Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) passerinii (Pecchioli, 1837) Dettagli della specie

6.V.2011 - GRECIA - EE, Greece: Achaia: Kaiafa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/09/2011, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
:hi:

Da quelo che ho visto questa e una nuova specie qui.
Anche questa e qui grazie a Francesco :lov2: :lov2: .

Greece: Achaia: Kaiafa, 6.maggio.2011, leg. & det. F.Izzillo.

Foto più grandi, maschio e femmina.

Anthaxia_passerini_ms.jpg

Anthaxia_passerini_fs.jpg


_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa volta ti sei sbagliato! Guarda qui!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
Questa volta ti sei sbagliato! Guarda qui!


e con due "ii" :cry: :cry:
in ricerca non è stata trovata :(

mi scusi !

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
Julodis ha scritto:
Questa volta ti sei sbagliato! Guarda qui!


e con due "ii" :cry: :cry:
in ricerca non è stata trovata :(

mi scusi !

La ricerca sul Forum funziona solo sulla parola esatta, oppure devi aggiungere *, ad esempio passer*.

Sei scusato solo per la qualità delle foto! :D :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
cosmln ha scritto:
Julodis ha scritto:
Questa volta ti sei sbagliato! Guarda qui!


e con due "ii" :cry: :cry:
in ricerca non è stata trovata :(

mi scusi !

La ricerca sul Forum funziona solo sulla parola esatta, oppure devi aggiungere *, ad esempio passer*.

Sei scusato solo per la qualità delle foto! :D :hi:


ma quale e il nome correto?
one "i" or due "ii"

Julodis ha scritto:
Sei scusato solo per la qualità delle foto! :D :hi:


grazie !
:oops: :oops:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 14:45 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
I titoli delle varie discussioni riguardanti questa specie vanno uniformati, sia nei riguardi del nome specifico, sia nella presenza o meno delle parentesi tonde per l'Autore.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
ma quale e il nome corretto?
one "i" or due "ii"


Velvet Ant ha scritto:
I titoli delle varie discussioni riguardanti questa specie vanno uniformati, sia nei riguardi del nome specifico, sia nella presenza o meno delle parentesi tonde per l'Autore.


Curletti, 2003 (CD Buprestidi italiani) = passerinii Pecchioli, 1837
Bily in Loebl & Smetana, 2006 (Pal. Catalogue) = passerini (Pecchioli, 1837)
Bellamy, 2008 (Worl Catalogue) = passerinii (Pecchioli, 1837)
Faunaeur = passerini (Pecchioli, 1837)
Checklist Fauna Itaiana = passerinii Pecchioli, 1837

I do not have the original description, but this species, described by the Italian Pecchioli, was dedicated to the other Italian Passerini (the same surname of my grandmother!), so I assume that the correct name is passerinii.

Non ho la descrizione originale, ma visto che la specie è stata dedicata a Passerini, il nome corretto dovrebbe essere passerinii.

Le parentesi ci vanno certamente, perchè questa specie era stata descritta come Buprestis passerinii.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 15:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
...Le parentesi ci vanno certamente, perchè questa specie era stata descritta come Buprestis passerinii.


Allora c'è un'altra correzione da fare sul forum... ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Le parentesi ci vanno certamente, perchè questa specie era stata descritta come Buprestis passerinii.


Se il nome originale è passerinii, tale rimane, e passerini (con una sola i) è un incorrect subsequent spelling.

33.4. Use of -i for -ii and vice versa, and other alternative spellings, in subsequent spellings of species-group names. The use of the genitive ending -i in a subsequent spelling of a species-group name that is a genitive based upon a personal name in which the correct original spelling ends with -ii, or vice versa, is deemed to be an incorrect subsequent spelling, even if the change in spelling is deliberate; the same rule applies to the endings -ae and -iae, -orum and -iorum, and -arum and -iarum.

Example. The subsequent use by Waterhouse of the spelling bennettii for the name established as Macropus bennetti Waterhouse, 1837 does not make the subsequent spelling an available name even if the act was intentional.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Julodis ha scritto:
...Le parentesi ci vanno certamente, perchè questa specie era stata descritta come Buprestis passerinii.


Allora c'è un'altra correzione da fare sul forum... ;)

Quella me l'ero scordata.
Lo strano è che il genere Anthaxia è di Eschscholtz, del 1829, quindi precedente la descrizione di Anthaxia passerinii, ma evidentemente Pecchioli non ne era al corrente (o non aveva seguito questo autore) e l'aveva descritta ancora come Buprestis.

Maurizio Bollino ha scritto:
Se il nome originale è passerinii, tale rimane, e passerini (con una sola i) è un incorrect subsequent spelling.

Il problema è che non so se nella descrizione risulta Buprestis passerinii o Buprestis passerini, perchè, come già ho scritto, non ho il lavoro originale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 16:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Maurizio (Julodis): se ancora non lo hai fatto, non mettere le parentesi a Pecchioli nel tuo "elenco dei Buprestidae italiani presenti sul forum" perché....non ci vanno!!!

Sono risalito (facilmente) alla fonte (la descrizione originale) e il "nostro" Vittorio (nome di battesimo di Pecchioli) descrive la sua bella specie come Anthaxia Passerinii


Pecchioli M., 1837 – Description de deux Coléoptères noveaux d’Italie. Annales de la Societé Entomologique de France, Vol. 6: 445-447

Ecco il pdf:

Italie.pdf [1.37 MiB]
Scaricato 107 volte



E qui la Tavola 6, dove l'A. passerinii viene raffigurata:

Tavola-VI-Annales.jpg



particolare:
Anthaxia-passerinii.jpg






Mi chiedo se fosse così complesso, da parte dei curatori di fauna.eur, controllare il testo originale, pubblicato sugli "Annali della Società Entomologica di Francia", periodico, direi, abbastanza noto, piuttosto che inventarsi "Buprestis" come genere attribuito dal Pecchioli nella combinazione originale :?
Diamo a Pecchioli quel che è di Pecchioli ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
:shock: :shock: :shock: :shock: Mamma mia Marcello, sei un cane da tartufi!!! Riesci a scovare l'impossibile!!! ;) :mrgreen:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mentre facevo la stessa cosa di Marcello, lui è stato più veloce. Comunque, niente parentesi come ha già detto lui, e nome con due ii.

Velvet Ant ha scritto:
Mi chiedo se fosse così complesso, da parte dei curatori di fauna.eur, controllare il testo originale, pubblicato sugli "Annali della Società Entomologica di Francia", periodico, direi, abbastanza noto, piuttosto che inventarsi "Buprestis" come genere attribuito dal Pecchioli nella combinazione originale :?
Diamo a Pecchioli quel che è di Pecchioli ;)


Una riprova in più che Faunaeur è assolutamente da evitare. Mi chiedo piuttosto quanti soldi è costato il progetto.......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie a Marcello per il pdf. Un lavoro che non avevo e che mi può servire.
Grazie anche a Maurizio per l'intenzione, ma con la velocità di Marcello non c'è niente da fare!

L'errore delle parentesi non è solo di faunaeur, ma anche di Bily e Bellamy (che è molto più strano, essendo il primo il più grane specialista del genere, ed il secondo il più accreditato specialista mondiale in tassonomia dei Buprestidi, oltre che colui che possiede la più vasta bibliografia del settore)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/09/2011, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Julodis ha scritto:
Grazie a Marcello per il pdf. Un lavoro che non avevo e che mi può servire.

Mi correggo. Mi serve certamente per il solito lavoretto che sto preparando. Era l'unico lavoro che mi mancava tra quelli che devo citare! :)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: