Autore |
Messaggio |
Enzo.C
|
Inviato: 30/03/2012, 18:39 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1505
Nome: Enzo Colabella
|
Eccomi, dopo la presentazione, subito con una richiesta. In ambiente di macchia mediterranea, presso la Baia di Trentova, dunque alle spalle del mare. L'ho trovato immobile in mezzo ad un sentiero, sembrava morto invece, spostandolo su uno sfondo più "carino" si muoveva eccome, anche troppo! Non ricordo quali essenze c'erano nelle vicinanze, posso solo dirvi che misurava circa 5 cm., secondo voi la mia ipotesi è plausibile? Grazie, Enzo.
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 30/03/2012, 18:44 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Ciao Enzo che belle foto  ...complimenti ...5 cm  che bestione!!...Maurizio (Julodis) appena lo vede ti saprà dire tutto.. 
_________________ Tc70
Ultima modifica di Tc70 il 30/03/2012, 18:45, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 30/03/2012, 18:45 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Molto interessante! Credo sia una Chalcophora detrita detrita (Klug, 1829), per l'Italia è segnalata di Toscana ed alcune località campane... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 30/03/2012, 18:46 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Sembra una Chalcophora detrita (Klug, 1829) - Buprestidae 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 30/03/2012, 19:01 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Andricus ha scritto: Sembra una Chalcophora detrita (Klug, 1829) - Buprestidae   detrita detrita , ma 4 non 5 cm. Interessante ritrovamento. Fino ad ora in Campania l'avevo presa solo io a Montecorice; la località non è molto lontana ma comunque allarga, sia pure di poco, l'areale campano. Inoltre è nota delle pinete del grossetano.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 30/03/2012, 19:04 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1505
Nome: Enzo Colabella
|
Beh che dire... sono scioccato!! Una velocità e una competenza raramente (forse mai) trovata in altri forum, aldilà dell'argomento trattato. Grazie mille a tutti, a Tc70 anche per i complimenti... troppo buono 
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 30/03/2012, 19:09 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1505
Nome: Enzo Colabella
|
f.izzillo ha scritto: Andricus ha scritto: Sembra una Chalcophora detrita (Klug, 1829) - Buprestidae   detrita detrita , ma 4 non 5 cm. Interessante ritrovamento. Fino ad ora in Campania l'avevo presa solo io a Montecorice; la località non è molto lontana ma comunque allarga, sia pure di poco, l'areale campano. Inoltre è nota delle pinete del grossetano. Sono andato a memoria con la misura, più o meno ci ho preso Ho capito l'importanza di una misurazione precisa, prometto che le prossime volte provvedo sul campo  Ancora grazie!
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 30/03/2012, 19:11 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Attacca i pini e a Trentova e dintorni ce ne sono parecchi! E' animale precoce ma il 27 marzo è veramente presto per cui l'hai trovata a terra perchè la temperatura non era l'ideala per farla volare. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Enzo.C
|
Inviato: 30/03/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 28/03/2012, 15:50 Messaggi: 1505
Nome: Enzo Colabella
|
f.izzillo ha scritto: Attacca i pini e a Trentova e dintorni ce ne sono parecchi! E' animale precoce ma il 27 marzo è veramente presto per cui l'hai trovata a terra perchè la temperatura non era l'ideala per farla volare.  Vero, è pieno di pini, grazie per la precisazione Francesco.
_________________  Enzo www.enzocolabella.it
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 30/03/2012, 20:59 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4709
Nome: Giuseppe Pace
|
f.izzillo ha scritto: detrita detrita , ma 4 non 5 cm. Interessante ritrovamento. Fino ad ora in Campania l'avevo presa solo io a Montecorice; la località non è molto lontana ma comunque allarga, sia pure di poco, l'areale campano. Inoltre è nota delle pinete del grossetano. Posso aggiungere di averne trovati 3 esemplari nel comune di Castellabate (SA), tra i comuni di Agropoli e Montecorice. Ciao a tutti Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 30/03/2012, 21:04 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
giuseppe55 ha scritto: f.izzillo ha scritto: detrita detrita , ma 4 non 5 cm. Interessante ritrovamento. Fino ad ora in Campania l'avevo presa solo io a Montecorice; la località non è molto lontana ma comunque allarga, sia pure di poco, l'areale campano. Inoltre è nota delle pinete del grossetano. Posso aggiungere di averne trovati 3 esemplari nel comune di Castellabate (SA), tra i comuni di Agropoli e Montecorice. Ciao a tutti Giuseppe E' chiaro che allarga il suo habitat al seguito delle piante ospiti per cui, finchè ci sono i pini, ...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/03/2012, 22:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eccomi qua! Non ho risposto prima perchè oggi sono stato impegnato dal mattino fino alle 20:30 a scuola. Comunque vedo che ormai avete detto praticamente tutto quel che si poteva dire, su questa bella specie. Probabilmente, come dice Francesco, sta allargando il suo areale, e chissà che prima o poi non arrivi anche qui nel Lazio, o da SUd, o da Nord. per ora ci accontentiamo della Chalcophora massiliensis.
Effettivamente 5 cm sono troppi. Mi pare che il limite massimo accertato per questa specie sia 42-43 mm, che comunque non è poco (è il più grande Buprestide italiano insieme a Capnodis cariosa e Capnodis miliaris).
In altre specie di Chalcophora ho osservato che una parte degli adulti sfarfallano a fine estate - inizio autunno. Questi molto probabilmente superano l'inverno in qualche riparo e riescono in primavera, nei primi giorni di caldo. Le temperature insolitamente alte di questi giorni potrebbero aver fatto uscire questo esemplare.
|
|
Top |
|
 |
|