Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Anambus) laticornis (Illiger, 1803) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=23791
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 29/06/2011, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Anambus) laticornis (Illiger, 1803) - Buprestidae

Massiccio e...testone
6 mm
Piattino giallo

Allegati:
P1100491.JPG


Autore:  FORBIX [ 29/06/2011, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

Che "antennone"!!!
Magari dico una grossa stupidaggine, ma per il buon Paglialunga, mi voglio impegnare!! :lov2:
Potrebbe essere Agrilus (Quercuagrilus) graminis Kiesenwetter, 1857??
....che dovrebbe avere come carattere discriminante (per come mi è stato insegnato sul forum) la fascia di peli lungo la commissura elitrale.
Semmai fosse lui, dovresti averne qualche altro esemplare in collezione!!

Autore:  marco paglialunga [ 29/06/2011, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

Ciao Leosfurbs :lov1:
Quercu senz'altro (il piattino è sotto Quercus ilex), graminis sicuramente (il piattino ci è posato sopra), la fascia di peli c'è (anche se ridotti a una fila :| ),
...Buon Paglia :mrgreen: ...non saprei :gh:

Autore:  Daniele Sechi [ 29/06/2011, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

A me sembra un Agrilus laticornis (Illiger, 1803)
Ma dove la vedete la fascia di peli? :?

Autore:  f.izzillo [ 29/06/2011, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

Daniele Sechi ha scritto:
A me sembra un Agrilus laticornis (Illiger, 1803)



Probabilmente si, ma la fascia di peli :roll:

Autore:  FORBIX [ 29/06/2011, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

Infatti avevo detto che semmai fosse stato lui......allora dovrebbe avere la fascia di peli.
Dovrebbe trovarsi proprio nella zona più scura dell'immagine. :x :x :x
....a quanto pare "il buon Marco" ha detto che la fascia di peli c'è!!....bohhh!!!

Autore:  f.izzillo [ 29/06/2011, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

Direi, comunque, laticornis come ha detto Daniele.

Autore:  marco paglialunga [ 29/06/2011, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

:lol: :lol: :lol: la fascia?? No no nessuna fascia! Ho detto la fila di peli :D quelli che vede F.orbi nella zona più scura, nonchè nella parte distale della commissura elitrale ;)

Autore:  f.izzillo [ 29/06/2011, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

marco paglialunga ha scritto:
:lol: :lol: :lol: la fascia?? No no nessuna fascia! Ho detto la fila di peli :D quelli che vede F.orbi nella zona più scura, nonchè nella parte distale della commissura elitrale ;)

Come volevasi dimostrare!

Autore:  AdYRuicanescu [ 29/06/2011, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp 2

Daniele Sechi ha scritto:
A me sembra un Agrilus laticornis (Illiger, 1803)
Ma dove la vedete la fascia di peli? :?



I think it is Agrilus laticornis [/b](Illiger, 1803) too. Agrilus graminis has the antennomere flat, but not even that flat.

Autore:  FORBIX [ 29/06/2011, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus laticornis (Illiger, 1803) - Buprestidae

File di peli.....fasce di peli......citando Antonio Albanese: "Cchiù p..u pi tutti"!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
Ho taxato la bestiola marchigiana!.....3 favorevoli, penso possano bastare!! :lol: :lol:

Autore:  Julodis [ 29/06/2011, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus laticornis (Illiger, 1803) - Buprestidae

FORBIX ha scritto:
Ho taxato la bestiola marchigiana!.....3 favorevoli, penso possano bastare!! :lol: :lol:

4! Ci sono pure io. Il maschio di laticornis è uno dei pochi Agrilus facili da riconoscere, anche se questo ha gli antennomeri un po' meno espansi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/