |
Se vuoi mettere in crisi i "Buprestidari"..devi postare gli Agrilus!! ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 14/06/2011, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. 2 - Buprestidae |
io dico Coraebus elatus (Fabricius, 1787) |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. 2 - Buprestidae |
Anche questo Meliboeus gibbicollis, stando alla località dovrebbe essere Meliboeus (Meliboeus) gibbicollis gibbicollis (Illiger, 1803), ma non si sa mai che all'Elba ci possa essere la ssp. di Sardegna! Devo controllarlo con più calma, domani. Per Cosmin - Coraebus elatus ci somiglia molto, ma è più largo e non ha quella protuberanza al centro del protorace |
Autore: | f.izzillo [ 14/06/2011, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
A me sembrano Meliboeus graminis (questo ancora più dell'altro "Agrilus" ![]() Per FORBIX: La prossima volta, per metterci in crisi, posta un Aphanisticus e chiamalo Agrilus! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 14/06/2011, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
f.izzillo ha scritto: Per FORBIX: La prossoma volta, per metterci in crisi, posta un Aphanisticus e chiamalo Agrilus! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ................ ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 14/06/2011, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
L'esemplare, misura 6mm (scarsi). ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
FORBIX ha scritto: L'esemplare, misura 6mm (scarsi). ![]() Non ne arrivo a capo! gibbicollis: 5,5 - 7,5 mm graminis : 4 - 6,5 mm le misure dei tuoi sono compatibili con entrambe le specie. Uno è vicino al minimo di gibbicollis e vicino al massimo di graminis, l'altro esemplare è al limite superiore del graminis. il pronoto sembra più da graminis, il resto, più da gibbicollis. Potresti fare un particolare del protorace e dell'ultimo tergite/apice elitrale? (ora il tergite è in ombra e fuori fuoco in entrambi gli esemplari) Controlla se la gibbosità mediana del protorace presenta la zona elevata longitudinale liscia o quasi (gibbicollis), o se la reticolazione del protorace continua ininterrotta anche sulla gibbosità (graminis) Copio lo stesso messaggio in entrambe le discussioni |
Autore: | FORBIX [ 14/06/2011, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
Intanto metto il crop.....poi faccio addormentare il bimbo.....e poi metto le bestie sotto il binoculare! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/06/2011, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
Visto così sembrerebbe graminis, come ipotizzato da Francesco. |
Autore: | Julodis [ 23/06/2011, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
Hai controllato al binoculare le caratteristiche del protorace? |
Autore: | FORBIX [ 23/06/2011, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
Ho osservato il carattere che mi hai indicato. ![]() ![]() La reticolazione del protorace senza dubbio continua ininterrotta anche sulla gibbosità......= M.graminis ![]() ![]() ....ma sorpresa delle sorprese, siccome quando mi metto in testa una cosa prima o poi devo riuscire a farla. ![]() Ieri ho setacciato un campo intero di Dittrichia viscosa ed ho recuperato 6 o 7 esemplari (gibbicollis???), che devo ancora osservare sotto il binoculare....e sicuramente ci sarà anche qualche bel maschietto!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/06/2011, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meliboeus (Meliboeus) sp. - Buprestidae |
FORBIX ha scritto: Ho osservato il carattere che mi hai indicato. ![]() ![]() La reticolazione del protorace senza dubbio continua ininterrotta anche sulla gibbosità......= M.graminis ![]() ![]() ....ma sorpresa delle sorprese, siccome quando mi metto in testa una cosa prima o poi devo riuscire a farla. ![]() Ieri ho setacciato un campo intero di Dittrichia viscosa ed ho recuperato 6 o 7 esemplari (gibbicollis???), che devo ancora osservare sotto il binoculare....e sicuramente ci sarà anche qualche bel maschietto!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Benissimo! Aspettiamo di vedere gli altri. Intanto questi due penso si possano archiviare come graminis. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |