Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=35024 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 06/06/2012, 1:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae |
Maurizio ti ringrazio qui per le dritte, ci sto studiando sopra ![]() ![]() |
Autore: | AdYRuicanescu [ 06/06/2012, 5:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia da ID |
Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) - female. A. fulgurans has big punctures on the apical area of the elytra viewtopic.php?f=73&t=23638&hilit=fulgurans |
Autore: | Julodis [ 06/06/2012, 6:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia da ID |
AdYRuicanescu ha scritto: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) - female. A. fulgurans has big punctures on the apical area of the elytra viewtopic.php?f=73&t=23638&hilit=fulgurans Infatti. Nel caso dei maschi delle femmine la distinzione tra thalassophila e fulgurans è abbastanza semplice, perchè oltre alla presenza (in fulgurans) o assenza (in thalassophila) di alcune fossette più larghe e profonde presso l'apice elitrale, è diverso anche il colore. La banda verde sul disco delle elitre in fulgurans è più larga, più lunga (in genere, circa 2/3 della lunghezza delle elitre) e più netta. Inoltre da noi fulgurans è molto meno comune, si trova quasi sempre su fiori di rosa selvatica e in genere è di dimensioni maggiori. |
Autore: | f.izzillo [ 06/06/2012, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia da ID |
Julodis ha scritto: AdYRuicanescu ha scritto: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) - female. A. fulgurans has big punctures on the apical area of the elytra viewtopic.php?f=73&t=23638&hilit=fulgurans Infatti. Nel caso dei maschi la distinzione tra thalassophila e fulgurans è abbastanza semplice, perchè oltre alla presenza (in fulgurans) o assenza (in thalassophila) di alcune fossette più larghe e profonde presso l'apice elitrale, è diverso anche il colore. La banda verde sul disco delle elitre in fulgurans è più larga, più lunga (in genere, circa 2/3 della lunghezza delle elitre) e più netta. Inoltre da noi fulgurans è molto meno comune, si trova quasi sempre su fiori di rosa selvatica e in genere è di dimensioni maggiori. Intendevi dire nelle femmine! |
Autore: | Julodis [ 06/06/2012, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia da ID |
f.izzillo ha scritto: Intendevi dire nelle femmine! Ovviamente si! Pure la mia età non è più verde! Vado a correggere, altrimenti non si capisce il senso del mio intervento. |
Autore: | Maura [ 06/06/2012, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) - Buprestidae |
Grazie a tutti e due per l'identificazione... e grazie per i chiarimenti, valgono più di cento determinazioni! ![]() P.S.: e grazie a Francesco, che è sempre vigile e attento ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 06/06/2012, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) - Buprestidae |
Maura ha scritto: Grazie a tutti e due per l'identificazione... e grazie per i chiarimenti, valgono più di cento determinazioni! ![]() P.S.: e grazie a Francesco, che è sempre vigile e attento ![]() E' che lo debbo tenere d'occhio: è anziano e coccinellaro... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |