Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Larva Buprestidae da ID... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=24334 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 10/07/2011, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva Buprestidae da ID... |
Questa larva l'ho trovata, assieme a diverse altre, ieri, 09-VII-2011 a Borgo Pace (Pesaro/Urbino). Era sotto corteccia di un grosso pioppo tagliato di recente ![]() Chi è? ![]() ![]() Dimensioni: 24mm Ciao ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 12/07/2011, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Buprestidae da ID... |
Maurizioooo...!!! ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 12/07/2011, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Buprestidae da ID... |
StagBeetle ha scritto: Maurizioooo...!!! ![]() ![]() Premetto che non sono in grado di definire la specie di Buprestide in base alla larva, ma date le dimensioni e l'essenza, penso possa essere solo Dicerca aenea, o Poecilonota variolosa. Una descrizione sullo stato del legno, e l'ubicazione della larva ( tronco alto, basso, radice sporgente, ramo) aiuterebbe. ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/07/2011, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Buprestidae da ID... |
Pippistrello ha scritto: StagBeetle ha scritto: Maurizioooo...!!! ![]() ![]() Premetto che non sono in grado di definire la specie di Buprestide in base alla larva, ma date le dimensioni e l'essenza, penso possa essere solo Dicerca aenea, o Poecilonota variolosa. Una descrizione sullo stato del legno, e l'ubicazione della larva ( tronco alto, basso, radice sporgente, ramo) aiuterebbe. ![]() Mi associo alla richiesta di Pippistrello. Dicerca aenea no, perchè le Dicerca scavano nel legno, non sotto corteccia. I Buprestidi le cui larve da noi scavano sotto corteccia appartengono ai generi: Anthaxia, Lamprodila, Phaenops, (Melanophila), Trachypteris, Chrysobothris ed Agrilus. Penso di non aver dimenticato qualche genere. Poecilonota non l'ho mai allevata, ma solo trovata su tronchetti tagliati e su grosse radici scoperte, ma considerando che è un genere vicino a Lamprodila, di cui almeno alcune specie hanno larve subcorticicole, è probabile che lo sia anche lei. Dato che su pioppo in Italia non vive nessuna Anthaxia, nè Lamprodila, Phaenops sta solo su Conifere, Melanophila prevalentemente su conifere, e in genere parzialmente bruciate, e Agrilus ha larve più piccole e di forma diversa, rimangono solo: Trachypteris picta decostigma, Poecilonota variolosa e Chrysobothris affinis. Questa mi sembra più da Poecilonota, ma non ho sotto mano le caratteristiche delle larve, quindi non si sa mai. |
Autore: | marco paglialunga [ 12/07/2011, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Buprestidae da ID... |
Pippistrello ha scritto: Una descrizione sullo stato del legno, e l'ubicazione della larva ( tronco alto, basso, radice sporgente, ramo) aiuterebbe. ![]() Fusto principale di pioppo gigantesco di un boscaiolo, di diametro più di 30 cm dove Giacomo si è affannato come una bestia per tirarle fuori ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 12/07/2011, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Buprestidae da ID... |
Julodis ha scritto: Dicerca aenea no, perchè le Dicerca scavano nel legno, Hai ragione, mi era sfuggito. Julodis ha scritto: rimangono solo: Trachypteris picta decostigma, Poecilonota variolosa e Chrysobothris affinis. Considerando la dimensione, probabilmente rimane soltanto Poecilonota. Non l'ho mai allevata, nel senso vero della parola, visto che vive in Pioppi vivi e vegeti. Ma individuando i pioppi "infetti" si raccolgono facilmente durante il ciclo vitale del Buprestide.(Inizio maggio-inizio luglio) Spesso predilige zone basse del fusto e radici sporgenti dal terreno, ma le ho trovate anche fino a due metri di altezza in vecchi enormi tronchi. (oltre 50cm di diametro) Proprio perchè in alberi vivi, non ho mai indagato per vedere le larve o pupe. Non ci resta che attendere, sperando che riesca a sopravivere. |
Autore: | marco paglialunga [ 13/07/2011, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Buprestidae da ID... |
Bene, aspettiamo e confidiamo nelle ottime qualità di..."levatrice" ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 13/07/2011, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Buprestidae da ID... |
Grazie a tutti! ![]() Speriamo bene, ma non ci conto più di tanto, la vedo dura! ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/07/2011, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva Buprestidae da ID... |
In attesa che sfarfalli qualche adulto, sposto la discussione tra i Buprestidi indeterminati. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |