Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 6:04

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Acmaeoderella (Carininota) flavofasciata flavofasciata (Piller & Mitterpacher, 1783) Species details

13.VI.2012 - ITALY - Sicilia - PA, Madonie - Gibilmanna


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 19 posts ]
Author Message
PostPosted: 25/06/2012, 20:12 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Qualche settimana fa dalle parti di Gibilmanna, sulle Madonie (PA), ho incontrato alcune Acmaederelle come queste. Di che si tratta?

IMG_4300.JPG.jpg



IMG_4311.JPG.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 25/06/2012, 20:47 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Dovrebbe essere la adspersula :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 25/06/2012, 22:48 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Un po' strana, ma non vedo altre possibilità

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 25/06/2012, 23:39 
User avatar

Joined: 09/07/2011, 13:43
Posts: 2210
Location: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Non potrebbe essere una A. flavofasciata dalla fascia incerta?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 7:21 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura wrote:
Non potrebbe essere una A. flavofasciata dalla fascia incerta?

E brava Maura!
Quei due rinco di buprestidari avevano preso una cantonata! :ses

E' proprio una flavofasciata (non avevo visto la seconda foto).

E' comunque un esemplare molto strano. Per caso è stato raccolto? Ce ne erano anche altri uguali o era solo uno?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 7:44 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis wrote:
Maura wrote:
Non potrebbe essere una A. flavofasciata dalla fascia incerta?

E brava Maura!
Quei due rinco di buprestidari avevano preso una cantonata! :ses

E' proprio una flavofasciata (non avevo visto la seconda foto).

E' comunque un esemplare molto strano. Per caso è stato raccolto? Ce ne erano anche altri uguali o era solo uno?

Per cercare di "allontanarti" dalle Coccinelle mi sto rincitrullendo peggio di te! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 7:50 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo wrote:
Per cercare di "allontanarti" dalle Coccinelle mi sto rincitrullendo peggio di te! :gh:

Appena ho un po' di tempo ti mando le foto di alcune belle coccinellone tropicali!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 7:58 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis wrote:
f.izzillo wrote:
Per cercare di "allontanarti" dalle Coccinelle mi sto rincitrullendo peggio di te! :gh:

Appena ho un po' di tempo ti mando le foto di alcune belle coccinellone tropicali!

:hp: :hp: :hp:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 8:36 
User avatar

Joined: 09/07/2011, 13:43
Posts: 2210
Location: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
:lov1:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 9:57 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Julodis wrote:
E' comunque un esemplare molto strano. Per caso è stato raccolto? Ce ne erano anche altri uguali o era solo uno?


Credo c'è ne fossero almeno un paio molto simili. Li ho raccolti comunque, appena ho tempo te li faccio avere ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 12:46 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quest'anno qualche flavofasciata l'ho beccata anche io. Alcune sono addirittura sprovviste di macchie, ma quelle che le hanno, le hanno sempre trasversali alle elitre, mai disposte "longitudinalmente"!! :oooner: :shock: :o :shock:
Chiedo ai Buprestidari. :oops: :oops: Non potrebbero essere utili le dimensioni. La adspersula solitamente dovrebbe essere molto più piccola, giusto?? :? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 13:14 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX wrote:
Quest'anno qualche flavofasciata l'ho beccata anche io. Alcune sono addirittura sprovviste di macchie, ma quelle che le hanno, le hanno sempre trasversali alle elitre, mai disposte "longitudinalmente"!! :oooner: :shock: :o :shock:
Chiedo ai Buprestidari. :oops: :oops: Non potrebbero essere utili le dimensioni. La adspersula solitamente dovrebbe essere molto più piccola, giusto?? :? :?

Anche la adspersula può essere abbastanza lunga, ma è più cilindrica e stretta (oltre ad altre notevoli differenze). Abbiamo semplicemente preso un abbaglio, comunque, per colpa di Julodis che mi fa sballare con le Coccinelle! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 21:04 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, personalmente la prima idea (adspersula) mi convinceva di più :roll: :roll: :roll:

Saluti G.


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 26/06/2012, 22:15 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
No Gabriele. A parte la proprzione lunghezza/larghezza, che può essere falsata dalle foto, è importante la forma del pronoto. In adspersula è circa lungo quanto largo, o più lungo che largo, con una specie di gobba sull'orlo anteriore e setole piuttosto piccole. In flavofasciata è più largo che lungo, di aspetto più irregolare, con una gibbosità nella metà anteriore, ma non sul margine, bensì un po' dopo, con setole più grosse, almeno ai lati del pronoto, esattamente come nell'esemplare in foto.

Però è vero che la colorazione elitrale è molto strana, e mi sembra che l'esemplare sia anche un po' più "sottile" del normale. Vorrei farvi notare che la flavofasciata presenta attualmente questa situazione:

flavofasciata aequistriata Abeille de Perrin, 1904a: 221 (Acmaeodera) A: IN IQ IS TR
flavofasciata albifrons Abeille de Perrin, 1891: 278 (Acmaeodera) E: AB AR A: TR
flavofasciata chorasanica Volkovitsh & Alexeev, 1994: 425 A: IN TM
flavofasciata ciliciana Volkovitsh, 2006: 56 A: TR
flavofasciata elaeagni Volkovitsh, 1982: 29 A: TD
flavofasciata flavofasciata Piller & Mitterpacher, 1783: 84 (Buprestis) E: AB AL AR AU BH BU CR CT CZ FR GE GG GR HU IT KZ MC MD MN PT RO SK SL SP SR ST SZ TR UK A: IS KZ MG NW TR WS
flavofasciata hirsutula Gory, 1840: 47 (Acmaeodera) E: SP N: AG MO TU
flavofasciata ornatipennis Cobos, 1958: 239 N: MO
flavofasciata pilivestis Abeille de Perrin, 1904a: 222 (Acmaeodera) E: SP
flavofasciata placida Baudi di Selve, 1870: 84 (Acmaeodera) A: CY
flavofasciata tschitscherini Semenov, 1895a: 134 (Acmaeodera) A: KJ KZ TD TM UZ
flavofasciata veselyi Obenberger, 1934o: 229 (Acmaeodera) E: ST

Tutte queste sottospecie indicano due cose:
1 - è una specie estremamente variabile
2 - se ci sono tante sottospecie, non è detto che non possa essercene una pure in Sicilia!

Esaminarla, a questo punto, non mi dispacerebbe affatto, anche se probabilmente sarà solo una variazione cromatica. Ma non si sa mai!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Acmaeoderella da id
PostPosted: 27/06/2012, 20:01 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Sulle Madonie comunque è presente anche la sottospecie nominale, francamente mi sembra improbabile che sugli stessi pizzi di montagna siano presenti due sottospecie diverse....

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 19 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: