Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis tenebricosa tenebricosa (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

11.VIII.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Cecina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/09/2011, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Catturato a Cecina (LI) su piante di pervinca.
lunghezza 19 mm
Potrebbe essere un Capnodis tenebricosa tenebricosa (Olivier,1790)?


foto 089.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestide da ID
MessaggioInviato: 06/09/2011, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2011, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Grazie!
Menomale qualcuno ogni tanto lo indovino!!! :gh:
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2011, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Stefano79 ha scritto:
Grazie!
Menomale qualcuno ogni tanto lo indovino!!! :gh:
:hi:

E' una specie inconfondibile: in Italia è l'unica Capnodis bronzata.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2011, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Salve,
approfitto per fare una domanda ai "Buprestidari": qualcuno mi saprebbe spiegare come mai nella mia regione le C. tenebricosa sfarfallano con ritardo rispetto a quelle del nord? Non è un fatto casuale, fin da piccolo li ho sempre trovati verso fine estate, e anche gli esemplari in bacheca sono stati presi sempre tra Settembre e Ottobre del 2006; mi hanno anche detto che su in Emilia escono verso fine primavera- inizio estate.
La mia ipotesi è che probabilmente la selezione naturale ha portato quelle del nord ad avere un ciclo più breve, come conseguenza al precoce arrivo dell'inverno.
Ho detto una vavolata :roll:
Grazie
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2011, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Ho detto una vavolata :roll:
Grazie
:hi:

Mi sa che è proprio una vavolata, qualunque cosa sia! :gh:
Le Capnodis in generale hanno un lunghissimo periodo di attività degli adulti, molto più della maggior parte degli altri Buprestidi (ed insetti in generale), tanto che le nostre specie (non posso parlare della C. miliaris, perchè l'ho trovata solo all'estero, mai in Italia, ma dalle date degli esemplari che ho in collezione sembra fare lo stesso) si trovano in giro per buona parte dell'anno, da inizio primavera fino ad autunno inoltrato. E ci sono esemplari che svernano e riprendono l'attività in primavera. Di questo sono certo perchè una volta ho raccolto una Capnodis tenebricosa a dicembre (aggrappata ad un filo d'erba) e l'ho tenuta insieme a dei Cetoniidae tropicali in un terrarietto in casa, liberandola poi a fine marzo.
Qui si trovano con una certa continuità da marzo-aprile fino a ottobre, ma come dicevo qualche esemplare capita di trovarlo anche in mesi più freddi.

Per quanto riguarda le tue osservazioni, dovresi per prima cosa dirci su quanti esemplari hai fatto le tue osservazioni. Se il numero non è rilevante, la significatività del dato è scarsa, in quanto potrebbe essere stato solo un caso. Inoltre, il fatto che li trovi più di frequente (o solo) in autunno potrebbe dipendere da condizioni ambientali particolari (venti dominanti in quella zona, presenza di piante di cui si nutrono che li attirano, mentre in primavera magari trovano altro da altre parti, o chissà che altro).

Inoltre considera che il clima dalle tue parti non deve essere molto diverso da quello dell'Emilia, forse leggermente diverso da quello che c'è qui, per la diversa esposizione ai venti, ma ti assicuro che a Pescara l'inverno non arriva più tardi che a Roma, semmai il contrario.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2011, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
...Per quanto riguarda le tue osservazioni, dovresi per prima cosa dirci su quanti esemplari hai fatto le tue osservazioni. Se il numero non è rilevante, la significatività del dato è scarsa, in quanto potrebbe essere stato solo un caso...

Non ho condotto delle osservazioni mirate alle C. tenebricosa :) , però posso confermarti che dal 2006 a oggi, tutte quelle che ho visto, quindi parliamo di una decina o una ventina ogni anno (più o meno abbondanti nelle varie annate naturalmente, le ho viste tutte concentrate nel periodo di cui parlavo sopra. Probabilmente (anzi sicuramente :mrgreen: ) come dici tu svernano dopo essere sfarfallate, il problema è che l'anno seguente non le trovo in primavera, come invece accade per i C. tenebrionis su Prunus sp., oppure semplicemente ci saranno, ma rimangono sempre in prossimità delle piante nutrici :roll: ...
Il prossimo anno provo a cercarle in primavera ;)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2011, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
oppure semplicemente ci saranno, ma rimangono sempre in prossimità delle piante nutrici :roll: ...
Il prossimo anno provo a cercarle in primavera ;)
:hi:

Il problema di questa specie è che l'unica pianta sicuramenta accertata è il Rumex, che come ben saprai è poco più che un'erba, e la larva si sviluppa nella radice. Di conseguenza l'adulto si trova in genere a terra, o su altre piante dove si nutre, ma in genere non sulla pianta ospite. Insomma, si trova quasi sempre per caso. Secondo me in autunno le trovi cosi frequenti perchè evidentemente in quel punto c'è qualche pianta che in quel momento le attira, o qualche condizione microclimatica particolare (io per anni le trovavo spesso davanti al portone del mio palazzo, poi ad un certo punto sono sparite. Magari qualche nuova costruzione nei dintorni ha cambiato qualcosa).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1464
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
Julodis ha scritto:
(io per anni le trovavo spesso davanti al portone del mio palazzo, poi ad un certo punto sono sparite. Magari qualche nuova costruzione nei dintorni ha cambiato qualcosa).

o magari hanno capito che farsi trovare sotto casa di un'entomologo non era proprio un'idea intelligente :lol: :lol: :lol:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2011, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
pedux ha scritto:
o magari hanno capito che farsi trovare sotto casa di un'entomologo non era proprio un'idea intelligente :lol: :lol: :lol:

Adattamento inutile, visto che non le prendevo più! :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: