Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 0:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dicerca alni (Fischer von Waldheim, 1824) Dettagli della specie

14.VIII.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Segni, Monte Lupone, 1000 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/08/2012, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco cosa capita ai Buprestidi quando sono troppo lenti ad uscire dal legno, e magari si ritrovano bloccati sotto il sole.

Dicerca alni (Fischer von Waldheim, 1824)

Lazio, Roma, Segni, Monte Lupone, 1000 m, 14.VIII.2012, M. Gigli legit, esemplare morto nell'atto di uscire da un tronco di faggio abbattuto dalla neve di febbraio (in questa specie parte degli adulti sfarfallano in primavera, parte ad agosto e svernano da adulti).

Monte_Lupone_14-VIII-2012_CN007.JPG



Questo è lo stesso esemplare estratto intatto (era morto da pochi giorni).

Monte_Lupone_14-VIII-2012_CN009.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
A volte succede anche questo
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quella tua foto curiosa già la conoscevo. Però non scommetterei sul fatto che sia stato il reduvide a causare la morte della Latipalpis. E' possibile, anzi direi molto probabile, ma non è detto. Le cause di morte all'atto dell'uscita dal legno possono essere svariate. Le tre che ho riscontrato più di frequente sono:
1 - il legno si scalda troppo perchè in posizione troppo soleggiata e gli adulti muoiono di caldo in celletta o nella fase di uscita
2 - la corteccia si solleva un po' dal legno, non tanto da permettere all'insetto di passare tra legno e corteccia, ma abbastanza da impedirgli di far bene presa con le mandibole e proseguire a forare. Quindi l'adulto resta bloccato a metà del foro, sotto la corteccia
3 - quando l'adulto è affacciato al foro d'uscita, prima di poter uscire completamente, viene attaccato da un predatore, di solito un Cleridae, che gli stacca la testa con con colpo di mandibole

Magari devono fare i conti pure coi Reduvidi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
Certo,, non si può essere sicuri, ma credo sia stato il Reduviidae. Ce n'erano anche altri traa legno e corteccia, che era piuttosto sollevata, e sembrava fossero lì apposta per quello. Il Buprestidae sporgeva poco dal legno e penso non avesse ancora finito di aprirsi il foro e quindi era in attività. Non so neppure certo che i Reduviidae possano nutrirsi di prede già morte.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Certo,, non si può essere sicuri, ma credo sia stato il Reduviidae. Ce n'erano anche altri traa legno e corteccia, che era piuttosto sollevata, e sembrava fossero lì apposta per quello. Il Buprestidae sporgeva poco dal legno e penso non avesse ancora finito di aprirsi il foro e quindi era in attività. Non so neppure certo che i Reduviidae possano nutrirsi di prede già morte.
:hi: luigi

Pure io ne so poco di quel che possono fare i Reduviidae, quindi non so dirti se li predano attivamente o approfittano anche degli insetti appena morti o moribondi, ma il fatto della corteccia sollevata è proprio una delle situazioni in cui gli adulti possono trovare difficoltà ad uscire.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: