Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant, 1859 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=2573
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Sechi [ 24/09/2009, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant, 1859 - Buprestidae

Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859

Per la prima volta quest'anno ho raccolto questo rarissimo buprestide endemico sardo-corso. In particolare in Sardegna, a parte un esemplare di Tempio Pausania (SS) raccolto nel 1974 (Gobbi, 1982), gli amici Andrea Liberto, Francesco Izzillo, Daniele Baiocchi e Paolo Crovato, segnalano sul bollettino dell'ARDE un esemplare raccolto (fortunosamente :P :lol1: ) da Alessandro (ESAPODA) a Padru (SS) il 30.V.1996.
Io l'ho raccolto sul Gennargentu (quindi in provincia di Nuoro) a luglio di quest'anno. Ho avvistato diversi esemplari, raramente su composite gialle, per lo più su cataste di rametti (quindi difficili da fotografare o raccogliere). Altra nota interessante sulla biologia di questa specie, secondo Revelière (che credo abbia per primo raccolto questa specie in Corsica), le larve si sviluppano su castagno.
Secondo me la specie è polifaga, io l'ho vista su cataste di rami che non erano di castagno e in una località dove il castagno è assai lontano (e si sa i buprestidi non si allontanano dalle piante nutrici).
Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859
IMG_0838.jpg


Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859
IMG_0820.jpg


Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859
IMG_0821.jpg


Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859
IMG_0840.jpg



Nota 1: non è attirata dai piattini gialli o bianchi
Nota 2: scrivo volutamente revelieri e non revelierei seguendo il nuovo Catalogue of Palaearctic Coleoptera di Löbl, I. & A. Smetana; Vol. 3: Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea and Byrrhoidea. 2006

Autore:  gabrif [ 24/09/2009, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859

Gagliardo!

Le regole di latinizzazione dei cognomi mi risultano sempre più incomprensibili. Alla prossima, la faranno diventare revelierii.

Ciao G.

Autore:  Daniele Sechi [ 24/09/2009, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859

gabrif ha scritto:
Gagliardo!

Le regole di latinizzazione dei cognomi mi risultano sempre più incomprensibili. Alla prossima, la faranno diventare revelierii.

Ciao G.


Comunque verificate anche voi!

Autore:  andreafabbri [ 24/09/2009, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859

Gran bella bestia, non mi riferisco alle dimensioni :gh:

Autore:  ESAPODA [ 07/10/2009, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859

Ecco la besti di Padru citata da Daniele.
Purtroppo la mia cattura non può fornire alcuna informazione su biologia e abitudine di questo raro e stupendo Buprestidae, infatti mi fermai semplicemente sulla strada per raccogliere un esemplare di Megascolia che pensava di forare il parabrezza della mia auto in corsa :gun: , nel fare questo notai un piccolo coleottero che mi svolazzava intorno, colpo di mano fulmineo.... e indovinate chi fu la malcapitata bestia? :mrgreen: :mrgreen: Direi il classico colpo di c....... :lol1:
:hi: Alessandro

Allegati:
Sotza, Padru (OT), 30 V 1996
Acmeodera_revelleirei_Z-1535 Montage.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 07/10/2009, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859

ESAPODA ha scritto:
Direi il classico colpo di c....... :lol1: :hi:


Classico per te, visto che ne sei avvezzo... vedi Ctenocarabus galicianus ... Mai conosciuto uno con più c... :to: :birra:
Ma a spinning ti rovino :D

Autore:  Julodis [ 31/12/2009, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) revelieri Mulsant & Rey 1859

Bellissima specie (e complimenti per le foto!). Mi spiace solo di non essere riuscito a trovarla l'unica volta che sono stato, per pochi giorni e con l'amico Cesare Iacovone, in Sardegna.

Ho qualche dubbio sul fatto che non venga attirata dalle trappole bianche o gialle. Su alcune specie l'attrazione è veramente "fatale", su altre è meno evidente, ma praticamente tutti i Buprestidi floricoli (e anche alcuni non floricoli, come l'Agrilus marozzinii) vengono più o meno attirati. Tra le Anthaxia, ad esempio, specie come la praeclara non possono fare a meno di entrare nelle trappole gialle (con 4 ciotolette di 10 cm di diametro, in 20 minuti in una pineta turca, me ne sono ritrovate alcune centinaia). Altre sono attratte molto meno, come quelle del gruppo salicis e le midas, ma comunque ci vanno. Lo stesso vale per gli Acmaeoderini. Bisogna poi considerare che alcune specie vanno in trappole di altri colori, ad esempio l'affine (ad A. revelieri) Acmaeodera cylindrica preferisce le trappole con colori dal rosso al viola al blu (non per niente di solito frequenta i fiori dei convolvoli ed altre piante con questi colori). L'Anthaxia kiesenwetteri va in quelle blu (come i fiori di cicoria su cui va di solito a mangiare).
Comunque, l'efficacia delle trappole colorate varia moltissimo da un posto all'altro, ed anche il colore migliore varia molto (preferisco sempre il giallo).

Auguri per il nuovo anno che è ormai alle porte!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/