Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Anambus) subauratus subauratus Gebler, 1833 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=35077
Pagina 1 di 3

Autore:  Autarcontes [ 07/06/2012, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Anambus) subauratus subauratus Gebler, 1833 - Buprestidae

Titolo Originale: Chi ha detto che i nostri Agrilus non sono belli ?

Pare essere molto raro e localizzato, almeno in Italia. Che soddisfazione trovarlo! La foto in natura è scadente, ma ho voluto farvi compartecipi. Erano molto attivi e praticamente impossibili da avvicinare. Scusate quindi la qualità

Agrilus subauratus2.JPG



Allegati:
Agrilus subauratus 1.JPG

Agrilus subauratus.jpg


Autore:  Herzog [ 07/06/2012, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

Bellissimo!!!

Non ci hai detto però di che specie si tratta.......
Enzo :) :hi:

Autore:  Autarcontes [ 07/06/2012, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  ooops!

Scusate, ma la foto in natura era stata tagliata e l'Agrilus non si vede. Ora si dovrebbe intuire meglio (non oso dire vedere meglio, ma pazienza).

Allegati:
Agrilus subauratus 1.JPG


Autore:  Autarcontes [ 07/06/2012, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

Herzog ha scritto:
Bellissimo!!!

Non ci hai detto però di che specie si tratta.......
Enzo :) :hi:

La determinazione la lascio a voi, altrimenti che gusto c'è? Dai che è facile, la specie è inconfondibile.

Autore:  Maura [ 07/06/2012, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

Agrilus subauratus?

Autore:  f.izzillo [ 07/06/2012, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

subauratus, bellissimo.

Ops, incrociato con Maura.

Autore:  AdYRuicanescu [ 07/06/2012, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

I find it as the most beautiful Agrilus in Europe.

Autore:  Maura [ 07/06/2012, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

f.izzillo ha scritto:
subauratus, bellissimo.

Ops, incrociato con Maura.

Cedo il passo volentieri, coi bupresidi ho cominciato solo un paio di giorni fa! :lol:

Autore:  f.izzillo [ 07/06/2012, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

Maura, lascia stare il passo... :lol1: Comunque anche altri Agrilus italiani non scherzano in quanto a bellezza: albomarginatus, guerini, ater, biguttatus e, nel loro "piccolo", solieri e pratensis. Particolarmente belle sono anche alcune forme cyanescenti sia del biguttatus che del comune viridis. Certo il subauratus...e poi nelle varietà di colore che ci ha prospettato Gianfranco... :shock:

Autore:  FORBIX [ 07/06/2012, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

Che dire.... :shock: :shock: ....è bello davvero!! :hp:
Vedo dall'altra immagine che li hai trovati sulla Vite!
Erano lì per caso o questa essenza è anche pianta ospite?
Vedo che alcuni dei generi per questa specie sono Alnus, Corylus, Populus, Salix.
Confermi....o ho scritto solo str....upidaggini??

Autore:  AdYRuicanescu [ 07/06/2012, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

Agrilus derasofasciatus is on the wine (Vitis), I don't have in mind a species of Agrilus on Alnus, but I caught on this tree the beautiful Lamprodila decipiens. The golden Agrilus viridis fagi or the blue Agrilus viridis nocivus can find on Fagus. Agrilus subauratus lives on different species of Salix. Another beautiful species, Francesco skipped on :lol1: is Agrilus auricollis. You can find dozens on Celthis australis, they are variable, pronotum golden or cooper and elytra is green, blue or bronzed. Oh I was almost forgetting the beautiful blue form of Agrilus sulcicollis :lol:

Autore:  f.izzillo [ 07/06/2012, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

AdYRuicanescu ha scritto:
Agrilus derasofasciatus is on the wine (Vitis), I don't have in mind a species of Agrilus on Alnus, but I caught on this tree the beautiful Lamprodila decipiens. The golden Agrilus viridis fagi or the blue Agrilus viridis nocivus can find on Fagus. Agrilus subauratus lives on different species of Salix. Another beautiful species, Francesco skipped on :lol1: is Agrilus auricollis. You can find dozens on Celthis australis, they are variable, pronotum golden or cooper and elytra is green, blue or bronzed. Oh I was almost forgetting the beautiful blue form of Agrilus sulcicollis :lol:


Vero anche auricollis e sulcicollis sono molto belli. La L. decipiensnon si sviluppa su Alnus (anche se anch'io la catturo (anche) su Alnus) ma su Salix: purpurea e caprea (mia esperienza personale).

Autore:  AdYRuicanescu [ 07/06/2012, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

This is interesting, I found about 20-30 specimens on only 2 Alnus trees, but only on those trees, even there were more Alnus trees in that location.

Autore:  f.izzillo [ 07/06/2012, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi ha detto che gli Agrilus italiani non sono belli?

AdYRuicanescu ha scritto:
This is interesting, I found about 20-30 specimens on only 2 Alnus trees, but only on those trees, even there were more Alnus trees in that location.


Il fenomeno di preferire una o due piante in particolare per accoppiarsi e prendere il sole è abbastanza conosciuto fra i Buprestidae (e non solo). Nel sito in cui catturo la L. decipiens regolarmente è frequente il Salix purpurea, un altro Salix sp., Populus nigra e pochissimi esemplari di Alnus sp.. Le Lamprodila sono solo su Populus nigra e Alnus sp.. Ma tutti gli attacchi riguardano Salix purpurea (dal quale l'ho anche allevata, sia pure con difficoltà perché la specie ha bisogno che la pianta sia viva per lo sviluppo larvale). Non ho riscontrato mai un attacco su altre specie compreso il Salix sp. che è completamente ignorato da questa specie.

Autore:  f.izzillo [ 07/06/2012, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ooops!

L'avevo disperatamente cercato nella prima foto senza risultato e ne avevo dedotto che mi ero fatto troppo vecchio. La tua seconda foto mi tranquillizza un po anche se debbo dire che mi riesce meglio vederli sul campo! :hi:

Allegati:
subauratus.jpg


Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/