Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 2:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trachys troglodytiformis Obenberger, 1918 Dettagli della specie

2.III.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Pomezia, Parco del Sughereto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/03/2012, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Trovato oggi sotto, una pianta a terra sotto le cui foglie Maurizio (Julodis) mi aveva consigliato di guardare per trovare qualche insetto, di cui ovviamente ho dimenticato il nome :oops:

Su questo non dovrebbero esserci dubbi Trachys troglodytiformis Obenberger 1918, ma una conferma è sempre gradita, è il primo che mi capita di trovare :hp:

Lunghezza: 3 mm


DSC02856.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Primo buprestide dell'anno
MessaggioInviato: 02/03/2012, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fabio Turchetti ha scritto:
Trovato oggi sotto, una pianta a terra sotto le cui foglie Maurizio (Julodis) mi aveva consigliato di guardare per trovare qualche insetto, di cui ovviamente ho dimenticato il nome :oops:

Su questo non dovrebbero esserci dubbi Trachys troglodytiformis Obenberger 1918, ma una conferma è sempre gradita, è il primo che mi capita di trovare :hp:

Lunghezza: 3 mm


:ok: L'avevo citato ieri come primo Buprestidae in lista di attesa di ritrovamento nel post sulla primavera incipiente.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Primo buprestide dell'anno
MessaggioInviato: 02/03/2012, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie Francesco :ok: infatti avevo letto il post ed oggi è stata una gradita sorpresa trovarlo :lov3:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Primo buprestide dell'anno
MessaggioInviato: 02/03/2012, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fabio Turchetti ha scritto:
Trovato oggi sotto, una pianta a terra sotto le cui foglie Maurizio (Julodis) mi aveva consigliato di guardare per trovare qualche insetto, di cui ovviamente ho dimenticato il nome :oops:

Su questo non dovrebbero esserci dubbi Trachys troglodytiformis Obenberger 1918, ma una conferma è sempre gradita, è il primo che mi capita di trovare :hp:

Lunghezza: 3 mm

Hai trovato un esemplare svernante. Questi esemplari, appena la temperatura lo consentirà, riprenderanno l'attività accoppiandosi e dando vita alla prima "vera" generazione dell'anno.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Primo buprestide dell'anno
MessaggioInviato: 02/03/2012, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie dell'informazione, non sapevo svernassero come adulti :o

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Primo buprestide dell'anno
MessaggioInviato: 02/03/2012, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Questi esemplari, appena la temperatura lo consentirà, riprenderanno l'attività accoppiandosi e dando vita alla prima "vera" generazione dell'anno.

Ovvero tra pochi giorni li troverai sopra le foglie delle malvacee a prendere il sole.

Ovviamente la determinazione è giusta. La pianta di cui parlavi e sotto cui svernava, è probabilmente un verbasco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Primo buprestide dell'anno
MessaggioInviato: 02/03/2012, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Bene, allora dovrò controllarle per bene appena potrò :D

Esatto :ok: era proprio verbasco :lov2:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Primo buprestide dell'anno
MessaggioInviato: 02/03/2012, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio Turchetti ha scritto:
Grazie dell'informazione, non sapevo svernassero come adulti :o

Credo che tutti i Trachys svernino come adulti. Del resto, con le larve minatrici fogliari, svernare allo stato larvale sarebbe più problematico, non avendo una protezione come quella che hanno le larve xilofaghe. Inoltre in questo modo riescono ad essere attivi, come adulti, fin dai primi giorni caldi di inizio primavera, e riescono così ad avere una generazione in più (a differenza di altri Buprestidi, compiono più generazioni all'anno).

Svernano come adulti anche altri Buprestidi, alcuni in celletta, come diverse Anthaxia, le Latipalpis, ecc., altri rifugiati in vari nascondigli (almeno alcuni esemplari di Chalcophora, Dicerca, Capnodis, e probabilmente altri).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron