Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/08/2011, 8:30 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ho raccolto alcuni di questi buprestidi (su fusti di Inula sp.) che credo appartengano alla specie Sphenoptera impressifrons. L'esemplare è lungo 7 mm:
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 10/08/2011, 8:35 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Non sono mai riuscito a "beccare" una Sphenoptera . Ti ricordi su quale Inula le hai raccolte e magari in che modo (sfalcio, a vista....)?? Vorrei cercarle anche io! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/08/2011, 8:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
FORBIX ha scritto: Non sono mai riuscito a "beccare" una Sphenoptera . Ti ricordi su quale Inula le hai raccolte e magari in che modo (sfalcio, a vista....)?? Vorrei cercarle anche io!  Questa specie in Italia è presente solo in Sardegna per cui penso sia inutile cercarla all'Elba. Potresti invece falciare i Dianthus sui quali dovresti catturare la laportei.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 10/08/2011, 8:52 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
f.izzillo ha scritto: Questa specie in Italia è presente solo in Sardegna per cui penso sia inutile cercarla all'Elba. Potresti invece falciare i Dianthus sui quali dovresti catturare la laportei. Grazie Franco!! Con gli endemismi sardi e sardo-corsi all'Elba ci sono abituato e non è detta l'ultima!! A me andrebbe benissimo anche la laportei, per cui, .......alla ricerca dei garofanini!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/08/2011, 9:03 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mi pare sia l' Inula viscosa, stavo controllando il Pignatti! L'ho raccolta a vista (5/6 esemplari) e in numero (almeno 20) ombrellando!! Grazie a tutti! 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 10/08/2011, 9:09 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mmhhhh!!! Se fosse lei è una delle piante maggiormente diffuse all'Elba (praticamente infestante).......io qualche sfalciatina ce la do'!! Sperando che l'esapode sia strettamente legato a questa pianta e che la sua presenza nel caso di Roberto non sia del tutto occasionale! La Dittrichia viscosa, mi ha già regalato piacevoli sorprese come il M.gibbicollis gibbicollis......potrebbe anche sorprendermi nuovamente! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/08/2011, 9:13 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
FORBIX ha scritto: Credo di no, se non ricordo male la larva vive sulle radici dell' Inula. Se sfalci o ombrelli, ho ottenuto i migliori risultati al tramonto: le bestiole sono meno vispe e quindi più facili da raccogliere in numero... 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 10/08/2011, 9:19 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/08/2011, 9:34 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
FORBIX ha scritto: Mmhhhh!!! Se fosse lei è una delle piante maggiormente diffuse all'Elba (praticamente infestante).......io qualche sfalciatina ce la do'!! Sperando che l'esapode sia strettamente legato a questa pianta e che la sua presenza nel caso di Roberto non sia del tutto occasionale! La Dittrichia viscosa, mi ha già regalato piacevoli sorprese come il M.gibbicollis gibbicollis......potrebbe anche sorprendermi nuovamente!  S. impressifrons è strettamente legata a Dittrichia viscosa nelle radici della quale si sviluppa.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Antonio Verdugo
|
Inviato: 06/11/2011, 20:26 |
|
Iscritto il: 28/03/2011, 14:46 Messaggi: 634 Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
|
f.izzillo ha scritto: FORBIX ha scritto: Mmhhhh!!! Se fosse lei è una delle piante maggiormente diffuse all'Elba (praticamente infestante).......io qualche sfalciatina ce la do'!! Sperando che l'esapode sia strettamente legato a questa pianta e che la sua presenza nel caso di Roberto non sia del tutto occasionale! La Dittrichia viscosa, mi ha già regalato piacevoli sorprese come il M.gibbicollis gibbicollis......potrebbe anche sorprendermi nuovamente!  S. impressifrons è strettamente legata a Dittrichia viscosa nelle radici della quale si sviluppa. En la Península Ibérica se captura igualmente sobre Dittrichia viscosa, abundantemente en julio, en el sur. Fue descrita, erroneamente, por Cobos como Sphenoptera fernandesi. 
_________________ Antonio Verdugo https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
|
|
Top |
|
 |
|