Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 22:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysochroa (Chrooxantha) flavolimbata Holynski, 2009 - Buprestidae

11.VII.2008 - EE, North Borneo, Saba


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/07/2011, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chrysochroa (Chrooxantha) flavolimbata Holynski, 2009

Più nota come Chrysochroa limbata Nonfried, 1891, il cambio di nome si è reso necessario in quanto Holynski nella sua revisione della sottotribù Chrysochroina del 2009 ha riunito nel genere Chrysochroa, come sottogenere, anche le Agelia, tra cui Agelia limbata (Wiedemann, 1823), ora Chrysochroa (Agelia) limbata (Wiedemann, 1823).

North Borneo, Saba, 11.VII.2008, raccoglitore locale

maschio di 50 mm

Chrysochroa_limbata_Sabah_11-VII-2008_50mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2011, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Pura Meraviglia!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2011, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
io infatti la conoscevo con il "vecchio" nome :D
Affascinante il gioco di riflessi!!! :o

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2011, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
io infatti la conoscevo con il "vecchio" nome :D
Affascinante il gioco di riflessi!!! :o

Come quasi tutti. Se fai una ricerca su Google:
Chrysochroa limbata: 10400 risultati
Chrysochroa flavolimbata: 15 risultati (due terzi dei quali non c'entrano nulla)
Io stesso continuo a chiamarla limbata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2011, 18:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
Più nota come Chrysochroa limbata Nonfried, 1891, il cambio di nome si è reso necessario in quanto Holynski nella sua revisione della sottotribù Chrysochroina del 2009 ha riunito nel genere Chrysochroa, come sottogenere, anche le Agelia, tra cui Agelia limbata (Wiedemann, 1823), ora Chrysochroa (Agelia) limbata (Wiedemann, 1823)



Ciao Maurizio :)
Mi sono chiesto più volte se questi cambi di nome siano eventualmente "reversibili".
Mi spiego meglio.
Se, in una futura revisione del genere Chrysochroa, il sottogenere Agelia venisse elevato a genere distinto, questa specie non dovrebbe tornare ad avere il nome assegnatole nel 1891 da Nonfried, cioè Chrysochroa limbata?
Lo stesso discorso vale se il sottogenere Chrooxantha fosse riconosciuto genere a parte.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2011, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Ciao Maurizio :)
Mi sono chiesto più volte se questi cambi di nome siano eventualmente "reversibili".
Mi spiego meglio.
Se, in una futura revisione del genere Chrysochroa, il sottogenere Agelia venisse elevato a genere distinto, questa specie non dovrebbe tornare ad avere il nome assegnatole nel 1891 da Nonfried, cioè Chrysochroa limbata?
Lo stesso discorso vale se il sottogenere Chrooxantha fosse riconosciuto genere a parte.

Ciao Marcello. Me lo sono chiesto spesso anche io. Tra l'altro, è possibile che quel che hai detto avverrà veramente in questo caso, perchè non tutti accettano questa classificazione, e come sappiamo, il genere è un gruppo artificiale, al pari del sottogenere, soggetto a diverse interpretazioni.
Del resto, riunendo i generi Agelia, Chrysochroa, Catoxantha, Megaloxantha in un unico genere, era necessario operare i cambiamenti di alcuni nomi, usando il primo sinonimo valido, se esistente, o un nome nuovo, se non c'erano sinonimi utilizzabili, come in questo caso. Se questa specie e la limbata Wiedmann dovessero poi finire di nuovo in generi diversi, secondo me si dovrebbe tornare al nome specifico originale di limbata Nonfried, ma io non sono un esperto del codice.
Se qualcuno vuole farsi un'idea dell'attuale situazione della sottotribù Chrysochroina, qui c'è l'introduzione del lavoro di Holynski, con l'elenco delle specie e i nuovi nomi generici e specifici. Personalmente condivido molto di quel che Roman scrive riguardo i taxa della Regione Orientale, non altrettanto per le specie afrotropicali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2011, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
FORBIX ha scritto:
Pura Meraviglia!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


+1

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2011, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
cosmln ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Pura Meraviglia!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


+1



+2

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2011, 8:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
cosmln ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Pura Meraviglia!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

+1

+2

Vorrà dire che dedicherò il mese di agosto alle foto di buprestidoni tropicali, in attesa di poter fare foto decenti anche alle nostre bestioline più piccole ma non meno belle. :mrgreen:

Questo esemplare, purtroppo, non è perfetto (a parte un'elitra più corta, ha le fasce bianche molto sporche e impossibili da ripulire ulteriormente, poichè il grasso è penetrato nelle venature delle elitre e non si riesce ad eliminarlo. Del resto, questa specie, o la si va a cercare direttamente sul posto, o bisogna pagare per averla, e ha ormai raggiunto costi proibitivi, almeno per me.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2011, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Julodis ha scritto:
Vorrà dire che dedicherò il mese di agosto alle foto di buprestidoni tropicali, in attesa di poter fare foto decenti anche alle nostre bestioline più piccole ma non meno belle. :mrgreen:

Questo esemplare, purtroppo, non è perfetto (a parte un'elitra più corta, ha le fasce bianche molto sporche e impossibili da ripulire ulteriormente, poichè il grasso è penetrato nelle venature delle elitre e non si riesce ad eliminarlo. Del resto, questa specie, o la si va a cercare direttamente sul posto, o bisogna pagare per averla, e ha ormai raggiunto costi proibitivi, almeno per me.



Addirittura?!?! A che prezzo è arrivata?

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: