Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 6:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Agrilus) albomarginatus A. Fiori, 1906 Dettagli della specie

4.VII.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/07/2012, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi, nel tardo pomeriggio, sono andato con Daniel Patacchiola a Maccarese, in cerca di specie vespertine e provare a vedere se arrivava qualcosa al lume.

Arrivati poco prima delle 19.00, ci siamo messi a cercare i Pachypus, ed invece quarda un po' chi stava prendendo gli ultimi raggi di sole sui rametti di Spartium junceum!

Alcuni esemplari di:

Agrilus albomarginatus Fiori, 1906

Dopo più di 30 anni, finalmente sono riuscito a trovare questa, che per me è una delle più belle specie di Agrilus italiani (e più grandi).

Maccarese_4-VII-2012_CN001.JPG



Maccarese_4-VII-2012_CN003.JPG



Maccarese_4-VII-2012_CN004.JPG



Maccarese_4-VII-2012_CN007.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
:o :o :p :p
che bellooooooooo !!!!

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 7:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Finalmente l'hai preso qualcosa di serio! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Bello, bello, bello davvero. :o
Ma quelle "rosicchiature" sullo Spartium, sono l'esito dell'attività trofica di questa specie? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX ha scritto:
Bello, bello, bello davvero. :o
Ma quelle "rosicchiature" sullo Spartium, sono l'esito dell'attività trofica di questa specie? :?

Non so ma potrebbe essere; guarda Leonardo che questo all'Elba ci sta di sicuro.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Julodis ha scritto:
guarda un po' chi stava prendendo gli ultimi raggi di sole sui rametti di Spartium junceum!

Non mi sembra che stessero semplicemente prendendo gli ultimi raggi di sole ! :D
Comunque bellissime bestiole!

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 12:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
f.izzillo ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Bello, bello, bello davvero. :o
Ma quelle "rosicchiature" sullo Spartium, sono l'esito dell'attività trofica di questa specie? :?

Non so ma potrebbe essere; guarda Leonardo che questo all'Elba ci sta di sicuro.


Grazie Francesco per la dritta! :lov2: :lov2:
Se ci sta.....prima o poi "lo acchiappo"!!! :p :p
Vorrà dire che controllerò più attentamente lo Spartium!!....ma è la sua pianta nutrice??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
FORBIX ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Bello, bello, bello davvero. :o
Ma quelle "rosicchiature" sullo Spartium, sono l'esito dell'attività trofica di questa specie? :?

Non so ma potrebbe essere; guarda Leonardo che questo all'Elba ci sta di sicuro.


Grazie Francesco per la dritta! :lov2: :lov2:
Se ci sta.....prima o poi "lo acchiappo"!!! :p :p
Vorrà dire che controllerò più attentamente lo Spartium!!....ma è la sua pianta nutrice??


si, vedi qui.

e vedete anche questo, bellissimoooooooooo !!!!! start da qui .... bellooooooooo !!!

:hi: :hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Cosmin! :lov2: :lov2:
Splendido l'acquerello!! :lov3:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Bello, bello, bello davvero. :o
Ma quelle "rosicchiature" sullo Spartium, sono l'esito dell'attività trofica di questa specie? :?

Non so ma potrebbe essere; guarda Leonardo che questo all'Elba ci sta di sicuro.


Grazie Francesco per la dritta! :lov2: :lov2:
Se ci sta.....prima o poi "lo acchiappo"!!! :p :p
Vorrà dire che controllerò più attentamente lo Spartium!!....ma è la sua pianta nutrice??

Si è monofago su Spartium junceum. Tieni presente che non è difficilissimo allevarlo sapendo alcune cose che ti scriverò con una mail. Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Bello, bello, bello davvero. :o
Ma quelle "rosicchiature" sullo Spartium, sono l'esito dell'attività trofica di questa specie? :?

Non so ma potrebbe essere; guarda Leonardo che questo all'Elba ci sta di sicuro.

Si, le rosicchiature le hanno fatte loro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
guarda Leonardo che questo all'Elba ci sta di sicuro.


Grazie Francesco per la dritta! :lov2: :lov2:
Se ci sta.....prima o poi "lo acchiappo"!!! :p :p
Vorrà dire che controllerò più attentamente lo Spartium!!

E' citato dell'Uccellina, quindi mi pare molto probabile la sua presenza all'Elba.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Per esperienza diretta Leonardo sa fin troppo bene che diverse specie citate dell'Uccellina non si fanno vedere all'Elba :cry:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2012, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus ha scritto:
Per esperienza diretta Leonardo sa fin troppo bene che diverse specie citate dell'Uccellina non si fanno vedere all'Elba :cry:

:hi:

Ma i Buprestidi sono bestie che si spostano molto più di quelle di altre famiglie, salvo poche eccezioni, quindi il tratto di mare tra la costa toscana e l'Elba per loro non dovrebbe essere un problema.

Oggi ci sono tornato per meno di un'ora e ne ho trovata un'altra serietta. Una informazione che potrebbe facilitare il ritrovamento all'Elba o altrove: oltre ad aver trovato gli esemplari in attività tra le 18.30 e le 19.30 la prima volta, e tra le 18.15 e le 19.00 (solo perchè dovevo tornare a casa), la seconda, la maggior parte erano su ginestre del tutto o parzialmente all'ombra, solo una esigua minoranza su ginestre al sole. Sono condizioni strane per un Buprestidae, anche se giustificate dalle elevate temperature di questi giorni, e potrebbero spiegare l'apparente rarità di questa specie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2012, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Oggi ci sono tornato per meno di un'ora e ne ho trovata un'altra serietta.
:oops: Me ne terresti uno? :p :lov2:

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: