| Autore |
Messaggio |
|
Maw89
|
Inviato: 13/12/2011, 21:26 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Trovato in trappola ad aceto (e che ci faceva????) 2mm circa
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Andricus
|
Inviato: 13/12/2011, 21:29 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5649 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Probabilmente ci è caduto accidentalmente. Il genere è Trachys e se non sbaglio è un genere di difficile determinazione, però con le tue belle foto si dovrebbe arrivare alla specie con pochi problemi 
|
|
| Top |
|
 |
|
Maw89
|
Inviato: 13/12/2011, 23:52 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
|
Grazie Marco!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 14/12/2011, 19:56 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 14/12/2011, 20:26 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Tc70 ha scritto: Mah...  Il problema è che sembra "spennato" ed anche il colore è strano. Quanto tempo presumibilmente è stato in aceto? E' possibile avere una foto della placca del prosterno?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
Maw89
|
Inviato: 14/12/2011, 21:38 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
f.izzillo ha scritto: Tc70 ha scritto: Mah...  Il problema è che sembra "spennato" ed anche il colore è strano. Quanto tempo presumibilmente è stato in aceto? E' possibile avere una foto della placca del prosterno? Circa un mese, era una miscela di aceto,sale e sapone. Domani rifaccio la foto sia sopra che sotto con la nuova illuminazione 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 14/12/2011, 23:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Il problema evidenziato da Francesco è che nei Trachys è importante la distribuzione delle setole, che però in esemplari molto vissuti possono mancare. Visto così sembra quasi bagnato, o forse c'è uno strato di grasso. Prova a metterlo un po' in acetone puro, per pulirlo e vedere se ci sono peli. E poi servirebbe una foto della placca prosternale. Anche perchè visto così, dalla forma del corpo somiglierebbe a T. lichtensteini, ma è probabile che dipenda solo dal fatto che è un po' deformato, e che sia invece un'altra specie più frequente, come appunto T. scrobiculata. L'unica è vedere la placca prosternale.
|
|
| Top |
|
 |
|
Maw89
|
Inviato: 15/12/2011, 8:21 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Il problema evidenziato da Francesco è che nei Trachys è importante la distribuzione delle setole, che però in esemplari molto vissuti possono mancare. Visto così sembra quasi bagnato, o forse c'è uno strato di grasso. Prova a metterlo un po' in acetone puro, per pulirlo e vedere se ci sono peli. E poi servirebbe una foto della placca prosternale. Anche perchè visto così, dalla forma del corpo somiglierebbe a T. lichtensteini, ma è probabile che dipenda solo dal fatto che è un po' deformato, e che sia invece un'altra specie più frequente, come appunto T. scrobiculata. L'unica è vedere la placca prosternale. Grazie Piu tardi fotografo 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 15/12/2011, 10:40 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
T.scrobiculatus Kiesenwetter, 1857 Questo è il lavoro dei colleghi cechi
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 15/12/2011, 16:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Grazie Jan. Interessante lavoro. Ora bisogna tradurlo!
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 15/12/2011, 17:39 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
|
L'autore di questo lavoro è il forum italiano - nome Nebria
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 15/12/2011, 17:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Honza ha scritto: L'autore di questo lavoro è il forum italiano - nome Nebria Grazie Jan. Vedo che raramente invia messaggi, ma ci frequenta spesso. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 15/12/2011, 21:12 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Il problema evidenziato da Francesco è che nei Trachys è importante la distribuzione delle setole, che però in esemplari molto vissuti possono mancare. Visto così sembra quasi bagnato, o forse c'è uno strato di grasso. Prova a metterlo un po' in acetone puro, per pulirlo e vedere se ci sono peli. E poi servirebbe una foto della placca prosternale. Anche perchè visto così, dalla forma del corpo somiglierebbe a T. lichtensteini, ma è probabile che dipenda solo dal fatto che è un po' deformato, e che sia invece un'altra specie più frequente, come appunto T. scrobiculata. L'unica è vedere la placca prosternale. Scusa Maurizio,ma il T.lichesteini è conosciuto già per il Veneto  ,altrimenti se lo fosse sarebbe un buon dato interessante...che dici  grazie 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 16/12/2011, 1:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tc70 ha scritto: Scusa Maurizio,ma il T.lichesteini è conosciuto già per il Veneto  ,altrimenti se lo fosse sarebbe un buon dato interessante...che dici  grazie  Non è conosciuto per il Veneto, ma non ho detto che sia questa specie, solo che le somiglia! Credo dipenda solo dalla deformazione, e che sia in realtà una specie più "normale", ma senza vedere almeno il processo prosternale, non mi pronuncio.
|
|
| Top |
|
 |
|
AdYRuicanescu
|
Inviato: 16/12/2011, 14:28 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1163 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
|
Excellent work from the czech colleagues. thank you.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
| Top |
|
 |
|