Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 1:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) Dettagli della specie

25.VI.2011 - ITALIA - Lazio - VT, Calcata, Parco suburbano della Valle del Treja


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/06/2011, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Dopo le prime critiche ricevute per l'abitudine di spillare i miei esemplari ho provato a preparare qualche esemplare senza spillo :ok:
ed ecco il risultato, che ne pensate? :D

qualcuno saprebbe anche aiutarmi nell'identificazione?

25/VI/2011 Calcata (VT) parco della valle del Treja, Lunghezza: 23 mm


DSC00679.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
Messaggi: 761
Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1758)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Capnodis sp (tenebrionis?). Bella preparazione, incollalo su un cartoncino tagliato adeguatamente (poca colla).

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
che colla devo usare? non ho colla entomologica

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Fabio Turchetti ha scritto:
che colla devo usare? non ho colla entomologica
Io uso la vinavil, si scioglie a contatto con l'acqua anche lei.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fabio Turchetti ha scritto:
Dopo le prime critiche ricevute per l'abitudine di spillare i miei esemplari ho provato a preparare qualche esemplare senza spillo :ok:
ed ecco il risultato, che ne pensate? :D

qualcuno saprebbe anche aiutarmi nell'identificazione?

25/VI/2011 Calcata (VT) parco della valle del Treja, Lunghezza: 23 mm



Meglio se preparato con zampe "più strette"; gomma tipo arabica.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
ok perfetto, invece che tipo di cartellini usi?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fabio Turchetti ha scritto:
ok perfetto, invece che tipo di cartellini usi?



Non so se lo stai chiedendo a me...comunque, io uso cartellini trasparenti di acetato. Puoi usare i cartellini fustellati che si trovano più comunemente in commercio e che molti su questo Forum potranno indicarti dove prendere.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
qualcuno sa indicarmi dove potrei acquistare dei cartellini per sistemare le mie preparazioni?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Fabio Turchetti ha scritto:
qualcuno sa indicarmi dove potrei acquistare dei cartellini per sistemare le mie preparazioni?



Ti suggerisco la ditta Omnes artes di Milano,io mi trovo bene con quella,ma ce ne sono molte altre che ti potranno dire altri qui sul forum,e a proposito di colla sconsiglio il Vinavil,che non è poi cosi solubile in acqua,come ti hanno già detto una colla arabica, trasparente è meglio, tipo la Pellikan(se ne trovi ancora nelle cartolerie),oppure un'altra marca con cui mi trovo bene è la Coccoina 38 entrambe si sciolgono molto bene in acqua tiepida non lasciando tracce sull'insetto cosa che a volte ti può capitare col Vinavil e finchè sono esemplari grandi come questo Buprestide riesci a staccare usando degli spilli ,ma se sono esemplari piccoli come le Antaxia è già più dura rischieresti di rompere qualche arto,lo consiglierei anche a Mikiphasmide ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
qualcuno sa indicarmi dove potrei acquistare dei cartellini per sistemare le mie preparazioni?

Ultimamente io li ho presi da Paradox: http://www.insectnet.eu/glue_boards.php

In quanto alla colla, puoi usare quella trasparente per carta, che in genere vendono in tubetti con un tappo con tampone in tutte le cartolibrerie. E' una colla ad acqua che si può sciogliere facilmente, simile alla gomma arabica, ma completamente incolore e più facile da trovare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 27/06/2011, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Io i cartellini me li faccio da solo, mi sono preparato dei fogli excel con celle vuote di varie dimensioni che poi stampo su cartoncino bristol A4 e per ora mi trovo benissimo anche con insetti abbastanza pesanti come Carabus o Cychrus, si è piegato soltanto una volta dopo aver incollato una Protaetia cuprea. L'unica pecca è che dovendo usare le forbici spesso i bordi non sono precisi :dead:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione buprestide
MessaggioInviato: 02/07/2011, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Io i cartellini me li faccio da solo, mi sono preparato dei fogli excel con celle vuote di varie dimensioni che poi stampo su cartoncino bristol A4 e per ora mi trovo benissimo anche con insetti abbastanza pesanti come Carabus o Cychrus, si è piegato soltanto una volta dopo aver incollato una Protaetia cuprea. L'unica pecca è che dovendo usare le forbici spesso i bordi non sono precisi :dead:

Si può fare anche così. L'unico problema è che difficilmente le stampanti accettano fogli oltre 200 g/mq, che benchè abbastanza rigido, non è abbastanza spesso per sostenere gli insetti, eccetto i più piccoli, e dopo poco tendono a girare e a inclinarsi rispetto allo spillo.
Quando tanti anni fa avevo lo stesso problema, ovvero non trovavo i cartellini già fatti, me li ritagliavo a mano, ma senza stampare i rettangoli (non c'erano i pc, e ovviamente nemmeno le stampanti, salvo cose mostruose che costavano tantissimo e non erano per uso privato). Poi, con i primi pc e stampanti ad aghi, quando finivo i cartellini, avevo cominciato a stamparmeli, ma lo facevo su normali fogli di carta da stampa che poi incollavo su cartoncino, e poi ritagliavo una volta asciutti. Ho ancora diversi fogli dei primi cartellini che comprai tanti anni fa. Erano dei cartoncini bianchi (ora diventati giallini) da circa 15x20 cm su cui era stampata una griglia di rettangoli da ritagliare per ottenere i cartellini.
Considerazioni estetiche a parte, quelli già pronti sono molto più pratici!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: