Autore |
Messaggio |
MARIO LUNA
|
Inviato: 01/05/2012, 17:11 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
Chiedo conferma, per presunto Cylindromorphus filum filum (Gyllenhal, 1817) raccolto a Foligno su di uno stelo di erba secca, forse Poa, non è stato possibile una esatta determinazione per il precario stato di conservazione anche se nelle immediate vicinanze questa essenza era ben riconoscibile.  inserisco foto dell'aedeago. Chiedo se è una specie da considerarsi nuova per l'Umbria, ho trovato solo un dato storico, non so quanto sia attendibile, attribuito a Luigioni del 1929 e tra laltro è considerato incerto. Grazie per un gentile riscontro.  Mario

|
Lung. 3,95 m/m Larg 0,8 m/m

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/05/2012, 18:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo per me è invece Cylindromorphus gallicus angelinii Curletti, 1990, a giudicare dal rapporto lunghezza/larghezza (dalle misure fatte sulla tua foto mi risulta 4,36, quindi nella variabilità di questa specie e fuori da quella di filum). Anche l'apice elitrale corrisponde a questa ssp., e non a filum. Comunque, il descrittore di questo taxon fa parte del Forum e potrà essere più preciso. Per inciso, l'estate scorsa con Baiocchi, Colonnelli e Paceri abbiamo trovato diversi esemplari in Abruzzo, quindi non mi meraviglia affatto che arrivi in Umbria, anche se, a quanto mi risulta, il tuo è il primo reperto per la tua regione. 
|
|
Top |
|
 |
MARIO LUNA
|
Inviato: 07/05/2012, 8:45 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
Chiedo scusa, esaminando un esemplare femmina ho notato che le misure riscontrate sono: lunghezza 3,2 m/m, larghezza massima presa nella parte più ingrossata delle elitre 0,7 m/m. Mi è sorto un dubbio di controllare anche le misure dell'esemplare postato. Risultato, sono identiche alla femmina 3,2 m/m e 0,7 m/m. Con rammarico  devo riconoscere l'errato dato di misura dell'esemplare postato. Mi sono fidato del vecchio stereomicroscopio che ha la scala dello zoom molto sbiadita e in parte cancellata, penso che da qui sia nato l'errore.  Mario
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 07/05/2012, 8:51 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Questo per me è invece Cylindromorphus gallicus angelinii Curletti, 1990, a giudicare dal rapporto lunghezza/larghezza (dalle misure fatte sulla tua foto mi risulta 4,36, quindi nella variabilità di questa specie e fuori da quella di filum). Anche l'apice elitrale corrisponde a questa ssp., e non a filum. Comunque, il descrittore di questo taxon fa parte del Forum e potrà essere più preciso. Per inciso, l'estate scorsa con Baiocchi, Colonnelli e Paceri abbiamo trovato diversi esemplari in Abruzzo, quindi non mi meraviglia affatto che arrivi in Umbria, anche se, a quanto mi risulta, il tuo è il primo reperto per la tua regione.  Senza dubbio non è un filum. Dalla foto in effetti si direbbe un angelinii: e bravo Julodis! E' senz'altro una cattura molto interessante. Gian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/05/2012, 9:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Con la conferma del descrittore, direi che ora possiamo stare tranquilli. MARIO LUNA ha scritto: esaminando un esemplare femmina ho notato che le misure riscontrate sono: lunghezza 3,2 m/m, larghezza massima presa nella parte più ingrossata delle elitre 0,7 m/m. Mi è sorto un dubbio di controllare anche le misure dell'esemplare postato. Risultato, sono identiche alla femmina 3,2 m/m e 0,7 m/m. Non ti preoccupare. Le tue misure, anche se errate, erano comunque in scala (probabilmente il microscopio era su un fattore di ingrandimento maggiore di quello su cui è impostato il reticolo dell'oculare) e non hanno variato il rapporto lunghezza/larghezza, che comunque avevo calcolato rimisurando la tua foto in pixel.
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 07/05/2012, 14:25 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Con la conferma del descrittore, direi che ora possiamo stare tranquilli. MARIO LUNA ha scritto: esaminando un esemplare femmina ho notato che le misure riscontrate sono: lunghezza 3,2 m/m, larghezza massima presa nella parte più ingrossata delle elitre 0,7 m/m. Mi è sorto un dubbio di controllare anche le misure dell'esemplare postato. Risultato, sono identiche alla femmina 3,2 m/m e 0,7 m/m. Non ti preoccupare. Le tue misure, anche se errate, erano comunque in scala (probabilmente il microscopio era su un fattore di ingrandimento maggiore di quello su cui è impostato il reticolo dell'oculare) e non hanno variato il rapporto lunghezza/larghezza, che comunque avevo calcolato rimisurando la tua foto in pixel. Oltretutto la foto è molto bella, date le dimensioni dell'esemplare.
|
|
Top |
|
 |
MARIO LUNA
|
Inviato: 07/05/2012, 16:05 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
Ringrazio Gianfranco e Maurizio per la determinazione.  , felice di aver fatto una cattura interessante.  Mario
|
|
Top |
|
 |
|