Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/03/2024, 9:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coraebus fasciatus (Villers, 1789) Dettagli della specie

16.VII.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Nettuno, Torre Astura


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/09/2011, 3:43 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Preso al volo mentre volava nei pressi delle dune in ambiente di macchia mediterranea, adiacente alla pineta... ;)

Lunghezza: 14 mm

P1070627.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coroebus fasciatus? - Buprestidae
MessaggioInviato: 01/09/2011, 6:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 666
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
:ok:

_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 7:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Luca. Una bella specie che attacca varie specie di quercia, provocando la morte dei rami (ogni larva uccide un singolo ramo). Nel Lazio è specie molto diffusa soprattutto in pianura, lungo il litorale, ma si spinge fin sui 1000 m di quota sui versanti più caldi delle montagne. L'adulto non è facile da trovare, perchè di solito se ne sta tra il fogliame degli alberi, in alto. Ogni tanto capita di trovarne uno in volo oppure caduto a terra. In compenso è facilissimo ottenerli prelevando i rami attaccati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7166
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Come si riconoscono i rametti attaccati?... :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5900
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
StagBeetle ha scritto:
Come si riconoscono i rametti attaccati?... :oops:


+1

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Rami morti con foglie morte (gialle) in una pianta viva

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5412
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Se ricordo bene Maurizio mi aveva detto che i rami attaccati sono completamente secchi e presentano una ricrescita di foglie alla base, quasi a formare un manicotto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2011, 7:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Se ricordo bene Maurizio mi aveva detto che i rami attaccati sono completamente secchi e presentano una ricrescita di foglie alla base, quasi a formare un manicotto.

In linea di massima Marco si ricordava bene. Bisogna fare solo un'ulteriore distinzione.
Sulle caducifoglie, come per esempio sono la maggior parte delle querce, il ramo attaccato inizia a seccare d'inverno, o al massimo proprio all'inizio della primavera, quando la pianta non ha foglie, e quando comincia a metterle si individua facilmente proprio perchè si vede il ramo secco tra tutti quelli che hanno già le foglie, ed alla base di questo ramo ci sono tanti giovani germogli verdi che spuntano proprio a formare una specie di manicotto, o ciuffo verde, facilmente visibile.
Sulle specie sempreverdi, come Quercus ilex, la morte del ramo, pur avvenendo nello stesso periodo, si verifica quando ha comunque le foglie. Queste seccano lentamente durante l'inverno e, in primavera, oltre al "manicotto verde" di prima, si vede subito l'attacco perchè il ramo con tutte le foglie secche è molto visibile sulla piantaper il resto verde.
Una cosa simile si verifica su una quercia caducifoglia ma che, a differenza delle altre nostre specie, mantiene le foglie anche per tutto il periodo invernale, ma secche, Quercus pubescens (roverella). In inverno è quasi impossibile riconoscere gli attacchi, ma in primavera è facile, perchè si copre tutta di verde e perde le foglie secche dell'anno precedente, meno che sui rami attaccati, che mantengono le foglie secche e mostrano il solito ciuffo di germogli alla base. Tra l'altro, spesso le foglie dei germogli nuovi alla base del ramo attaccato spuntano un po' prima che nel resto della pianta, quindi può capitare di trovare roverelle che, ad inizio primavera, hanno perso quasi tutte le foglie secche, perchè i germogli stanno cominciando a risvegliarsi, ma ancora non sono evidenti, mentre quelli alla base del ramo attaccato sono già abbastanza sviluppati e sul ramo stesso ci sono ancora le foglie secche.
Verso maggio (il periodo esatto dipende da altitudine ed esposizione) sfarfallano gli adulti, che sono attivi fin verso i primi di agosto, ma difficili da trovare, come ho detto. La metamorfosi da pupa ad adulto avviene circa un mesetto prima, o anche meno, per cui prendendo i rami ad inizio primavera, appena spuntano le foglie nuove, dentro ci sono le larve mature o quasi mature in celletta, ed a volte già le pupe. Prendendole verso fine aprile, inizio maggio, si possono trovare già gli adulti, magari immaturi.

Se si cerca questa specie è praticamente inutile prendere i rami più vecchi (nelle specie che mantengono le foglie si riconoscono subito perchè sono spogli, nelle altre comunque non c'è più il manicotto di germogli, perchè sono già cresciuti l'anno o gli anni precedenti), perchè il Coraebus è già uscito l'anno precedente o prima. L'uccisone del ramo è conseguenza di una galleria subcorticale ad anello che interrompe il passaggio della linfa e che la larva scava prima di farsi la celletta pupale, probabilmente proprio per evitare che la reazione della pianta possa danneggiare la pupa. Invece mentre la larva cresce la galleria è prevalentemente longitudinale (l'uovo singolo viene deposto presso l'estremità distale del ramo e la larva scende verso la base), e non interrompe il passaggio della linfa, consentendo al ramo di rimanere vivo. I rami vecchi ospitano però spesso una discreta entomofauna xilofaga secondaria: Cerambycidae, Buprestidae, Scolytidae, ecc. con eventuali predatori, come i Cleridae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2011, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
:o :o :o :o Maurizio sei una miniera d'informazioni!!!! Grazie mille!! :lov2:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2011, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie Maurizio della conferma e delle informazioni! :D
L'anno scorso ricordo di averne trovato un esemplare su una foglia di rovo, probabilmente caduto dalle querce sovrastanti a fine Agosto, nel Frusinate a circa 200 m d'altitudine (quest'ultima quindi poco influente essendo prossima al livello del mare, come nel caso di questo esemplare); sarà stato un individuo tardivo?

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: