Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 7:55

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Anthaxia (Anthaxia) podolica podolica Mannerheim, 1837 Species details

17.III.2012 - ITALY - Veneto - VR, Verona


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 20 posts ]
Author Message
PostPosted: 18/03/2012, 18:51 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 15:14
Posts: 1394
Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao a tutti, ieri è uscita questa simpatica Anthaxia dai rami di roverella di cui parlavo in questa discussione (viewtopic.php?f=8&t=31192).
Avrei pensato alla podolica, ma poichè di Buprestidae ne so poco chiedo conferma. :hi:


Anthaxia.JPG


_________________
AleP
Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 18/03/2012, 19:24 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Che sia una podolica è probabile, ma da questa foto io non so dirtelo con certezza.
Ci vorrebbero le foto di antenne ed apice elitrale, o almeno una foto più nitida e con illuminazione migliore.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 18/03/2012, 20:12 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 15:14
Posts: 1394
Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ecco Maurizio, la qualità è quella che è purtroppo son foto fatte con attrezzatura inadeguata. :(
Se i dettagli non sono sufficienti mi dici cosa devo guardare così la guardo al binoculare. :)
Grazie.
:hi:


Anthaxia apice elitrale.JPG

Anthaxia antenne.JPG


_________________
AleP
Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 18/03/2012, 20:30 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 15:14
Posts: 1394
Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Maurizio, ho controllato in un'altra discussione su podolica: nel mio esemplare (dalla foto schifosa non si vede) ha il V antennomero NON testaceo. Devo quindi dedurre che si tratti di thalassophila o ci sono altre possibilità? In ogni caso: la pianta ospite sembrerebbe andare nella stessa direzione (anche se ovviamente si tratta solo di un indizio, preso dal tuo sito però! :D ) però se guardo la CKmap tutto direbbe il contrario (ovvero podolica citata di Verona, thalassophila non citata neppure del Veneto).

_________________
AleP


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 18/03/2012, 20:44 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il colore del 5° antennomero dei maschi permette di distinguere podolica da thalassophila, come hai già giustamente dedotto. La presenza di alcune fossette più grandi, in fila, subito prima dell'estremità dell'elitra, permette di distinguere queste due specie da fulgurans, che però non mi pare sia.

In quanto alle piante ospiti, significano poco con specie polifaghe come queste. Lo stesso la presenza o meno in Veneto. La podolica c'è sicuramente. La thalassophila non è citata, ma considerando che è in quasi tutto il resto d'Italia, Friuli compreso, non è improbabile che ci sia.

Prova a poggiare la fotocamera sull'oculare del microscopio (anche in posizione autofocus) e a scattare così.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 18/03/2012, 21:33 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 15:14
Posts: 1394
Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao Maurizio, le fossette non ci sono (riprovo comunque con la foto :) ). Ho già la fulgurans in collezione e quindi la avevo esclusa proprio per quel motivo, oltre che per la forma più slanciata. Pensavo mi chiedessi la foto delle elitre per via di altre specie simili a podolica/thalassophila distinguibili in base all'apice elitrale. Posso quindi ascrivere l'esemplare a thalassophila?


Anthaxia part elitre.JPG


_________________
AleP
Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 18/03/2012, 22:51 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riesci a fare una foto alle antenne come l'hai fatta per l'apice elitrale?

Altre specie del gruppo, oltre alle tre citate, in Italia non dovrebbero esserci, salvo clamorosi ritrovamenti (la kervillei non dovrebbe andare più a Ovest delle isole dell'Egeo orientale, se ben ricordo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 19/03/2012, 12:57 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 15:14
Posts: 1394
Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis wrote:
Riesci a fare una foto alle antenne come l'hai fatta per l'apice elitrale?

Ecco fatto, col sistema da te suggerito. Spero sia sufficiente.
:hi:


Anthaxia part antenna.JPG


_________________
AleP
Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 15/09/2012, 11:51 
User avatar

Joined: 04/04/2010, 22:20
Posts: 1041
Location: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
riesumo questa discussione :ok:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 15/09/2012, 18:45 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il problema è che l'unico carattere discriminate visibile, il colore del 5° antennomero, potrebbe essere male interpretato con queste foto.
Bisognerebbe, a questo punto, ricorrere all'estrazione dei genitali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 15/09/2012, 21:02 
User avatar

Joined: 19/04/2012, 7:52
Posts: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Visto che non lo fa Julodis, mi sbilancio io: è una podolica femmina, come deducibile dal rosso sulle elitre.


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 16/09/2012, 0:44 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes wrote:
Visto che non lo fa Julodis, mi sbilancio io: è una podolica femmina, come deducibile dal rosso sulle elitre.

L'avevo pensato anch'io, ma nelle ultime due foto, fatte al microscopio, il rosso non c'è più, e parte degli antennomeri sono testacei, mentre se non ricordo male (ma ora non le ho sotto mano) le femmine li hanno tutti metallici (in thalassophila sicuramente, in podolica dovrei controllare). O qualche foto (ma quale?) ha i colori falsati, o sono due individui diversi, una femmina (prima foto) e un maschio (ultime foto). Però dalla posizione dell'antenna sembrerebbe un solo individuo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 16/09/2012, 8:21 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
almeno qui podolica ha antenne tutte metallice... qui.

e claro dopo curvatura di antenne che e lo steso esemplare.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 16/09/2012, 8:22 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
cosmln wrote:
almeno qui podolica ha antenne tutte metallice... qui.

e claro dopo curvatura di antenne che e lo steso esemplare.

:hi:


P.S. perche non e un maschio di thalassophila??? (senza "punti" e 5 e nero)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
 Post subject: Re: Anthaxia
PostPosted: 16/09/2012, 8:52 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln wrote:
cosmln wrote:
almeno qui podolica ha antenne tutte metallice... qui.

e claro dopo curvatura di antenne che e lo steso esemplare.

:hi:


P.S. perche non e un maschio di thalassophila??? (senza "punti" e 5 e nero)

Il dubbio mi era venuto (e per questo non l'avevo determinata a suo tempo) perchè anche gli antennomeri successivi al 5°, che dovrebbero essere testacei, appaiono parzialmente metallici, nella parte distale, e sono quindi più scuri del normale. Non vorrei che il 5° articolo fosse anch'esso in parte testaceo e in parte metallico, ma nella foto non si vedesse bene.

Confrontandola con le tue bellissime foto che ho messo come immagine delle due specie nella checklist dei Buprestidae, si può notare come in podolica ed anche in thalassophila gli articoli siano più chiari che in questo esemplare. Quindi o ha le antenne particolarmente scure (e quindi il 5° articolo potrebbe in realtà essere parzialmente testaceo), oppure è un effetto della foto (ed anche in questo caso il 5° articolo potrebbe essere in parte testaceo e non capirsi dalla foto).
Come dicevo, a meno che si tratti veramente di una femmina con le antenne chiare (il colore rosso nella prima foto sembra abbastanza evidente, se non è un effetto della foto), bisognerebbe provare a vedere l'edeago (che comunque, se non ci fosse, ci farebbe almeno capire il sesso).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 20 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: