Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=34955
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 04/06/2012, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Ciao a tutti :)

confermate Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis??? :roll:

Lunghezza 6mm


PS: ho provato a pulire l'eseplare soffiando, ma mi sa che mi devo procurare un pennellino, che tipo devo prendere per non rovinare gli esemplari?



IMG_5163 forum.jpg


Autore:  Julodis [ 04/06/2012, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Per la specie, ci siamo.

per il pennello, di cui non so come tu abbia potuto fare a meno fino ad ora, io uso dei pennellini da pittura che prendo in cartolibreria. Per pulire bestie molto sporche, incrostate, uso quelli a sezione piatta, con setole sintetiche e piuttosto rigide. Per togliere la polvere e per le bestie più delicate, anche quelle molto piccole tipo Pselafidi, uso pennellini a sezione tonda con setole naturali (quando si trovano, altrimenti quelli con setole più morbide possibili). La misura dipende da ciò che devi pulire. Per bestie sotto i 6-7 mm meglio usare le misure più piccole possibili, per insetti più grandi, conviene usare pennelli di dimensioni maggiori, altrimenti ci vuole troppo tempo.

Anzi, devo andare a ricomprarne uno, visto che da qualche giorno non trovo più quello che uso normalmente per le bestie medie!

Autore:  Mimmo011 [ 04/06/2012, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Sono riuscito a farne a meno semplicemente perchè per il tipo di preparazione (scarsa) che facevo la polvere non era un problema, ora che sto cercando di fare le cose un pò più per bene lo è diventato!!!! :D :D

Ce l'ho un pennellino abbastanza morbido, ma pensavo che ce ne fossero alcuni con setole molto più morbide che erano adatto allo scopo, il problema penso sono le antenne, io non le incollo, quindi potrebbero facilmente staccarsi, che faccio, conviene incollarle? :roll:

Autore:  Autarcontes [ 04/06/2012, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Mimmo011 ha scritto:
Ciao a tutti :)

confermate Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis??? :roll:

Lunghezza 6mm


PS: ho provato a pulire l'eseplare soffiando, ma mi sa che mi devo procurare un pennellino, che tipo devo prendere per non rovinare gli esemplari?



IMG_5163 forum.jpg

Il meglio del meglio a mio avviso (e che uso da anni) è l'ultima remigante della beccaccia, una piuma sottilissima di meno di 1 cm. Per intenderci quella che usano i pittori per le rifiniture più accurate. Se hai amici cacciatori non dovrebbe essere un problema procurartene.

Autore:  f.izzillo [ 04/06/2012, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Autarcontes ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Ciao a tutti :)

confermate Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis??? :roll:

Lunghezza 6mm


PS: ho provato a pulire l'eseplare soffiando, ma mi sa che mi devo procurare un pennellino, che tipo devo prendere per non rovinare gli esemplari?



IMG_5163 forum.jpg

Il meglio del meglio a mio avviso (e che uso da anni) è l'ultima remigante della beccaccia, una piuma sottilissima di meno di 1 cm. Per intenderci quella che usano i pittori per le rifiniture più accurate. Se hai amici cacciatori non dovrebbe essere un problema procurartene.

Eh eh, andiamo sul superaffinato... :sma:

Autore:  hypotyphlus [ 04/06/2012, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Autarcontes ha scritto:
Il meglio del meglio a mio avviso (e che uso da anni) è l'ultima remigante della beccaccia

Non so se è da super raffinati :mrgreen: :mrgreen: , però le uso anch'io e sono fenomenali :ok:

Autore:  Autarcontes [ 05/06/2012, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

f.izzillo ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Ciao a tutti :)

confermate Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis??? :roll:

Lunghezza 6mm


PS: ho provato a pulire l'eseplare soffiando, ma mi sa che mi devo procurare un pennellino, che tipo devo prendere per non rovinare gli esemplari?



IMG_5163 forum.jpg

Il meglio del meglio a mio avviso (e che uso da anni) è l'ultima remigante della beccaccia, una piuma sottilissima di meno di 1 cm. Per intenderci quella che usano i pittori per le rifiniture più accurate. Se hai amici cacciatori non dovrebbe essere un problema procurartene.

Eh eh, andiamo sul superaffinato... :sma:

Sfotti sfotti, ma se la provi vedrai che ti convinci anche tu

Autore:  f.izzillo [ 05/06/2012, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Gianfranco ne sono covinto ma il mio problema è: chi mi spara la beccaccia!? :bln:

Autore:  Mimmo011 [ 06/06/2012, 1:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Grazie per i consigli Gianfranco! :)

Vedrò di reperire un cacciatore! ;)

Autore:  Daniele Sechi [ 06/06/2012, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

f.izzillo ha scritto:
Gianfranco ne sono covinto ma il mio problema è: chi mi spara la beccaccia!? :bln:


E' lo stesso problema che ho io, come sai io al massimo sparo le candensiformis... 8-)

Autore:  f.izzillo [ 06/06/2012, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Daniele Sechi ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Gianfranco ne sono covinto ma il mio problema è: chi mi spara la beccaccia!? :bln:


E' lo stesso problema che ho io, come sai io al massimo sparo le candensiformis... 8-)

:mrgreen: :ok:

Autore:  Autarcontes [ 06/06/2012, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Daniele Sechi ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Gianfranco ne sono covinto ma il mio problema è: chi mi spara la beccaccia!? :bln:


E' lo stesso problema che ho io, come sai io al massimo sparo le candensiformis... 8-)

Il vero problema è: ma dove si trova ancora una beccaccia a cui sparare?

Autore:  f.izzillo [ 06/06/2012, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) - Buprestidae (da confermare)

Autarcontes ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Gianfranco ne sono covinto ma il mio problema è: chi mi spara la beccaccia!? :bln:


E' lo stesso problema che ho io, come sai io al massimo sparo le candensiformis... 8-)

Il vero problema è: ma dove si trova ancora una beccaccia a cui sparare?

Vero anche questo Gianfranco dal che il mio problema si complica: chi mi trova la beccaccia e chi me la spara? Beato Daniele per lui è semplice: deve solo "sparare" le candensiformis e gli riesce molto bene: è un dono di natura! :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/