Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dicerca aenea aenea (Linnaeus, 1767) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=35002 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 05/06/2012, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicerca aenea |
Questa specie, come le Dicerca in genere, scava nello spessore del legno, e si sviluppa anche se la corteccia nel frattempo è caduta. Il fatto che ci siano fori d'uscita vuol dire, ovviamente, che gli esemplari sono già usciti, ma spesso anche dalla stessa ovatura non tutti gli individui impiegano lo stesso tempo a completare il ciclo, quindi è possibile che vi siano ancora delle larve, che usciranno magari il prossimo anno o anche fra due. Visto che hai preso la legna, tanto vale provare a tenerla e vedere se ti esce qualcosa. Tieni anche conto che nelle Dicerca alcuni esemplari invece di sfarfallare in primavera escono a fine estate, quindi potrebbe uscirti qualcosa anche ad agosto-inizio settembre. |
Autore: | AleP [ 05/06/2012, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicerca aenea |
Grazie delle info Maurizio. La quantità di legna che ho prelevato è industriale, ma cercherò di eliminare altra roba meno promettenete per sistemare questi tronchi di pioppo. Una curiosità: pur avendo fatto vari tagli non ho mai intercettato gallerie interne malgrado alcuni rami avessero anche 10 fori di uscita in poco spazio. |
Autore: | Julodis [ 08/06/2012, 7:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicerca aenea |
Che tu non abbia intercettato gallerie forse è stato solo un caso. E' vero che sono normalmente piene di rosura molto compressa, quasi dello stesso colore del legno, ma se presenti nella sezione del ramo, sono comunque ben visibili. |
Autore: | AleP [ 08/06/2012, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicerca aenea aenea (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Caro Maurizio, sono tornato sul posto stasera, ne ho beccate alcune sui rami morti o sulle foglie. Che caccia divertente! Gli ess sembrano quasi di due specie diverse, alcuni sono chiaramente delle aenea, altri sono più piccoli e scuri, appena riesco ne posto uno per sentire che ne pensi. Ho anche segato due altri rami ed intercettato le gallerie quindi era proprio un puro caso che non ne avessi trovate precedentemente! ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/06/2012, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicerca aenea aenea (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
AleP ha scritto: Gli ess sembrano quasi di due specie diverse, alcuni sono chiaramente delle aenea, altri sono più piccoli e scuri, Sospetto fortemente che siano Poecilonota variolosa. |
Autore: | AleP [ 08/06/2012, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicerca aenea aenea (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Mi sa che ci hai azzeccato, sembra proprio lei! Domani posto una foto così mi dai conferma. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |