Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=23617
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 26/06/2011, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Ciao a tutti :)

è la prima volta che vedo la femmina.........è veramente bellissima!! :)


IMG_8289 Anthaxia hungarica.jpg


Autore:  Julodis [ 26/06/2011, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia hungarica

Infatti. E' una della nostre Anthaxia più comuni, ma bella comunque.

Autore:  f.izzillo [ 26/06/2011, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Mimmo011 ha scritto:
Ciao a tutti :)

è la prima volta che vedo la femmina.........è veramente bellissima!! :)


IMG_8289 Anthaxia hungarica.jpg

Spesso la femmina ha elitre blu; a mio avviso in quel caso è ancora più bella.

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/06/2011, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
Spesso la femmina ha elitre blu; a mio avviso in quel caso è ancora più bella.


E' possibile che la dominante blu sia indotta dalle condizioni ambientali in cui si svolge la metamorfosi? Qui da noi (Salento), per esempio, non ho MAI visto una femmina verde, mentre mi sembra di notare (ma, ovviamente, la mia casisitica è risicata....) che nelle popolazioni di quote maggiori le femmine verdi prevalgono.

Autore:  Julodis [ 26/06/2011, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Spesso la femmina ha elitre blu; a mio avviso in quel caso è ancora più bella.


E' possibile che la dominante blu sia indotta dalle condizioni ambientali in cui si svolge la metamorfosi? Qui da noi (Salento), per esempio, non ho MAI visto una femmina verde, mentre mi sembra di notare (ma, ovviamente, la mia casisitica è risicata....) che nelle popolazioni di quote maggiori le femmine verdi prevalgono.

In molte specie di Anthaxia gli esemplari tardivi tendono ad avere le parti verdi virate più o meno verso il blu (i cosiddetti esemplari cianescenti che tanto piacciono all'Izzillo). Potrebbe dipendere dalle condizioni di temperatura e/o umidità in cui verifica l'ultima fase della metamorfosi, o anche da altro. Mi pare che se ne sia già discusso senza arrivare ad una conclusione certa. Lo stesso succede con altri Buprestidi verdi, ed anche con altri Coleotteri.

Autore:  f.izzillo [ 26/06/2011, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Spesso la femmina ha elitre blu; a mio avviso in quel caso è ancora più bella.


E' possibile che la dominante blu sia indotta dalle condizioni ambientali in cui si svolge la metamorfosi? Qui da noi (Salento), per esempio, non ho MAI visto una femmina verde, mentre mi sembra di notare (ma, ovviamente, la mia casisitica è risicata....) che nelle popolazioni di quote maggiori le femmine verdi prevalgono.

In molte specie di Anthaxia gli esemplari tardivi tendono ad avere le parti verdi virate più o meno verso il blu (i cosiddetti esemplari cianescenti che tanto piacciono all'Izzillo). Potrebbe dipendere dalle condizioni di temperatura e/o umidità in cui verifica l'ultima fase della metamorfosi, o anche da altro. Mi pare che se ne sia già discusso senza arrivare ad una conclusione certa. Lo stesso succede con altri Buprestidi verdi, ed anche con altri Coleotteri.

In realtà, per quanto concerne le mie osservazioni, per alcune specie il fenomeno è ricorrente date certe condizioni mentre per altre no. La A. hungarica rientra in questa seconda casistica.

Autore:  Julodis [ 26/06/2011, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

f.izzillo ha scritto:
In realtà, per quanto concerne le mie osservazioni, per alcune specie il fenomeno è ricorrente date certe condizioni mentre per altre no. La A. hungarica rientra in questa seconda casistica.

Se la differenza di colorazione fosse veramente dovuta a diverse condioni di sviluppo, la contemporanea presenza di individui verdi ed altri blu, nello stesso posto, potrebbe anche dipendere dalle condizioni del singolo pezzo di legno in cui è avvenuto lo sviluppo (più al sole, più all'ombra, più in alto, più in basso, più umido, più secco, più grande, più piccolo, ecc.).
Ma potrebbero anche esserci motivazioni genetiche, ed è tutto un altro discorso. Qualcuno ha mai fatto studi seri in proposito?

Autore:  Mimmo011 [ 26/06/2011, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Molto interessante questo aspetto!

Lancio un'altra ipotesi, potrebbe centrare in qualche modo la selezione sessuale? Ricordo che in un discussione Maurizio (Julodis) disse che i Buprestidi in generale ci vedono bene ed usano la vista per individuare i partner, se per esempio in un luogo i maschi sono attratti più da una variante che dall'altra, in quel luogo verrà selezionata quella variante!

Anche nei maschi si assiste a queste due varianti? Nei luoghi dove prevale la variante blu femminile ci sono anche maschi blu e viceversa? :roll: :roll:

Autore:  Julodis [ 26/06/2011, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Mimmo011 ha scritto:
Molto interessante questo aspetto!

Lancio un'altra ipotesi, potrebbe centrare in qualche modo la selezione sessuale? Ricordo che in un discussione Maurizio (Julodis) disse che i Buprestidi in generale ci vedono bene ed usano la vista per individuare i partner, se per esempio in un luogo i maschi sono attratti più da una variante che dall'altra, in quel luogo verrà selezionata quella variante!

Anche nei maschi si assiste a queste due varianti? Nei luoghi dove prevale la variante blu femminile ci sono anche maschi blu e viceversa? :roll: :roll:

La selezione sessuale, per avere qualche effetto, deve comunque variare la frequenza di qualche gene, quindi rientra comunque nel secondo caso.

I maschi sono generalmente verdi, in certi esemplari leggermente più bluastri, in altri più sul dorato, ma il colore di base è sempre il verde.

Autore:  Mimmo011 [ 26/06/2011, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

Ma quindi se non ho capito male la variante blu si presenta più nelle femmine che nei maschi?

E' interessante il caso di Maurizio Bollino che ha trovato solo la variante blu nel Salento, anche a voi (Julodis e Izzillo) è capitato di trovare in una zona solo una delle due varianti? Oppure capita spesso di trovarle in quantità più o meno uguali?

Autore:  f.izzillo [ 26/06/2011, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Cratomerus) hungarica hungarica (Scopoli, 1772) - Buprestidae

In realtà, per quanto concerne le mie osservazioni, per alcune specie il fenomeno è ricorrente date certe condizioni mentre per altre no. La A. hungarica rientra in questa seconda casistica.[/quote]
In qualche modo ho già risposto:nella hungarica il fenomeno cyanescenza (solo femmine) non ricorre secondo cadenze che io sia riuscito ad individuare rispetto ad un qualunque parametro.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/