Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 13:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata quadripunctata (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

8.VI.2012 - ROMANIA - EE, Romania, Alba, Ocolis, 245m, A. Ruicanescu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/06/2012, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
I want to show you a very big female of Anthaxia quadripunctata, collected among many other specimens. The location are low in altitude and the single coniferous trees there are Pinus silvestris, but despite of this, all specimens of Melanthaxia are quadripunctata (see a male and its aedeagus). This female is about 8-9 mm length, that matches the length of a Pachytodes cerambyciformis and above is a normal sized female of Anthaxia quadripunctata.
Anthaxia quadripunctata fg_Ocolis.jpg


Anthaxia quadripunctata FG_Coleo Ocolis.jpg



Anthaxia quadripunctata Ocolis4_m.jpg


_________________
Ciao :hi:
Adrian
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2012, 6:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Un esemplare veramente fuori della norma! In genere le grosse femmine di questa specie si aggirano intorno ai 7 mm.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2012, 7:56 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Un esemplare veramente fuori della norma! In genere le grosse femmine di questa specie si aggirano intorno ai 7 mm.

Il mio argomento è fuori tema, ma non so come riprendere l'argomento. Ieri mattina c'è stata la richiesta di determinazione di un Agrilus da voi identificato come hastulifer, di cui non trovo più traccia. Volevo anche dire la mia, ma ho dovuto rimandare per problemi personali e ora non riesco più a trovarlo. Comunque lo scrivo qui e se Julodis lo mette al suo posto mi fa un favore. L'esemplare in questione è poco scuro e tenderebbe al verde oliva. Non so se dipende dalla foto che non è, diciamo, ottima, ma se quello fosse il suo vero colore non vorrei si trattasse di un derasofasciatus. Per cui per una determinazione sicura dovrei vedere una foto della placca prosternale (foto della parte ventrale).


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2012, 8:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Autarcontes ha scritto:
Julodis ha scritto:
Un esemplare veramente fuori della norma! In genere le grosse femmine di questa specie si aggirano intorno ai 7 mm.

Il mio argomento è fuori tema, ma non so come riprendere l'argomento. Ieri mattina c'è stata la richiesta di determinazione di un Agrilus da voi identificato come hastulifer, di cui non trovo più traccia. Volevo anche dire la mia, ma ho dovuto rimandare per problemi personali e ora non riesco più a trovarlo. Comunque lo scrivo qui e se Julodis lo mette al suo posto mi fa un favore. L'esemplare in questione è poco scuro e tenderebbe al verde oliva. Non so se dipende dalla foto che non è, diciamo, ottima, ma se quello fosse il suo vero colore non vorrei si trattasse di un derasofasciatus. Per cui per una determinazione sicura dovrei vedere una foto della placca prosternale (foto della parte ventrale).


Ecco l'Agrilus ;) ;) :lov2:

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=35678

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2012, 9:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
FORBIX ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
Il mio argomento è fuori tema, ma non so come riprendere l'argomento. Ieri mattina c'è stata la richiesta di determinazione di un Agrilus da voi identificato come hastulifer, di cui non trovo più traccia. Volevo anche dire la mia, ma ho dovuto rimandare per problemi personali e ora non riesco più a trovarlo. Comunque lo scrivo qui e se Julodis lo mette al suo posto mi fa un favore. L'esemplare in questione è poco scuro e tenderebbe al verde oliva. Non so se dipende dalla foto che non è, diciamo, ottima, ma se quello fosse il suo vero colore non vorrei si trattasse di un derasofasciatus. Per cui per una determinazione sicura dovrei vedere una foto della placca prosternale (foto della parte ventrale).


Ecco l'Agrilus ;) ;) :lov2:

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=35678

grazie Forbix. Effettivamente è più scuro di quanto ricordavo. Comunque una foto della parte ventrale sarebbe gradita.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: