Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 22/10/2011, 8:38 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
7.4 mm
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/10/2011, 19:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Potrebbe essere lui, ma considerando che il protorace mi sembra un po' strano e che delle elitre non si vede quasi niente (magari con una foto di 3/4 si riesce a evitare che la capocchia dello spillo le copra quasi completamente!), non me la sento di determinarlo con certezza, anche tenendo conto di quante specie di questo genere vivono in Nord America e delle lacune nella mia conoscenza di queste! Bisognerebbe sentire Westcott.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 24/10/2011, 15:59 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
In effetti era proprio il protorace che non mi tornava, mi era stato inviato con altri cerambici dal cerambiciaro 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/10/2011, 18:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Conosco bene quel cerambiciaro! Ci ho fatto degli scambi molto sostanziosi per entrambi.
Quella bestia è strana. Le elitre sono da ignicollis, ma il protorace è veramente molto più stretto di quel che dovrebbe essere. Mah! Che sia un esemplare deforme? Però non conosco la variabilità di questa specie, e nemmeno tutte le specie del genere che vivo negli USA. Comunque, ti è arrivato determinato così? Dan è uno che i Buprestidi delle sue parti li conosce bene, anche se gli interessano soprattutto i Cerambycidae.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 24/10/2011, 18:51 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Già, già, determinato così da Dan, a questo punto diciamo che è deforme o rientra nella variabilità specie specifica 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/10/2011, 19:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco paglialunga ha scritto: Già, già, determinato così da Dan, a questo punto diciamo che è deforme o rientra nella variabilità specie specifica  Ma ne hai più di uno e, nel caso, sono così anche gli altri?
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 25/10/2011, 9:17 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
No, purtroppo mi ha inviato solo questo Certo che alcune differenze sono presenti rispetto a questo http://bugguide.net/node/view/422158/bgimagema poi guardi quest'altro e a livello di punteggiatura pronotale sembra coincidere... http://insects.oeb.harvard.edu/mcz/FMPr ... 8112&-FindChe gli sia esplosa la testa al momento dello spillaggio Per il resto tutto sembra combaciare quì
Horn182.pdf [7.23 MiB]
Scaricato 83 volte
Provo a fare una foto al clipeo,alla tibia e all'ultimo segmento addominale?
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/10/2011, 7:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco paglialunga ha scritto: Per il resto tutto sembra combaciare quì Horn182.pdf Provo a fare una foto al clipeo,alla tibia e all'ultimo segmento addominale? Non dubito che le chiavi di questo lavoro portino a ignicollis, ma la cosa non offre una risposta definitiva. Se hai fatto caso alla data, è una revisione di 125 anni fa, quindi è possibile che siano state descritte altre specie affini. Comunque, tutti i caratteri corrispondono, eccetto la strana forma del protorace che, come detto, potrebbe anche essere (anzi, probabilmente sarà) solo un carattere anomalo di questo individuo. Vorrà dire che mi toccherà raggiungere l'ultimo piano dello scaffale, dove tengo le cassette con i Chrysobothris, e fare un confronto diretto.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 26/10/2011, 8:06 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ops! non ci avevo fatto caso Julodis ha scritto: marco paglialunga ha scritto: Vorrà dire che mi toccherà raggiungere l'ultimo piano dello scaffale, dove tengo le cassette con i Chrysobothris, e fare un confronto diretto. 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|