Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dicerca berolinensis (Herbst, 1779) Dettagli della specie

23.VI.2011 - ITALIA - Marche - MC, Pioraco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2011, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Questa meraviglia mi è nata ieri, 23-VI-2011 da un tronco preso a Pioraco (Macerata).
Per il momento evito volutamente di dire l'essenza per non condizionarvi. ;)

Spero sia una Dicerca berolinensis, ma mi sto convincendo sia una Dicerca alni... :cry:
Aggiungo che è femmina...

Dimensioni: 24mm
IMGP1736.jpg


IMGP1738.jpg


IMGP1734.jpg


IMGP1729.jpg


IMGP1732.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dicerca da ID... - Buprestidae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Dicerca (Dicerca) berolinensis (Herbst, 1779) certainly. :ok:

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dicerca da ID... - Buprestidae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
:o :hp: :hp: :hp: :o

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dicerca da ID... - Buprestidae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AdYRuicanescu ha scritto:
Dicerca (Dicerca) berolinensis (Herbst, 1779) certainly. :ok:

Concordo con Adrian, malgrado il ventre ramato, quasi da alni.

Ora ci puoi anche dire su che pianta l'hai presa. Faccio qualche ipotesi:
Carpinus? Ostrya? Corylus? Fagus? Si potrebbe continuare per un po' visto che questa specie è la più polifaga de genere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dicerca da ID... - Buprestidae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Viene da Fagus.

Non l'ho detto subito perchè in un tuo vecchio messaggio dicevi che solitamente sul faggio si trova la alni...

Dovrebbe essere nuova per le Marche... giusto? :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dicerca da ID... - Buprestidae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Viene da Fagus.

Non l'ho detto subito perchè in un tuo vecchio messaggio dicevi che solitamente sul faggio si trova la alni...

Dovrebbe essere nuova per le Marche... giusto? :oops:

Nelle citazioni per l'Italia, di solito si. Io personalmente sull'Appennino laziale sul faggio ho trovato sempre la alni. Però in Europa centrale sul faggio c'è normalmente la berolinensis, quindi, come vedi, non è così strano. Credo che le due specie competano per quasi tutte le specie di piante ospiti. In certe zone e su certe piante prevale una, in altre prevale l'altra (o meglio, una sostituisce completamente o quasi l'altra). Qui la berolinensis l'ho trovata solo su Carpinus orientalis e su Corylus avellana (e fori d'uscita probabilmente suoi su Ostrya carpinifolia), mentre la alni solo so Alnus e Fagus, e la aenea prevalentemente su Populus, ma anche su Salyx, e forse pure Sambucus e Ulmus. Poi ho trovato dei fori di Dicerca su noce, ma non so di quale delle tre specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dicerca da ID... - Buprestidae
MessaggioInviato: 24/06/2011, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Dovrebbe essere nuova per le Marche... giusto? :oops:

Dovrebbe. Se non mi sono perso qualche citazione recente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
The very fast differentiation between D. berolinensis and D. alni is that in D. berolinensis the pronotum has some less punctured reliefs which reminds a little of Capnodis. I have drown with red..... just take a good look. In D. alni, the pronotum has only 2 wide parallel and paramedian longitudinal bands with less puncture.


Screen Shot 2011-06-24 at 7.06.01 PM.jpg


_________________
Ciao :hi:
Adrian
Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2011, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Thanks to either; very useful information!!! :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2011, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Dallo stesso tronco, pochi giorni fa mi è nato anche un bel maschietto!!! :hp: :hp: :hp:

IMGP2264.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: