Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cyphogastra prope bruyni Lansberge 1880 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=26906 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 20/09/2011, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra .... |
L'aspetto "pisciforme" è caratteristico di questo gruppo di Cyphogastra, più o meno accentuato a seconda delle specie. Di questa ne ho qualche esemplare in collezione, ma ora mi sto preparando per andare a scuola (tocca pure lavorare, ogni tanto). Nel pomeriggio vedo se è una delle specie che sono riuscito ad identificare e ti faccio sapere (molte specie in questo genere sono state descritte più volte, altre mai, ed in genere c'è una gran confusione nelle collezioni. So che qualche anno fa qualcuno aveva deciso di cimentarsi in una revisione del genere, ma non ne ho saputo più nulla). |
Autore: | Fabio Turchetti [ 20/09/2011, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra .... |
Aspetto tue notizie allora ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/09/2011, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra .... |
Come mi pareva di ricordare, ne ho una serie in collezione. Alcune hanno zampe e parte inferiore blu ed il resto verde, altre anche la testa blu, la testa e i bordi del protorace, ed anche testa e tutto il protorace blu. Quello che tutte hanno in comune è che non sono ancora riuscito a capire di che specie si tratti! Sono tutte prese nella stessa località della tua, o almeno così c'è scritto. Della stessa località ho due esemplari molto simili che ho determinato come Cyphogastra bruyni, un po' più piccoli, più verdi e con qualche differenza nella conformazione del pronoto e nella scultura elitrale. Potrebbero essere semplicemente forme diverse della stessa specie, oppure due specie molto affini e conviventi. Malgrado la località identica, potrebbero anche essere due sottospecie, perchè queste località non sono in genere così precise. Magari una forma viene da un posto lungo la costa, e l'altra dalle montagne all'interno, a 200 km di distanza, e sul cartellino ci scrivono la stessa cosa. Si potrebbe indicare per ora come Cyphogastra prope bruyni Lansberge 1880. A proposito, dubito che sia stata raccolta da R. Minetti. Credo sia stata presa da qualche raccoglitore locale di cui non sapremo mai l'identità. |
Autore: | Fabio Turchetti [ 20/09/2011, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra prope bruyni Lansberge 1880 - Buprestidae |
ok grazie tante Maurizio per la spiegazione ![]() P.S. sul raccoglitore ho solo riportato quanto c'era scritto dietro all'esemplare, vorrà dire che sul cartellino non scriverò il raccoglitore ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 04/12/2012, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra prope bruyni Lansberge 1880 - Buprestidae |
Vagando per il forum ho trovato questa discussione e desidero solo confermare che il raccoglitore potrebbe essere proprio Robert Minetti, so per certo che nel 2000 è stato in Nuova Guinea. ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 04/12/2012, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyphogastra prope bruyni Lansberge 1880 - Buprestidae |
Grazie tante Carlo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |