Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=36213
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 10/07/2012, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

Visto che A. podolica non può essere... sarà la solita A. thalassophila :?

Dimensioni: 5,5 mm.

Image1.jpg


Autore:  AdYRuicanescu [ 10/07/2012, 6:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da ID 2

I cannot see in the picture, but you may can:

If the antennomerae are testaceous beginning with 5-th it is podolica;
If the antennomerae are testaceous beginning with 6-th it is thalasophila (most possible).

Autore:  Julodis [ 10/07/2012, 7:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da ID 2

Sempre thalassophila.

Autore:  Maura [ 10/07/2012, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia da ID 2

Allora smetto di raccoglierle :dead:

Grazie! :hi:

Autore:  Julodis [ 10/07/2012, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae

Se cerchi la fulgurans, ormai è probabilmente tardi (anche se non si può mai sapere). La prossima primavera guarda soprattutto sui fiori di rosa selvatica, vedrai cha insieme alle nitidula qualche fulgurans è facile che ci sia. Di solito si riconoscono a vista, perchè in media sono più grandi delle thalassophila, e un po' più larghe, oltre al fatto che la colorazione delle femmine è spesso inconfondibile.
Ora però è ancora buono per diverse altre specie di Anthaxia. Tieni gli occhi aperti per esemplari verdastri, di forma molto simile a umbellatarum, perchè di recente in Umbria hanno trovato la aprutiana (il lavoro dovrebbe essere pubblicato a breve), ed è probabile che sia pure da te.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/