Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coraebus ignotus Saunders 1873 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=26572 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 09/09/2011, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Coraebus ignotus Saunders 1873 - Buprestidae |
Coraebus ignotus Saunders 1873 Un altro bel Coraebus giapponese (in Giappone i Coraebus sono numerosi come da noi le Anthaxia, e le Anthaxia poche come da noi i Coraebus!). Certo che quando Saunders ha descritto questa specie, non doveva essere particolarmente ispirato nel trovargli un nome! Giappone, Kagoshima, Kojima, Yakushima Is., 6.VI.1998, Y. Yamaoka legit 11 mm |
Autore: | Mimmo011 [ 09/09/2011, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus ignotus Saunders 1873 - Buprestidae |
Interessante Maurizio! Ma i Coraebus hanno a grandi linee la stessa ecologia delle Anthaxia? ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/09/2011, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus ignotus Saunders 1873 - Buprestidae |
Mimmo011 ha scritto: Interessante Maurizio! Ma i Coraebus hanno a grandi linee la stessa ecologia delle Anthaxia? ![]() In realtà, non si può neanche fare un raffronto, perchè in entrambi i generi ci sono molte differenze tra una specie e l'altra. Ad esempio, ci sono Anthaxia in cui le larve vivono a spese delle conifere, altre di latifoglie. Alcune sono monofaghe, altre polifaghe. Alcune attaccano i rametti apicali, altre i rami di dimensioni medio-piccole, altre grossi rami e tronchi, altre ancora le radici o la base del fusto di piante erbacee. Alcune hanno adulti floricoli, altre no. Alcune hanno ciclo annuale, altre biennale, ecc. Oppure, prendiamo per esempio i nostri pochi Coraebus, di cui: Coraebus undatus vive da larva nei tronchi e grossi rami di varie specie di Quercus, e l'adulto sta sulla chioma. Coraebus fasciatus attacca i rami vivi di quercia di non più di 4-5 cm di diametro, parte dall'apice e scava verso la base del ramo, finchè non si ferma, scava un anello sotto la corteccia bloccando il flusso di linfa e si impupa lì. L'adulto sta sulla chioma. Coraebus rubi scava nei fusti dei rovi, e l'adulto sta sulle foglie della pianta ospite. Coraebus elatus vive nelle radici e base del fusto di piante erbacee tipo Potentilla e simili, e l'adulto va sui fiori della stessa pianta. Come habitat, le Anthaxia vivono da noi dalle zone retrostanti la spiaggia lungo la costa, in tipici ambienti mediterranei, fino al limite superiore dei boschi. I Coraebus quasi lo stesso. Entrambi i generi hanno molte specie in zone tropicali (più comuni in Africa le Anthaxia, in Asia i Coraebus), ma anche in zone temperate (più comuni in Europa le Anthaxia, in Asia orientale i Coraebus). Entrambi i generi vivono in foresta come in zone steppiche (per le Anthaxia, basta che ci siano degli arbusti, anche piccoli, ma anche piante erbacee, come ad esempio le ferule, lo stesso per alcuni Coraebus). |
Autore: | Mimmo011 [ 10/09/2011, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus ignotus Saunders 1873 - Buprestidae |
Ti ho fatto quella domanda perchè avevo pensato che i due generi avessero come centro di origine rispettivamente l'Europa per le Anthaxia e l'Asia per i Coraebus. Che tu sai è stata fatta qualche ipotesi in merito? ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/09/2011, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus ignotus Saunders 1873 - Buprestidae |
Mimmo011 ha scritto: Ti ho fatto quella domanda perchè avevo pensato che i due generi avessero come centro di origine rispettivamente l'Europa per le Anthaxia e l'Asia per i Coraebus. Che tu sai è stata fatta qualche ipotesi in merito? ![]() Non sono al corrente di niente di sicuro, perchè per capirci qualcosa di più bisognerebbe avere numerose testimonianze fossili, e gli xilofagi in generale non lasciano molte tracce. O meglio, ci sono pochi resti fossili degli organismi, mentre sono abbastanza frequenti le tracce dell'attività delle larve nel legno fossile, ma da queste non è facile capire che razza di buprestidi possano averle lasciate. Per la precisione, i resti fossili non sono neanche pochissimi, ma rappresentano solo una piccolissima frazione di quel che esisteva.Forse si ha qualcosa di più in ambra, limitatamente alle specie che frequentavano piante resinose. Quel che posso dirti è che le Anthaxia presentano dei massimi di diversità nell'Africa subsahariana, nell'area tra il Mediterraneo orientale e l'Iran e probabilmente un altro in Indocina - Cina meridionale, che potrebbero indicare una presenza da tempi più antichi. Se dovessi tirare ad indovinare situerei il punto d'origine da qualche parte in Asia centrale, ma solo così ad intuito. Potrebbe anche essere in Africa, dove ci sono anche specie difficilmente classificabili negli attuali sottogeneri, probabilmente più vicine alle forme originarie. Quel che è certo è che sono poco rappresentate in Nord America e Sud America, e non esistono nella regione australiana. I Coraebus credo invece che siano originari quasi certamente dell'Asia tropicale. Sono molto numerosi in India, Indocina, Fiippine, Cina, Giappone, e dintorni. Presenti con un numero limitato di specie nel resto della regione paleartica, e assenti nel resto del mondo. Come tutti gli Agrilinae sono considerati tra i Buprestidi di origine più recente. Da qui la loro attuale diffusione. Il genere Anthaxia è invece certamente più antico, come dimostra il fatto che sono ben presenti in Madagascar (quindi devono esistere da prima che si staccasse dall'Africa, ma successivo al distacco dell'Australia dal Gondwana e forse anche del Sud America (sempre dal Gondwana) e Nord America dalla Laurasia, dove probabilmente sono arrivate dall'Asia passando per lo Stretto di Bering nei periodi di abbassamento del livello del mare durante le glaciazioni. |
Autore: | Mimmo011 [ 10/09/2011, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coraebus ignotus Saunders 1873 - Buprestidae |
Interessante!!! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |