Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata quadripunctata (Linnaeus, 1758) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=35733 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 25/06/2012, 6:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata quadripunctata (Linnaeus, 1758) - Buprestidae. A very big specimen |
Un esemplare veramente fuori della norma! In genere le grosse femmine di questa specie si aggirano intorno ai 7 mm. |
Autore: | Autarcontes [ 25/06/2012, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata quadripunctata (Linnaeus, 1758) - Buprestidae. A very big specimen |
Julodis ha scritto: Un esemplare veramente fuori della norma! In genere le grosse femmine di questa specie si aggirano intorno ai 7 mm. Il mio argomento è fuori tema, ma non so come riprendere l'argomento. Ieri mattina c'è stata la richiesta di determinazione di un Agrilus da voi identificato come hastulifer, di cui non trovo più traccia. Volevo anche dire la mia, ma ho dovuto rimandare per problemi personali e ora non riesco più a trovarlo. Comunque lo scrivo qui e se Julodis lo mette al suo posto mi fa un favore. L'esemplare in questione è poco scuro e tenderebbe al verde oliva. Non so se dipende dalla foto che non è, diciamo, ottima, ma se quello fosse il suo vero colore non vorrei si trattasse di un derasofasciatus. Per cui per una determinazione sicura dovrei vedere una foto della placca prosternale (foto della parte ventrale). |
Autore: | FORBIX [ 25/06/2012, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata quadripunctata (Linnaeus, 1758) - Buprestidae. A very big specimen |
Autarcontes ha scritto: Julodis ha scritto: Un esemplare veramente fuori della norma! In genere le grosse femmine di questa specie si aggirano intorno ai 7 mm. Il mio argomento è fuori tema, ma non so come riprendere l'argomento. Ieri mattina c'è stata la richiesta di determinazione di un Agrilus da voi identificato come hastulifer, di cui non trovo più traccia. Volevo anche dire la mia, ma ho dovuto rimandare per problemi personali e ora non riesco più a trovarlo. Comunque lo scrivo qui e se Julodis lo mette al suo posto mi fa un favore. L'esemplare in questione è poco scuro e tenderebbe al verde oliva. Non so se dipende dalla foto che non è, diciamo, ottima, ma se quello fosse il suo vero colore non vorrei si trattasse di un derasofasciatus. Per cui per una determinazione sicura dovrei vedere una foto della placca prosternale (foto della parte ventrale). Ecco l'Agrilus ![]() ![]() ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=35678 |
Autore: | Autarcontes [ 25/06/2012, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata quadripunctata (Linnaeus, 1758) - Buprestidae. A very big specimen |
FORBIX ha scritto: Autarcontes ha scritto: Il mio argomento è fuori tema, ma non so come riprendere l'argomento. Ieri mattina c'è stata la richiesta di determinazione di un Agrilus da voi identificato come hastulifer, di cui non trovo più traccia. Volevo anche dire la mia, ma ho dovuto rimandare per problemi personali e ora non riesco più a trovarlo. Comunque lo scrivo qui e se Julodis lo mette al suo posto mi fa un favore. L'esemplare in questione è poco scuro e tenderebbe al verde oliva. Non so se dipende dalla foto che non è, diciamo, ottima, ma se quello fosse il suo vero colore non vorrei si trattasse di un derasofasciatus. Per cui per una determinazione sicura dovrei vedere una foto della placca prosternale (foto della parte ventrale). Ecco l'Agrilus ![]() ![]() ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=35678 grazie Forbix. Effettivamente è più scuro di quanto ricordavo. Comunque una foto della parte ventrale sarebbe gradita. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |