Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 25/06/2011, 21:37 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ciao a tutti! ..ricordate quel ceppo che mi aveva regalato la prima segnalazione per Modena del Rhamnosium bicolor?(mi scuso con quelli che me l hanno chiesto ma non sono ancora riuscito a postare una foto) Bene, oggi mi ha regalato questi tre esemplarini ..... 1 di cui ancora vivo nel sacco mentre 2 erano usciti dal sacco e me li sono trovati mordi a zonzo per il garage (pieni di ragnatele tra l altro!!)
Credo si tratti di Eurythyrea micans (Fabricius 1794) - Buprestidae, e tra l altro, mi sembra che questi vadano sul podio come 1°, 2° e 3° esemplari di Modena.
Il tutto, ovviamente, da confermare .... determinazione e segnalazione. (sempre se ricordo bene, Loriscola aveva fatto la prima segnalazione per l' Emilia Romagna)
ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/06/2011, 22:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Senza dubbio Eurythyrea micans, uno dei più bei Buprestidi della fauna europea. Non ricordo più di cosa era quel ceppo: immagino di pioppo, a questo punto.
In quanto alla citazione, per quanto ne so l'unico esemplare noto per l'Emilia Romagna era proprio quello trovato da Loris, di cui c'è la foto sul Forum.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 25/06/2011, 22:26 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
si confermo... pioppo!  bene .. quindi vada per il podio per gli insettoni nel Modenese! ciao grazie P.S. ma in natura (intendo non da allevamento) dove si trovano ? sul tronco dei pioppi? ho notato che volano velocissimi! ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2011, 1:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
conan ha scritto: si confermo... pioppo!  bene .. quindi vada per il podio per gli insettoni nel Modenese! ciao grazie P.S. ma in natura (intendo non da allevamento) dove si trovano ? sul tronco dei pioppi? ho notato che volano velocissimi! ciao ciao Normalmente gli adulti svolazzano in alto e si posano sul fogliame. Scendono sui tronchi per accoppiarsi e soprattutto (le femmine) per deporre le uova. Visto che ti sono usciti da poco, dal momento che uno era ancora vivo, se vai sul posto e ci sono pioppi, guardaci bene nelle ore calde (specialmente dalle 10.00 alle 14.00) e può darsi che ne vedi qualcuna (o magari ti vedono loro, ti scambiano per un albero e ti si posano addosso)
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/06/2011, 14:12 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
L'ho detto altrove, ma evidentemente nessuno vi ha prestato attenzione. Ne ho trovato un esemplare nel giungo del 2009 a Casinalbo (MO) vicino a casa mia dove un pioppo cipressino letteralmente sforacchiato da Cerambycidae (probabilmente Aegosoma scabricorne) era stato abbattuto e dopo pochi giorni dal ritrovamento segato e portato via. Purtroppo l'esemplare si è danneggiato a causa della muffa che i è formata nella provetta dove è rimasta per un po' prima di essere preparata, ma è ancora perfettamente identificabile come un esemplare di questa specie. Cosa che avevo scrittto anche qua: viewtopic.php?f=73&t=2215&hilit=Eurythyrea
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 26/06/2011, 19:29 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Plagionotus ha scritto: L'ho detto altrove, ma evidentemente nessuno vi ha prestato attenzione. Ne ho trovato un esemplare nel giungo del 2009 a Casinalbo (MO) vicino a casa mia dove un pioppo cipressino letteralmente sforacchiato da Cerambycidae (probabilmente Aegosoma scabricorne) era stato abbattuto e dopo pochi giorni dal ritrovamento segato e portato via. Purtroppo l'esemplare si è danneggiato a causa della muffa che i è formata nella provetta dove è rimasta per un po' prima di essere preparata, ma è ancora perfettamente identificabile come un esemplare di questa specie. Cosa che avevo scrittto anche qua: viewtopic.php?f=73&t=2215&hilit=EurythyreaMa allora Riccardo la prima segnalazione x l emilia romagna è tua non di Loriscola!!! 
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 26/06/2011, 19:40 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/06/2011, 20:27 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Tc70 ha scritto: Infatti, ciò che importa è che adesso si sa che la bestia in questione è in realtà abbastanza frequente sui grossi pioppi morti.
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2011, 22:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Plagionotus ha scritto: Infatti, ciò che importa è che adesso si sa che la bestia in questione è in realtà abbastanza frequente sui grossi pioppi morti. Ma stiamo ancora aspettando la foto che allora avevi promesso di mandare! Non ce ci siano grosse possibilità di identificazione sbagliata, visto che le altre specie simili o vivono su altre piante (quercia o castagno, e abete bianco) o non fanno parte della Fauna italiana. Però vederla sarebbe meglio. Direi anche che potreste mettere insieme i tre dati e fare una breve pubblicazione da qualche parte.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 27/06/2011, 0:11 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
pubblicazione ?! 
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/06/2011, 9:24 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: conan ha scritto: si confermo... pioppo!  bene .. quindi vada per il podio per gli insettoni nel Modenese! ciao grazie P.S. ma in natura (intendo non da allevamento) dove si trovano ? sul tronco dei pioppi? ho notato che volano velocissimi! ciao ciao Normalmente gli adulti svolazzano in alto e si posano sul fogliame. Scendono sui tronchi per accoppiarsi e soprattutto (le femmine) per deporre le uova. Visto che ti sono usciti da poco, dal momento che uno era ancora vivo, se vai sul posto e ci sono pioppi, guardaci bene nelle ore calde (specialmente dalle 10.00 alle 14.00) e può darsi che ne vedi qualcuna (o magari ti vedono loro, ti scambiano per un albero e ti si posano addosso) Nel mio paese, in periferia, di fianco al torrente Enza (dalla parte reggiana), c'è un grande parco naturalistico, poco valorizzato secondo me, con molti pioppi, qualcuno anche morto, guardando lì posso quindi facilmente trovarli??? Io non li ho mai visti, sono bellissimi!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 27/06/2011, 12:28 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
conan ha scritto: pubblicazione ?!  Certo!! Why not?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/06/2011, 18:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Nel mio paese, in periferia, di fianco al torrente Enza (dalla parte reggiana), c'è un grande parco naturalistico, poco valorizzato secondo me, con molti pioppi, qualcuno anche morto, guardando lì posso quindi facilmente trovarli??? Io non li ho mai visti, sono bellissimi! Facilmente forse no, ma potrebbero esserci. Male che vada, potresti trovarci le Dicerca aenea (allo stesso modo), la Trachypteris picta dec ostigma, e la Poecilonota variolosa.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/06/2011, 18:23 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Nel mio paese, in periferia, di fianco al torrente Enza (dalla parte reggiana), c'è un grande parco naturalistico, poco valorizzato secondo me, con molti pioppi, qualcuno anche morto, guardando lì posso quindi facilmente trovarli??? Io non li ho mai visti, sono bellissimi! Facilmente forse no, ma potrebbero esserci. Male che vada, potresti trovarci le Dicerca aenea (allo stesso modo), la Trachypteris picta dec ostigma, e la Poecilonota variolosa. Oggi, a mezzogiorno ci sono andato per un'oretta, il custode poi accatasta numerosissimi tronchi (qualche decina di cm di diametro, tagliate da un anno o poco più), e li si potrebbero trovare? Però non ho trovato NIENTE Buprestidi, solo una decina di L1 e L2 di Cetonidi e una pupa sempre di cetonide. Devo cercar meglio in queste cataste? O su alberi eretti e vivi e vegeti (li ce ne sono di giganti e maestosi)? Grazie per l'aiuto, mi vanno b ene qualsiasi tipo di Buprestidi, sono innamorato di questa famiglia.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/06/2011, 18:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mikiphasmide ha scritto: Julodis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Nel mio paese, in periferia, di fianco al torrente Enza (dalla parte reggiana), c'è un grande parco naturalistico, poco valorizzato secondo me, con molti pioppi, qualcuno anche morto, guardando lì posso quindi facilmente trovarli??? Io non li ho mai visti, sono bellissimi! Facilmente forse no, ma potrebbero esserci. Male che vada, potresti trovarci le Dicerca aenea (allo stesso modo), la Trachypteris picta dec ostigma, e la Poecilonota variolosa. Oggi, a mezzogiorno ci sono andato per un'oretta, il custode poi accatasta numerosissimi tronchi (qualche decina di cm di diametro, tagliate da un anno o poco più), e li si potrebbero trovare? Però non ho trovato NIENTE Buprestidi, solo una decina di L1 e L2 di Cetonidi e una pupa sempre di cetonide. Devo cercar meglio in queste cataste? O su alberi eretti e vivi e vegeti (li ce ne sono di giganti e maestosi)? Grazie per l'aiuto, mi vanno b ene qualsiasi tipo di Buprestidi, sono innamorato di questa famiglia. Per la serie un Buprestidae a caso!  Scherzi a parte, cerca la micans tra le 12,00 e le 14,00 quando il sole è intollerabile. Sui grossi tronchi in piedi, anche se di alberi vivi, specie nei punti in cui la corteccia, per qualche trauma subito, lascia scoperto il legno sottostante. In questa situazione anche all'ombra ma sempre in presenza di grande caldo. In bocca al lupo. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|