Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=23110
Pagina 1 di 1

Autore:  Claude54 [ 15/06/2011, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

Rocca di Botte (AQ) - Località Casaletto - Alt. ~670 m slm - Campo incolto. Dimensioni 5 mm.
Grazie:hi:

Allegati:
Buprestidae - Anthaxia sp - 5 mm -20110605_618.jpg

Buprestidae - Anthaxia sp - 5 mm -20110605_615.jpg


Autore:  f.izzillo [ 15/06/2011, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae - Anthaxia sp. ?

Quasi sicuramente un maschio di thalassophila ma per esserne certi ci vorrebbe un ingradimento della parte apicale delle elitre.

Autore:  Claude54 [ 15/06/2011, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae - Anthaxia sp. ?

Ho solo questa, non so se può essere sufficiente!
Ciao

Allegati:
Buprestidae - Anthaxia sp - 5 mm -20110605_619.jpg


Autore:  f.izzillo [ 16/06/2011, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae - Anthaxia sp. ?

Claude54 ha scritto:
Ho solo questa, non so se può essere sufficiente!
Ciao



Purtroppo no; lascerei thalassophila con cf. :hi:

Autore:  Claude54 [ 17/06/2011, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) cf. - Buprestidae

Grazie Francesco :hi:

Autore:  Julodis [ 17/06/2011, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) cf. - Buprestidae

Questa mi sa più di fulgurans, anche se da quelle parti è più comune la thalassophila.
Mi pare di vedere i punti più grossi all'estremità delle elitre, e mi sembra che gli antennomeri siano tutti metallici, mentre in thalassophila dovrebbero essere in parte testacei.

Autore:  f.izzillo [ 17/06/2011, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) cf. - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Questa mi sa più di fulgurans, anche se da quelle parti è più comune la thalassophila.
Mi pare di vedere i punti più grossi all'estremità delle elitre, e mi sembra che gli antennomeri siano tutti metallici, mentre in thalassophila dovrebbero essere in parte testacei.


Infatti. Non a caso ho detto di postarla con cf. Anche a me pare così ma i punti non sono evidentissimi ed anche rispetto alle antenne la prospettiva delle foto potrebbe ingannare...Per cui postarla thalassophila o fulgurans ma sempre con il cf non è poi scelta fondamentale. Inoltre ho deciso di applicare la "regola di Chitarrella", che recita: in dubbis coppis! :gh: Non sto a spiegare a voi "nordici" il senso dell'idioma latino (maccheronico) applicato alla napoletanità... :bln: vi dico soltanto che ho scelto la specie più frequente per mero calcolo probabilistico. :hi:

Autore:  Julodis [ 17/06/2011, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) cf. - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
vi dico soltanto che ho scelto la specie più frequente per mero calcolo probabilistico. :hi:

Concordo, ma stavolta credo sia la fulgurans, anche se meno comune della thalassophila. (comunque direi di lasciare il cf.)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/