Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=36938 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 01/08/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758) - Buprestidae |
Trovato nello stesso piattino giallo con questo. E' un un maschio? Come si riconoscono? 5 mm |
Autore: | Andricus [ 01/08/2012, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altra Anthaxia? |
Per me è sempre la Anthaxia (Anthaxia) nitidula (Linnaeus, 1758), ma aspetta i veri esperti di Buprestidi ![]() Livio ha scritto: E' un un maschio? Come si riconoscono? Nella nitidula il maschio ha il pronoto verde, le femmina invece lo ha rosso ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/08/2012, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altra Anthaxia? |
Sempre che questa non sia una femmina cianescente. |
Autore: | Livio [ 01/08/2012, 21:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: altra Anthaxia? | ||
Maschietto: questo è l'edeago, giusto?
|
Autore: | Julodis [ 01/08/2012, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altra Anthaxia? |
Livio ha scritto: Maschietto: questo è l'edeago, giusto? Di fronte all'evidenza ... Allora maschio parzialmente cianescente. |
Autore: | Livio [ 01/08/2012, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altra Anthaxia? |
Grazie ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 02/08/2012, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altra Anthaxia? |
Julodis ha scritto: Sempre che questa non sia una femmina cianescente. Il problema è stato già risolto, comunque al Pollino mi è capitato negli anni di prendere ripetutamente esemplari cyanescenti di nitidula; quello che posso dire è che ho trovato solo femmine la cui cyanescenza riguardava sempre le elitre e mai il pronoto. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |