Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lasionota alternans (Chevrolat, 1838) - Buprestidae Buprestinae Stigmoderini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=26588
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 10/09/2011, 1:20 ]
Oggetto del messaggio:  Lasionota alternans (Chevrolat, 1838) - Buprestidae Buprestinae Stigmoderini

Lasionota alternans (Chevrolat, 1838)

Il Genere Lasionota (precedentemente Dactylozodes) comprende un discreto numero di specie caratteristiche della (sotto)regione patagonica, che presentano, per forma, dimensioni e colorazione, una superficiale somiglianza con le nostra Acmaeodera, pur appartenendo ad un'altra sottofamiglia. Ed anche il modo di vita degli adulti è abbastanza simile. Si riconoscono subito perchè le elitre in Lasionota non sono saldate come in Acmaeodera.

Questa specie presenta vari sinonimi, descritti in base al diverso pattern elitrale. Questa, ad esempio, corrisponde alla tricolor (Fairmaire, 1864). Infatti presenta le elitre di tre colori, giallo, rosso e nero. Questa colorazione aposematica (giallo, arancio o rosso alternato a nero, blu scuro o verde scuro, in macchie o linee longitudinali o trasverse) è caratteristiche di quasi tutte le specie del genere e molte del vicino e simpatrico genere Conognatha.

Argentina, Chubut, Trelew ? 29.XI.1997, D. Rojas Lanus legit (se conoscete la località esatta, grazie, perchè è illeggibile!)

11 mm
Dactylozodes_tricolor_11mm.jpg


Autore:  Giorgarz [ 10/09/2011, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasionota alternans (Chevrolat, 1838) - Buprestidae Buprestinae Stigmoderini

Si ti confermo che si scrive Trelew (penso che sia di deriviazione inglese o gallese, visto che i primi coloni venivano da quelle parti)...come penso avrai potuto verificare. E' una bruttissima città (però con aeroporto e uno spettacolare museo di storia natuale) nella bellissima provincia di Chubut, nella Patagonia centrale. Dove regna il vento, ma dove anche ci sono zone semidesertiche ancora poco esplorate, dal nostro punto di vista. Merita...come del resto tutta la Patagonia!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/