Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=23182
Pagina 1 di 1

Autore:  Caliddo [ 17/06/2011, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Buprestidae

In una giornata di grande caldo (oltre 40°!! :x ).
Due giorni dopo ne trovai un'altro già morto.

Lello

Allegati:
IMG_5998_2.jpg

IMG_6002.jpg


Autore:  Tc70 [ 17/06/2011, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Bellissimo,lo hai raccolto :roll: ,40 gradi :? :P :P , da me 24/25,qui il caldo proprio ancora non si è fatto sentire :devil: :hi: :birra:

Autore:  Caliddo [ 17/06/2011, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Tc70 ha scritto:
Bellissimo,lo hai raccolto :roll: ,40 gradi :? :P :P , da me 24/25,qui il caldo proprio ancora non si è fatto sentire :devil: :hi: :birra:


No i 40° quando lo raccolsi nel giugno 2007 !! :bln:
Oggi temperatura nella norma (26°)

Lello

Autore:  Tc70 [ 17/06/2011, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Pardon,non avevo fatto caso alla data...mea culpa :no1: :no1: :hi: :birra:

Autore:  Velvet Ant [ 17/06/2011, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Ciao Lello :)
Come già ti dissi qualche anno fa, quando presentasti per la prima volta questa foto su FNM, il reperto merita una segnalazione, magari anche come breve Nota sul Naturalista Siciliano, in quanto, che io sappia (ma Maurizio o altri potrebbero smentirmi), la specie non è ancora citata di Sicilia.
Perché non butti giù due righe, riportando tutte le osservazioni su questo ritrovamento e poi mi vieni a trovare?
In seguito chiederò all'amico Bruno Massa di pubblicarle a tuo nome sul prossimo fascicolo del Nat. Sic.

Autore:  Julodis [ 17/06/2011, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Questa specie non l'avevo ancora vista di Sicilia. Tra l'altro, se non sbaglio non è citata per quest'isola. Ho anche visto che Daniele Sechi un paio di anni fa ha messo sul Forum le foto di Palmar prese in Sardegna, e mi sa che anche questa è una regione nuova per la specie, che credo si stia diffondendo molto rispetto al passato grazie a cipressi e tuje piantati un po' ovunque.

Comunque, sempre una bella bestia!

A proposito, l'hai fotografata da morta o l'avevi messa in freezer per farla stare tranquilla? Mi sembra in posa un po' innaturale, oltre che su una pianta per lei insolita.

Autore:  Julodis [ 17/06/2011, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Neanche a farlo apposta, mentre scrivevo è arrivato il messaggio di Marcello il Telepatico!

Autore:  Caliddo [ 18/06/2011, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Julodis ha scritto:

A proposito, l'hai fotografata da morta o l'avevi messa in freezer per farla stare tranquilla? Mi sembra in posa un po' innaturale, oltre che su una pianta per lei insolita.


Allora, ti spiego: ho raccolto l'esemplare nel primo pomeriggio di un 26 giugno caldissimo in cui sfiorammo i 45°.
L'esemplare era praticamente stordito, non so se per il caldo o per altro, ma comunque ancora vivo.
L'ho fotografato qualche ora dopo, in casa, su una foglia presa a caso dal mio giardino così per dare un minimo di sfondo :D e quindi messo nella boccetta con l'etere.
Da notare che dopo qualche giorno ho trovato un altro esemplare, nello stesso identico posto, gia morto a cui mancavano alcune zampe e la testa; probabilmente se avessi guardato meglio il primo giorno forse sarei riuscito a prendere anche quello integro.

Autore:  Caliddo [ 18/06/2011, 1:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Velvet Ant ha scritto:
Ciao Lello :)
Come già ti dissi qualche anno fa, quando presentasti per la prima volta questa foto su FNM, il reperto merita una segnalazione, magari anche come breve Nota sul Naturalista Siciliano, in quanto, che io sappia (ma Maurizio o altri potrebbero smentirmi), la specie non è ancora citata di Sicilia.
Perché non butti giù due righe, riportando tutte le osservazioni su questo ritrovamento e poi mi vieni a trovare?
In seguito chiederò all'amico Bruno Massa di pubblicarle a tuo nome sul prossimo fascicolo del Nat. Sic.



Ciao Marcello,
lo farò a breve senz'altro, magari prima ti chiamo, anche per qualche consiglio, se mi permetti.
A presto

Lello

Autore:  Julodis [ 18/06/2011, 7:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767)

Caliddo ha scritto:
Allora, ti spiego: ho raccolto l'esemplare nel primo pomeriggio di un 26 giugno caldissimo in cui sfiorammo i 45°.
L'esemplare era praticamente stordito, non so se per il caldo o per altro, ma comunque ancora vivo.
L'ho fotografato qualche ora dopo, in casa, su una foglia presa a caso dal mio giardino così per dare un minimo di sfondo :D e quindi messo nella boccetta con l'etere.
Da notare che dopo qualche giorno ho trovato un altro esemplare, nello stesso identico posto, gia morto a cui mancavano alcune zampe e la testa; probabilmente se avessi guardato meglio il primo giorno forse sarei riuscito a prendere anche quello integro.

Capisco. Certamente il caldo eccessivo non fa benissimo neanche ai termofili ed eliofili Buprestidi, anche se li ho visti attivi e veloci come mosche a temperature ancora più alte e in pieno sole.
Può darsi che il tuo esemplare fosse al termine naturale della sua esistenza, che nella fase adulta non credo sia molto lunga. Oppure era stato usato qualche insetticida in zona.
A questo proposito, c'era una cosa che volevo chiederti nel primo messaggio ma mi sono dimenticato di farlo: in che ambiente l'hai trovato? Per esserci questa specie deve esserci qualche ginepro, cipresso, Thuja, Tetraclinis o altre Cupressaceae. Credo che l'unica spontanea in Sicilia sia qualche specie di ginepro, in caso contrario si tratta di piante introdotte, magari anche di recente. Vedo che Addaura è una località costiera. Se fosse dalle mie parti, penserei alla presenza del ginepro coccolone, in Sicilia non so se c'è la stessa specie o altro. Se invece fosse legato alla presenza di cipressi o tuje, aumenterebbe la probabilità che si possa trattare di una importazione recente di questo bel Buprestide, o di una sua recente espansione spontanea.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/