Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeoderella (Acmaeoderella) circassica (Reitter, 1890) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=23417
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/06/2011, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeoderella (Acmaeoderella) circassica (Reitter, 1890) - Buprestidae

Presa in un piattino giallo a 500 m. da casa.....
Ho tentato di identificarla, ma non coincide nè con lanuginosa, nè con perroti, e non c'è altro che corrisponda.....

Dimensione: 4 mm
Acmaeoderella-sp---Lecce.jpg


Autore:  Andricus [ 22/06/2011, 0:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

Mi sembra una Acmaeodera (Acmaeotethya) crinita Spinola 1838, però alcuni particolari non mi quadrano: il colore dei peli, l'apice delle elitre e le dimensioni.

L'altra mia ipotesi(che mi sembra più plausibile) è Acmaeoderella (Acmaeoderella) circassica (Reitter, 1890).

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/06/2011, 7:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

Andricus ha scritto:
Mi sembra una Acmaeodera (Acmaeotethya) crinita Spinola 1838, però alcuni particolari non mi quadrano: il colore dei peli, l'apice delle elitre e le dimensioni.


Non è un'Acmaeodera, ma un'Acmaeoderella.

Andricus ha scritto:
L'altra mia ipotesi(che mi sembra più plausibile) è Acmaeoderella (Acmaeoderella) circassica (Reitter, 1890).


A. circassica nel Salento? Penso invece, a questo punto, che possa essere A. normanna.

Autore:  f.izzillo [ 22/06/2011, 7:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

normanna Sparacio

Maurizio, non avevo visto la tua ultima ipotesi, quindi :ok: . In Puglia c'è. Ne ho preso un paio di esemplari in provincia di Foggia. Inoltre è presente a Policoro in Basilicata.

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/06/2011, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

Grazie Franco :lov2: :lov2:

Non l'avevo mai vista.

Autore:  f.izzillo [ 22/06/2011, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

f.izzillo ha scritto:
normanna Sparacio

Maurizio, non avevo visto la tua ultima ipotesi, quindi :ok: . In Puglia c'è. Ne ho preso un paio di esemplari in provincia di Foggia. Inoltre è presente a Policoro in Basilicata.



In alcune annate l'ho trovata frequente anche nel greto del Sarmento nei dintorni di S.Costantino Albanese (PZ).

Autore:  Daniele Sechi [ 22/06/2011, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

f.izzillo ha scritto:
In alcune annate l'ho trovata frequente anche nel greto del Sarmento nei dintorni di S.Costantino Albanese (PZ).


E allora potevi scucirne qualcuna :no1:

Autore:  f.izzillo [ 22/06/2011, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

Daniele Sechi ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
In alcune annate l'ho trovata frequente anche nel greto del Sarmento nei dintorni di S.Costantino Albanese (PZ).


E allora potevi scucirne qualcuna :no1:


Sei diventato un ACCAPARRATORE di prima categoria :D . Scherzi a parte, stai tranquillo sono due o tre anni che non ne becco per cui questa stagione ho buone speranze...Anzi proprio domani sarò sul campo e se mi gira di arrivare fino a S.Costantino può darsi che le prenda.Nel caso ti faccio sapere. Ciao.

P.S. : in ogni caso sarò al Pollino per 4/5 gg intorno al 15 luglio per cui conto di prenderla sicuramente. :lov2:

Autore:  Julodis [ 22/06/2011, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

Maurizio Bollino ha scritto:
Grazie Franco :lov2: :lov2:

Non l'avevo mai vista.

Perchè non guardi sul Forum!

Andricus ha scritto:
L'altra mia ipotesi(che mi sembra più plausibile) è Acmaeoderella (Acmaeoderella) circassica (Reitter, 1890).

Non eri andato molto lontano dal vero. Le due specie sono molto simili, e non è del tutto impossibile che sia pure in Italia, anche se la citazione presente in bibliografia, motivo per cui è elencata tra le specie italiane nell'elenco su questo Forum, è probabilmente errata e sarà probabilmente frutto di confusione proprio con la normanna.

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/06/2011, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella sp. - Puglia

Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Grazie Franco :lov2: :lov2:

Non l'avevo mai vista.

Perchè non guardi sul Forum!


:no: :no: :no: Perchè era mezzanotte e mezza, ed ero cotto :gh: :gh: :gh: :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/