Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=32198
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 19/03/2012, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Ecco un quesito per esperti. Questo Buprestide, lungo 16 mm, lo ho trovato in una mia vecchia scatola ma non era cartellinato (errori di gioventù :x ) anche se mi affiorano dei vaghi ricordi per cui non escludo del tutto di ricordami prima o poi dove lo ho raccolto.
Credo sia una Eurythyrea, si è in grado di stabilire che specie sia?

Allegati:
Eurythyrea1.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 19/03/2012, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurythyrea

Direi più Buprestis, forse il B. rustica. Fai una foto del lato ventrale?

Autore:  AleP [ 19/03/2012, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurythyrea

Lo ho appena incollato sigh, non è che ti basta così? Altrimenti mi dici cosa devo fotografare esattamente?
Grazie

Allegati:
Buprestis.JPG


Autore:  f.izzillo [ 19/03/2012, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurythyrea

Daniele Sechi ha scritto:
Direi più Buprestis, forse il B. rustica. Fai una foto del lato ventrale?

:ok:

Autore:  AleP [ 19/03/2012, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eurythyrea

Grazie ad entrambi! :lov1:
Posso approfittare di voi per cercare di capire dove sia stata raccolta la bestiola?
Tenete conto che l'ipotesi più probabile è che sia in Carnia, anche se non vedo citazioni in CkMap credo che l'ambiente possa essere adatto. Risalendo poi ai miei ricordi rimangono due altre possibilità: Pico de Aneto (nei Pirenei spagnoli) e qualche località della Carinzia. Immagino che tutte queste località siano plausibili, ma se avete informazioni che possano aiutare sono benvenute, voglio etichettare correttamente questo esemplare, a costo di andare da un ipnotista perchè mi aiuti a ricordare! :D

Autore:  Daniele Sechi [ 19/03/2012, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Alessandro non credo di poterti aiutare, non ho ancora il dono della veggenza :mrgreen:
Magari il muflone campano, con qualche rito scaramantico e attraverso il suo falcio magico, riesce a scoprire qualcosa... :gh:

Autore:  AleP [ 19/03/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae

:lol: :lol: in effetti hai ragione chiedo troppo! Mi devo concentrare prima o poi lo so: me lo ricorderò!
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 19/03/2012, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Daniele Sechi ha scritto:
Alessandro non credo di poterti aiutare, non ho ancora il dono della veggenza :mrgreen:
Magari il muflone campano, con qualche rito scaramantico e attraverso il suo falcio magico, riesce a scoprire qualcosa... :gh:

Al di la dei riti scaramantici..., è una specie diffusa su tutto l'arco alpino non vedo perchè non potrebbe provenire dalla Carnia. Ciò detto non ritengo corretto etichettare gli animali a seconda di una percentuale probabilistica! Pertanto o ci si ricorda di dove lo si è preso oppure CICCIA! :gh:

Autore:  Julodis [ 19/03/2012, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Fosse stata una specie molto localizzata, avremmo anche potuto cercare di risalire alla località, ma questa è una specie che vive in quasi tutta l'Europa, ovunque ci siano le piante ospiti. In Italia è presente e comune in tutto l'arco alpino, oltre a qualche sporadica segnalazione per la penisola.

Quindi credo che qualsiasi indicazione di località sarebbe solo un azzardo.

Autore:  Julodis [ 19/03/2012, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Casualmente Francesco ed io ti abbiamo dato la stessa risposta praticamente in contemporanea.

Autore:  AleP [ 19/03/2012, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestis (Ancylocheira) rustica rustica Linnaeus, 1758 - Buprestidae

Una precisazione: non etichetterei MAI un esemplare senza avere la certezza al 100% della località di raccolta.
Cercherò di far saltare fuori la località dai meandri della mia memoria (ci sono già riuscito in un altro caso), se non ci riuscissi la località sarebbe per forza di cose NON CONOSCIUTA. Purtroppo i buprestidi non mi interessavano negli anni in cui lo ho raccolto, ma la sua bellezza mi deve aver convinto a tenerlo comunque. :D
Grazie ancora ed alla prossima, visto che i buprestidi ora mi interessano! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/