Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=36741 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | marco paglialunga [ 26/07/2012, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Tempo fa avevo sbavato su questo post di Rob viewtopic.php?f=73&t=34170&hilit=festiva A dire il vero la bava era collettiva e proveniva almeno dall'Elba, dal grossetano e dalla Romania ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ...ma se nelle Marche non c'era allora: "Che Collina Baratoff siaaaaaaaaaaaaaaa!!!" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trovata oggi nella vasca.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Questa mi è uscita da un tronchetto di thuja rotto dal nevone dove avevo visto dei buchini ![]() Purtroppo l'ho vista solo oggi secca sul fondo ma devo dire che quel verde e quei puntini blu cerchiati di azzurro son qualcosa di fenomenale!!! ![]() Solo vederli sul fondo del bidone e ti innamori ![]() Come ci accontentiamo di poco per essere felici ![]() PS: i tronchetti non erano questi viewtopic.php?f=444&t=33494&hilit=cipresso , dai quali ancora non è uscito niente ma questo |
Autore: | Julodis [ 26/07/2012, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
Infatti stranamente non era ancora nota delle Marche, anche se probabilmente sta un po' ovunque sull'Appennino, dove ci sono ginepri. L'ho allevata pochi anni fa da rami di ginepro molto più piccoli dei tuoi (sui 3 cm di diametro) dell'Abruzzo, altra regione di cui ufficialmente non è ancora nota. |
Autore: | AleP [ 26/07/2012, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
Complimenti bellissima specie, che soddisfazione deve averti dato! ![]() Piacerebbe anche a me raccoglierla, per ora mi son limitato ad inscatolare qualche ramo di ginepro deperiente/morto proveniente da zone dove non e' segnalata. Vediamo se prima o poi esce qualcosa di interessante. ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/07/2012, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
AleP ha scritto: Complimenti bellissima specie, che soddisfazione deve averti dato! ![]() Piacerebbe anche a me raccoglierla, per ora mi son limitato ad inscatolare qualche ramo di ginepro deperiente/morto proveniente da zone dove non e' segnalata. Vediamo se prima o poi esce qualcosa di interessante. ![]() Nel Veneto c'è. I rami migliori sono quelli ancora attaccati alla pianta, appena morti, riconoscibili perchè ora hanno gli aghi secchi o ingialliti, ma ancora non li hanno persi, come quelli più vecchi. L'adulto dovrebbe sfarfallare l'anno successivo. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 26/07/2012, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
E' veramente una bestia bellissima ![]() Io ne ho solamente un esemplare malridotto (senza tarsi e con un'antenna sola ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AdYRuicanescu [ 27/07/2012, 5:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
It is very interesting, you said "also from Romania". Can you indicate the locality? All I know there are only 3-4 records in the south-western part. Thank you. |
Autore: | Julodis [ 27/07/2012, 6:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
AdYRuicanescu ha scritto: It is very interesting, you said "also from Romania". Can you indicate the locality? All I know there are only 3-4 records in the south-western part. Thank you. I messaggi di Marco a volte sono di difficile comprensione anche per noi italiani, perciò è normale che, qualche volta, chi parla una lingua diversa ne fraintenda il significato. Marco si riferiva al vostro intervento (tuo e di Cosmin) nella discussione che ha citato. Daniele Maccapani ha scritto: E' veramente una bestia bellissima ![]() Io ne ho solamente un esemplare malridotto (senza tarsi e con un'antenna sola ![]() ![]() ![]() Le Lamprodila sono certamente tra I Buprestidi più belli della nostra fauna (e questa non è una delle più colorate). Sicuramente attacca le tuje. Qui nel parchetto di fronte a casa mia le ha ammazzate quasi tutte. Settembre è un po' tardi, ma qualche esemplare più longevo può sempre capitare. Del resto, avendolo trovato morto, magari stava lì stecchito da un mese. |
Autore: | marco villa [ 27/07/2012, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
Dalle mie parti è pieno di Tuja e questi piccoletti sono davvero comuni, in una estate ne trovo anche 10/15. Io credo che in settembre si possano trovare anche vivi, almeno io ne trovavo pur 2/3 ![]() Su sette tuja del mio giardino, ne è rimasto solo uno che stà per morire anch'esso! Bhe, un albero rotto, ma tanti bei gioiellini! ![]() |
Autore: | Apoderus [ 27/07/2012, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
Julodis ha scritto: Nel Veneto c'è Io l'ho raccolta molti anni fa sul colle che sovrasta la mia città, Monte Berico. Era un esemplare ridotto in pezzi, ma ancora identificabile; di vive non ne ho mai viste. Dato che molti ne hanno raccolto solo esemplari morti o addirittura frammenti, mi chiedo se c'è un motivo o se è solo un caso ![]() ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 27/07/2012, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
Se il dato interessa, anche io ho trovato questa specie per la prima volta questa primavera. Purtroppo solo un esemplare piuttosto secco e con qualche tarso mancante. L'ho trovato in un cortile in provincia di Milano, dove è presente un filare di vetusti Cupressus arizonica (almeno credo). Alcuni rami morti sono ancora attaccati, in che periodo devo raccoglierli per ottenere altri esemplari? ![]() |
Autore: | AleP [ 27/07/2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Complimenti bellissima specie, che soddisfazione deve averti dato! ![]() Piacerebbe anche a me raccoglierla, per ora mi son limitato ad inscatolare qualche ramo di ginepro deperiente/morto proveniente da zone dove non e' segnalata. Vediamo se prima o poi esce qualcosa di interessante. ![]() Nel Veneto c'è. I rami migliori sono quelli ancora attaccati alla pianta, appena morti, riconoscibili perchè ora hanno gli aghi secchi o ingialliti, ma ancora non li hanno persi, come quelli più vecchi. L'adulto dovrebbe sfarfallare l'anno successivo. Quindi non conviene raccogliere rami gia' morti! Io ho praticamente raccolto solo rami chiaramente morti perché non riesco a capire quali segnali siano indice di attacco. Mi spiego meglio, ogni tanto vedo piante con rami apicali che hanno gli aghi ingialliti ma cosa dovrei fare, segare l'intera branca del ginepro su cui i suddetti rametti (di solito di diam <1cm) si trovano? Grazie in anticipo per i consigli Maurizio! ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/07/2012, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Super Bup |
AleP ha scritto: Quindi non conviene raccogliere rami gia' morti! Io ho praticamente raccolto solo rami chiaramente morti perché non riesco a capire quali segnali siano indice di attacco. Mi spiego meglio, ogni tanto vedo piante con rami apicali che hanno gli aghi ingialliti ma cosa dovrei fare, segare l'intera branca del ginepro su cui i suddetti rametti (di solito di diam <1cm) si trovano? Grazie in anticipo per i consigli Maurizio! ![]() In pratica devi segare tutto il ramo fino dove noti tracce di deperimento. In pratica è una potatura, che probabilmente farà anche bene alla pianta, visto che gli togliamo le parti infestate. Io parlo di quel che fanno sulla loro pianta ospite originaria, come ho osservato sui bassi ginepri delle nostre montagne. Sulle Thuja e altre piante esotiche importate pare che gli attacchi siano molto più massicci e si estendano a tutta la pianta. Sui rami morti da tempo ci puoi trovare al massimo i frammenti degli esemplari morti prima di uscire. In quanto a quel che fanno gli adulti, solo una volta ne ho visto uno vivo in natura (tutti gli altri vengono da allevamento da rami che avevo tagliato) e svolazzava come una mosca tra gli aghi verdi di un ginepro al sole, più o meno ad altezza d'uomo. (e mi è pure scappato!). Li ho cercati spesso sui tronchi delle Thuja attaccate e malandate, vicino casa, ma non ne ho mai visto uno. |
Autore: | AleP [ 27/07/2012, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Grazie Maurizio ci provo, mi viene il sospetto che raccogliero' molta legna inutilmente perché' mancandomi l'esperienza non so se riusciro' bene a capire quali piante sono ingiallite causa attacco di Lamprodila e quali no! ![]() Proprio in questi giorni ho identificato una bella zona a roverella, orniello, olmo e ginepro in collina, molto interessante ma le piante di ginepro sembrano tutte sanissime a parte un paio che hanno uno o due rametti un po' ingialliti, sembra veramente poco per pensare ad un attacco ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 27/07/2012, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767) - Buprestidae |
Piacerebbe anche a me provare ad allevarli da legna e in un bosco vicino a casa mia ho adocchiato diversi ginepri con rami morti da poco o ancora deperienti ![]() Però non ho mai provato questo tipo di allevamenti, quindi non so bene come muovermi... Intanto, che dimensioni devono avere i rami tagliati? Se ad esempio un ramo di due centimetri di diametro lo taglio in pezzi di circa 30 cm può andar bene, o le eventuali larve non avrebbero sufficiente "cibo" per completare lo sviluppo? Ed è possibile che degli adulti debbano ancora sfarfallare o dovrei aspettare fino all'anno prossimo per vederne? Nel secondo caso, preferirei aspettare direttamente l'anno prossimo per raccogliere la legna! O per qualche ragione è meglio raccoglirla ora ![]() ![]() |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |