Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=26452 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Giorgarz [ 05/09/2011, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
Questa discussione è stata separata da quest'altra. Julodis ha scritto: hanno evoluto la fusione delle elitre in un unico pezzo, con la capacità di dispiegare le ali e volare ad elitre chiuse e aderenti al corpo (che è un bel vantaggio) Maurizio, ho trovato nel mio archivio di foto sul campo, questo pessimo scatto, preso lungo un fiume in Argentina (naturalmente...) sulle Sierras Chicas in Prov. di Còrdoba. Guardandola bene mi sembra di notare che un esemplare di Lasionota sp. (???) spicca il volo ad elitre chiuse. Evoluto... no? ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/09/2011, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polycesta (Polycesta) angulosa Jacqueline du Val 1857 - Buprestidae Polycestinae Polycestini |
Giorgarz ha scritto: Maurizio, ho trovato nel mio archivio di foto sul campo, questo pessimo scatto, preso lungo un fiume in Argentina (naturalmente...) sulle Sierras Chicas in Prov. di Còrdoba. Guardandola bene mi sembra di notare che un esemplare di Lasionota sp. (???) spicca il volo ad elitre chiuse. Evoluto... no? ![]() Bella foto, ma quelle non sono Lasionota, nome attualmente in uso per quelle che prima si chiamavano Dactylozodes (devo ancora cambiare i nomi su cartellini ed elenchi). In realtà sono del genere Acmaeodera, proprio il genere tipo degli Acmaeoderini di cui parlavo. Una delle poche specie sudamericane di questo genere. Fra poco penso di poterti dire pure quale specie. ![]() Poi magari separiamo questa parte come discussione indipendente per quest'altra specie, che sul Forum mancava. |
Autore: | Julodis [ 06/09/2011, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polycesta (Polycesta) angulosa Jacqueline du Val 1857 - Buprestidae Polycestinae Polycestini |
Potrebbe trattarsi di Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928, specie che però non ho, quindi non ne sono affatto certo. Di Argentina sono note solo poche specie (4-5) di Acmaeoderini, e poche di più in tutto il Sud America. Al contrario, nel Nord America ce n'è uno sproposito, più che nella Regione Paleartica. Nella Neartica sono probabilmente sostituite proprio da Dactylozodes (anzi, Lasionota!). Le poche presenti sono sicuramente arrivate da Nord dopo la formazione dell'America Centrale, e si sono spinte fino a Cile ed Argentina seguendo la cordigliera andina, mentre non sono riuscite ad insediarsi nelle zone di foresta pluviale o tropicale. |
Autore: | elleelle [ 06/09/2011, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
Io credevo che le elitre, oltre a non aprirle, non le sollevassero neppure dal corpo e che le ali uscissero da due fessure laterali abbastanza larghe da permettere i movimenti del volo. Se non sbaglio, anche le Cetonie fanno così, ma forse mi sbaglio su entrambi ........ ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/09/2011, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
elleelle ha scritto: Io credevo che le elitre, oltre a non aprirle, non le sollevassero neppure dal corpo e che le ali uscissero da due fessure laterali abbastanza larghe da permettere i movimenti del volo. Se non sbaglio, anche le Cetonie fanno così, ma forse mi sbaglio su entrambi ........ ![]() ![]() Dai una occhiata QUI e QUI, Luigi!! Dovresti trovare le risposte alle tue domande! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/09/2011, 0:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
Ed anche le cetonie abbassano un po' l'addome per spiegare le ali, anche se molto meno degli Acmaeoderini. |
Autore: | Giorgarz [ 06/09/2011, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
Se non ne hai...presto le avrai ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/09/2011, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
Giorgarz ha scritto: Se non ne hai...presto le avrai ![]() Certo che mi interessano! ![]() ![]() Grazie Giorgio. Per caso, sai pure qualcosa sul tipo di ambiente e magari che pianta è quella che fa quei fiori? |
Autore: | elleelle [ 06/09/2011, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
FORBIX ha scritto: elleelle ha scritto: Io credevo che le elitre, oltre a non aprirle, non le sollevassero neppure dal corpo e che le ali uscissero da due fessure laterali abbastanza larghe da permettere i movimenti del volo. Se non sbaglio, anche le Cetonie fanno così, ma forse mi sbaglio su entrambi ........ ![]() ![]() Dai una occhiata QUI e QUI, Luigi!! Dovresti trovare le risposte alle tue domande! ![]() ![]() ![]() Grazie, Leonardo! ![]() ![]() ![]() P.S.: approfitto per buttare là un parallelo un po' fantasioso. In alcuni pesci, come le aguglie, la linea tra mandibola e mascella lascia aperta una fessura per far arrivare l'acqua alle branchie senza dover aprire e chiudere la bocca; il che, nel caso del becco delle aguglie, pregiudicherebbe l'idrodinamica. |
Autore: | FORBIX [ 06/09/2011, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Per caso, sai pure qualcosa sul tipo di ambiente e magari che pianta è quella che fa quei fiori? E' una Asteracea, i fiori mi sembrano tutti tubulari....quindi molto probabilmente dovremmo essere vicini al genere Eupatorium. Molte specie hanno ora però cambiato genere (Tamaulipa, Ageratina, Conoclinium, Critonia, Hebeclinium, Koanophyllon, Condylidium, Cronquistianthus, Flyriella....etc...) alcune di queste sono presenti in Sudamerica, dove vengono spesso utilizzate a scopo terapeutico-farmacologico. Se si riuscisse ad avere altre foto della pianta (per vedere se le foglie sono opposte o alterne ad esempio), penso che si potrebbe dire qualcosa di più. .....ma bada bene....ho detto "penso"!!! Potrei comunque sottoporle ad un caro amico botanico che si interessa di questi gruppi. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 06/09/2011, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
elleelle ha scritto: P.S.: approfitto per buttare là un parallelo un po' fantasioso. In alcuni pesci, come le aguglie, la linea tra mandibola e mascella lascia aperta una fessura per far arrivare l'acqua alle branchie senza dover aprire e chiudere la bocca; il che, nel caso del becco delle aguglie, pregiudicherebbe l'idrodinamica. Ottime fritte le Aguglie ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Giorgarz [ 06/09/2011, 11:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae | ||
Questo è invece l'ambiente...niente male...speriamo si mantenga! In primo piano l'arbusto in questione.
|
Autore: | FORBIX [ 06/09/2011, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
Giorgarz ha scritto: Questo arbusto è diffuso lungo i torrenti collinari della zona, ma a macchie e non ovunque. E' alto circa m. 1,80 / 2,00. La fioritura avviene nei mesi di gennaio/febbraio. Visto che Maurizio ha anticipato che il messaggio verrà scisso, continuo a rispondere! ![]() ![]() ![]() ![]() La descrizione che hai fatto dell'ambiente, corrisponde a quello ideale per il genere che ho ipotizzato! ![]() Le foglie mi sembrano alterne ed uninervie.....sarà comunque difficile giungere ad una conclusione certa. Se il genere fosse giusto le specie sudamericane dovrebbero essere solo le seguenti....la vedo dura!!! ![]() ![]() Eupatorium burchellii Baker
Eupatorium chlorolepis Baker Eupatorium glaziovii Baker Eupatorium hirsutum Baker Eupatorium leptolepis Baker Eupatorium macrocephalum Less. Eupatorium megacephalum Mart. Eupatorium platylepis Baker Eupatorium purpurascens Sch.Bip. Eupatorium riedelii Baker Eupatorium horminoides Baker Eupatorium lupulinum Baker Eupatorium apiculatum Gardner Eupatorium ballotaefolium Kunth Eupatorium betonicaeforme Baker Eupatorium candolleanum Hook. & Arn. Eupatorium organense Gardner Eupatorium palustre Baker Eupatorium selloi Baker Eupatorium macrophyllum L. Eupatorium pyrifolium DC. Eupatorium amphidictum DC. Eupatorium amygdalinum Lam. Eupatorium arnottii Baker Eupatorium bacleanum DC. Eupatorium ceratophyllum Hook. & Arn. Eupatorium concinnum DC. Eupatorium dendroides Spreng. Eupatorium erodiifolium DC. Eupatorium hirsutissimum Baker Eupatorium itacolumiense Sch.Bip. Eupatorium lanigerum Hook. & Arn. Eupatorium megaphyllum Baker Eupatorium monardifolium Walp. Eupatorium orgyale DC. Eupatorium pallescens DC. Eupatorium pandurifolium Baker Eupatorium patens Hook. & Arn. Eupatorium pinnatifidum DC. Eupatorium revolutum Gardner Eupatorium semistriatum Baker Eupatorium serrulatum DC. Eupatorium sphaerocephalum Sch.Bip. Eupatorium steviaefolium DC. Eupatorium tricephalotes Sch.Bip. Eupatorium trixoides Mart. Eupatorium velutinum Gardner Eupatorium vindex DC. Eupatorium angustissimum Spreng. Eupatorium calycinum Sch.Bip. Eupatorium ericoides DC. Eupatorium gnidioides DC. Eupatorium halimifolium DC. Eupatorium anethifolium DC. Eupatorium coriaceum Scheele Eupatorium dimorpholepis Baker Eupatorium gaudichaudianum DC. Eupatorium intermedium DC. Eupatorium mollissimum Baker Eupatorium nummularia Hook. & Arn. Eupatorium serratum Spreng. Eupatorium auriculatum Vahl Eupatorium phlogifolium DC. Eupatorium cerasifolium Baker Eupatorium dissolvens Baker Eupatorium guadalupense Spreng. Eupatorium hemisphaericum DC. Eupatorium sordescens DC. Eupatorium triplinerve Vahl Eupatorium vauthierianum DC. Eupatorium viridiflorum Baker Eupatorium vitalbae DC. Eupatorium alternifolium Sch.Bip. Eupatorium bracteatum Gardner Eupatorium bupleurifolium DC. Eupatorium campestre DC. Eupatorium dentatum Gardner Eupatorium dictyophyllum DC. Eupatorium lineatum Sch.Bip. Eupatorium multicrenulatum Sch.Bip. Eupatorium oblongifolium Baker Eupatorium pinnatipartitum Sch.Bip. Eupatorium senecionideum Baker Eupatorium stachyophyllum Spreng. Eupatorium subverticillatum Sch.Bip. Eupatorium trigonum Gardner Eupatorium vernoniopsis Sch.Bip. Eupatorium warmingii Baker Eupatorium adamantium Gardner Eupatorium adenanthum DC. Eupatorium baccharifolium Gardner Eupatorium blanchetii Sch.Bip. Eupatorium conglobatum DC. Eupatorium consanguineum DC. Eupatorium decipiens Baker Eupatorium grande Sch.Bip. Eupatorium hebecladum DC. Eupatorium laeve DC. Eupatorium myrtilloides DC. Eupatorium nitidulum Baker Eupatorium orbiculatum DC. Eupatorium rufescens P.W.Lund Eupatorium rufidulum Hook. & Arn. Eupatorium rupestre Gardner Eupatorium adenolepis Sch.Bip. Eupatorium angulicaule Sch.Bip. Eupatorium arrayanum Gardner Eupatorium ascendens Sch.Bip. Eupatorium asperrimum Sch.Bip. Eupatorium bartsiaefolium DC. Eupatorium brunneolum Baker Eupatorium callilepis Sch.Bip. Eupatorium christieanum Baker Eupatorium cinereo-viride Sch.Bip. Eupatorium conyzoides Vahl Eupatorium cryptanthum Sch.Bip. Eupatorium cylindrocephalum Sch.Bip. Eupatorium extensum Gardner Eupatorium ferrugineum Gardner Eupatorium ivaefolium L. Eupatorium laevigatum Lam. Eupatorium liatrideum DC. Eupatorium macropodum Baker Eupatorium multiflosculosum DC. Eupatorium myriocephalum Gardner Eupatorium odoratum L. Eupatorium oxylepis DC. Eupatorium palmare Sch.Bip. Eupatorium paucidentatum Sch.Bip. Eupatorium pedale Sch.Bip. Eupatorium pedunculosum Hook. & Arn. Eupatorium perforatum Sch.Bip. Eupatorium pictum Gardner Eupatorium polyanthum Sch.Bip. Eupatorium porphyrolepis Baker Eupatorium punctulatum DC. Eupatorium rhinanthaceum DC. Eupatorium roseum Gardner Eupatorium scabrum L.f. Eupatorium squalidum DC. Eupatorium subserratum Gardner Eupatorium subtruncatum Gardner Eupatorium tectum Gardner Eupatorium tozziaefolium DC. Eupatorium verbenaceum DC. Eupatorium xylorhizum Sch.Bip. Eupatorium asperulaceum Baker Eupatorium capillare Baker Eupatorium decumbens Baker Eupatorium kleinioides Kunth Eupatorium urticifolium L.f. Eupatorium hecatanthum Baker Eupatorium trichobasis Baker |
Autore: | Giorgarz [ 06/09/2011, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeodera weiseri Obenberger, 1928 ? - Buprestidae |
Passo ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |