Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Ancylocheira) novemmaculata novemmaculata Linnaeus, 1767 Dettagli della specie

8.VII.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Portoferraio (LI) - Loc. Colle Reciso


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/07/2011, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Questo è la prima volta che lo trovo!!
E' davvero una splendida bestiola :lov3: :lov3: :lov3:
Ero andato, come faccio ormai quasi tutti i giorni ad osservare una grossa concentrazione di C.massiliensis, che oramai conto sulle cataste di Pino, direttamente dal motorino, senza neanche fermarmi. Come al solito le C.massiliensis erano in numero esagerato, tanto che non le raccolgo più, perchè non mi piace esagerare (anche se ce ne sono ancora centinaia). Mentre passavo col motorino, mi ha incuriosito questo che aveva un aspetto leggermente diverso. Sono sceso, mi sono avvicinato e......TAC la manata!! Perchè ho capito subito che non era una delle tante massiliensis.
E' lui....o non è lui???

Luglio det29.JPG

Luglio det30.JPG

Luglio det31.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2011, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ceeerrrrrrto che è lui!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2011, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Francesco!! :lov2: :lov2:
Questo è il primo per me!! Di certo non mi sembra diffuso come la C.massiliensis!! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2011, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX ha scritto:
Grazie Francesco!! :lov2: :lov2:
Questo è il primo per me!! Di certo non mi sembra diffuso come la C.massiliensis!! ;)


Per diffuso intendi comune? Vedrai che ora lo incontrerai più spesso perchè questo è il suo momento di fenologia; viceversa dovrebbe cominciare a calare il numero di massiliensis. Quello che hai preso appartiene alla classica "forma" a macchie elitrali ridotte propria delle popolazioni della costa toscana. E' comunissimo in Sila e in Corsica e al Passo Katara in Grecia (esperienza personale) e mi dicono abbastanza frequente in Gargano.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2011, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Bene!!! :hp: :hp: :hp:
Finisce la caccia alle C.massiliensis ed inizia quella al B.novemmaculata! :lol: :lol: :lol: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2011, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Grazie Francesco!! :lov2: :lov2:
Questo è il primo per me!! Di certo non mi sembra diffuso come la C.massiliensis!! ;)

Invece qui nel Lazio è molto più comune della Chalcophora. Lungo la costa la proporzione sarà almeno di 10 a 1 a favore del Buprestis. Nelle pinete piantate dell'interno, c'è solo il Buprestis.
Le popolazioni costiere laziali hanno la stessa colorazione del tuo esemplare, ovvero con le macchie gialle molto piccole e spesso anche ridotte di numero, fino a mancanti completamente, mentre quelle delle pinete interne appenniniche hanno generalmente una maculazione più estesa (probabilmente hanno colonizzato questi impianti artificiali di conifere partendo dalle pinete naturali appenniniche delle regioni limitrofe, mentre le popolazioni costiere sono imparentate con quelle delle coste toscane).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2011, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Slovakia - Malacky


DSC_0001 (2).JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: