Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Haplanthaxia) croesus (Villers, 1789) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=33730 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 03/05/2012, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Haplanthaxia) croesus (Villers, 1789) - Buprestidae |
Comincio a postare le catture dei questa escursione: viewtopic.php?f=413&t=33642 E' il primo Buprestidae che incontro ![]() ![]() ITALIA, Sicilia (CT), Etna, Randazzo, loc. Montelaguardia (730 m s.l.m.) Dimensioni: 6 mm, G. Altadonna legit. |
Autore: | Clickie [ 03/05/2012, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae (da confermare) |
![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 03/05/2012, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae (da confermare) |
Grazie Andrea! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/05/2012, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae (da confermare) |
Ulteriori conferme non servono. Mi limito a sistemare il titolo. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 04/05/2012, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae |
Julodis ha scritto: Ulteriori conferme non servono. Mi limito a sistemare il titolo. ![]() ![]() |
Autore: | Maura [ 14/07/2012, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae |
Scusate se forse dico una sciocchezza... ma a giudicare dall'andamento piuttosto parallelo delle elitre e da quello che si può vedere della forma delle antenne (i dettagli di pro- e meso-tibie non sono apprezzabili, eppure mi pare di cogliere qualche corrispondenza), questa non potrebbe essere una Anthaxia (Haplanthaxia) flaviae? ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/07/2012, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae |
Maura ha scritto: Scusate se forse dico una sciocchezza... ma a giudicare dall'andamento piuttosto parallelo delle elitre e da quello che si può vedere della forma delle antenne (i dettagli di pro- e meso-tibie non sono apprezzabili, eppure mi pare di cogliere qualche corrispondenza), questa non potrebbe essere una Anthaxia (Haplanthaxia) flaviae? ![]() Da quanto si può vedere da queste foto, credo che nemmeno i descrittori potrebbero distinguere flaviae da scutellaris! Comunque, il grosso aiuto è dato dal fatto che A. flaviae è un taxon descritto e conosciuto solo delle Isole Eolie, mentre in Sicilia, così come nel resto d'Italia, Francia, Penisola Iberica e Nord Africa c'è scutellaris. ![]() Questa è comunque una specie piuttosto variabile, come del resto immaginabile, visto il vasto areale che occupa. Anche solo le condizioni climatiche variano moltissimo (pensa alla differenza che ci può essere tra l'Alto Atlante marocchino, il Tombolo di Grosseto o il Monte Terminillo), per non parlare della possibilità di isolamento di popolazioni tra una zona e l'altra, isole comprese. Guarda ad esempio, solo per il colore, quanto può variare a distanza di 100 km. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |