Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri Spinola, 1838 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=38297
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 27/02/2010, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri Spinola, 1838 - Buprestidae

Festival di Buprestidi - Sardegna


Dall'alto in basso:

Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803)
Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrifasciata prunneri Spinola, 1838
Acmaeoderella (Euacmaeoderella) lanuginosa reducta (Schaefer, 1938)


Sardegna, Villacidro (VS), Foresta di Montimannu, 300 m, 24.V.2006
Buprestidi.3spp._Montimannu.jpg


La prima ha un'ampia distribuzione mediterranea, la seconda e la terza sono sottospecie (o più probabilmente specie) endemiche di Sardegna e Corsica (ma prunneri è segnalata anche di Francia meridionale?). Da notare che nel Catalogue of Palaearctic Coleoptera di Apollo Books (2006, vol. 3) viene considerata valida anche Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrifasciata octodecimguttata Gory, 1840 (anch'essa a distribuzione sardo-corsa): è un errore, poichè prunneri e octodecimguttata non sono altro che due fasi di colorazione dello stesso taxon; si veda in proposito anche questa discussione:
viewtopic.php?f=73&t=1011&start=0&hilit=prunneri
:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 27/02/2010, 1:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Ce le hai sistemate tu una vicino all'altra? :to:

Tenebrio ha scritto:
Da notare che nel Catalogue of Palaearctic Coleoptera di Apollo Books (2006, vol. 3) viene considerata valida anche Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrifasciata octodecimguttata Gory, 1840 (anch'essa a distribuzione sardo-corsa): è un errore, poichè prunneri e octodecimguttata non sono altro che due fasi di colorazione dello stesso taxon;

Fosse l'unico errore di quel lavoro! :sick:

In quanto a lanuginosa reducta, non ci vedo grosse differenze con la forma tipica. E' una di quelle sottospecie (parecchie, secondo me) che faremmo meglio a sinonimizzare, e che se fossero state trovate sul continente e non su isole probabilmente non sarebbero mai state distinte. Comunque, le Acmaeoderella sono un genere micidiale, e non mi sento di proporre cambiamenti.

Autore:  Tenebrio [ 27/02/2010, 1:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Julodis ha scritto:
Ce le hai sistemate tu una vicino all'altra?

In realtà c'era anche un'altra prunneri, ma è volata via un'istante prima che scattassi la foto :cry:
:) Ciao
Piero

Autore:  Isotomus [ 27/02/2010, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803)
Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrifasciata prunneri Spinola, 1838
Acmaeoderella (Euacmaeoderella) lanuginosa reducta (Schaefer, 1938

A questo punto dovreste dirci quali sono i caratteri che distinguono i due generi e i tre sottogeneri. :mrgreen:
Credo che non siano più importanti di quelli che separano le tre sottospecie dalle rispettive specie tipiche e, quelli generici e sottogenerici, forse meno importanti di quelli che separano Laemostenus da Neomelicharia :no1:

Autore:  Tenebrio [ 27/02/2010, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Isotomus ha scritto:
A questo punto dovreste dirci quali sono i caratteri che distinguono i due generi e i tre sottogeneri. :mrgreen:

Boh? Io mi sono limitato a riportare la classificazione del Catalogue of Palaearctic Coleoptera di Apollo Books (2006, vol. 3), che, per la sottofamiglia Polycestinae, è stato redatto da Mark Gabriel Volkovitsh. Lo stesso studioso (che dovrebbe essere il più attivo specialista del gruppo) è anche l'autore del lavoro in cui vengono descritti la gran parte dei sottogeneri di Acmaeodera e Acmaeoderella (tra cui Acmaeotethya, Omphalothorax e Euacmaeoderella).
:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 27/02/2010, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Tenebrio ha scritto:
Boh? Io mi sono limitato a riportare la classificazione del Catalogue of Palaearctic Coleoptera di Apollo Books (2006, vol. 3), che, per la sottofamiglia Polycestinae, è stato redatto da Mark Gabriel Volkovitsh. Lo stesso studioso (che dovrebbe essere il più attivo specialista del gruppo) è anche l'autore del lavoro in cui vengono descritti la gran parte dei sottogeneri di Acmaeodera e Acmaeoderella (tra cui Acmaeotethya, Omphalothorax e Euacmaeoderella).
:) Ciao
Piero

Ovviamente per gli Acmaeoderini dipendiamo tutti da ciò che ha scritto Mark Volkovitsh, indubbiamente il punto di riferimento per questo gruppo, almeno per le specie del "Vecchio Mondo".
La divisione tra Acmaeodera e Acmaeoderella è abbastanza chiara (non mi chiedete le differenze precise, perchè non ho mai avuto bisogno di controllarle, visto che i due generi si distinguono facilmente a prima vista - non sempre è così facile distinguere le Acmaeodera, almeno alcune, dalle Xantheremia, per non parlare di alcuni sottogeneri tipicamente afrotropicali, come Ptychomus, che potrebbero tranquillamente essere generi separati, e in alcuni casi lo sono stati). Se volete, vi posso anche scrivere una tabella per la distinzione.
Diverso è il discorso dei sottogeneri di Acmaeodera e Acmaeoderella. I vari sottogeneri vengono descritti in un lavoro di Volkovitsh in Russo. Per fortuna tempo dopo lo stesso autore ha pubblicato la traduzione in inglese. Se volete posso anche inviare un pdf, se non viola i diritti d'autore e le regole del forum (io l'ho ricevuto dall'autore, ma non so se è disponibile liberamente sul web oppure no). Comunque, la frammentazione in sottogeneri mi sembra eccessiva. Per le Acmaeodera mediterranee ne sarebbero bastati un paio, per le Acmaeoderella due o tre bastavano e avanzavano.

Autore:  Tenebrio [ 27/02/2010, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Ho trovato uno scatto “di avvicinamento” rispetto a quello già postato. Nonostante la qualità scadente, si riconoscono altri esemplari dei Buprestidi già mostrati, nonché una Lycaena phlaeas (Lepidoptera Lycaenidae).
:) Ciao
Piero
Montimannu.jpg


Autore:  Plagionotus [ 27/02/2010, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

ma li attiri con qualcosa, se a me va bene ci sono appena quattro o cinque Anthaxia per fiore di tarassaco :cry: , altro che Acmaedeora, ah la Sardegna, dove trovi le Agapanthia a gennaio e febbraio :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 27/02/2010, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Probabilmente erano gli unici tre fiori gialli rimasti in tutta la zona e andava tutto là sopra.
Proprio le condizioni ideali per le trappole gialle!
Ricordo una volta in Marocco sull'Alto Atlante occidentale: sul greto di un torrente quasi asciutto c'era un unico fiore giallo di asteracea. Ci sarò ripassato almeno 10 volte, ogni pochi minuti, e ogni volta ci trovavo almeno uno o due buprestidi, prevalentemente Acmaeoderini (purtroppo avevo messo tutte le trappole gialle in un'altra località qualche km più a valle! :no: Tenersene sempre qualcuna di scorta :cry:

Autore:  Tenebrio [ 28/02/2010, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Julodis ha scritto:
Probabilmente erano gli unici tre fiori gialli rimasti in tutta la zona e andava tutto là sopra
No, in realtà di queste composite gialle ce n'erano diverse e ho fatto bottino: oltre alla Acmaeoderella adspersula e lanuginosa (le più abbondanti) e alla Acmaeodera prunneri, ho raccolto anche le seguenti Anthaxia: A. hungarica, A. confusa baudii, A. scutellaris, A. dimidiata, A. milefolii polychloros. Avevo anche un paio di piattini gialli e un paio bianchi: in quelli gialli ci sono finite solo un paio di Oedemera (boh :roll: ), in quelli bianchi tante Oedemera e 4-5 Acmaeodera cylindrica (che invece non c'era sui fiori gialli, e che credo di aver raccolto sempre e solo sui fiori rosa-carico del Convolvolus althaeoides).
:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 28/02/2010, 0:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

Tenebrio ha scritto:
[No, in realtà di queste composite gialle ce n'erano diverse e ho fatto bottino: oltre alla Acmaeoderella adspersula e lanuginosa (le più abbondanti) e alla Acmaeodera prunneri, ho raccolto anche le seguenti Anthaxia: A. hungarica, A. confusa baudii, A. scutellaris, A. dimidiata, A. milefolii polychloros. Avevo anche un paio di piattini gialli e un paio bianchi: in quelli gialli ci sono finite solo un paio di Oedemera (boh :roll: ), in quelli bianchi tante Oedemera e 4-5 Acmaeodera cylindrica (che invece non c'era sui fiori gialli, e che credo di aver raccolto sempre e solo sui fiori rosa-carico del Convolvolus althaeoides).
:) Ciao
Piero

Evidentemente avevi beccato posto e momento giusto.
La Anthaxia confusa baudii è una bestia interessante, che meriterebbe uno studio più approfondito. Ci penserà Daniele quando sarà in pensione.
L'unica volta che sono stato in Sardegna ho raccolto anche io alcune A. millefolii polychloros, e sono piuttosto strane. Potresti mandare le foto dei due sessi? Mi piacerebbe sapere se quelle sarde sono tutte in quel modo.
L'Acmaeodera cylindrica è infatti una di quelle specie che non vengono attirate dal giallo, ma da altri colori (e dal bianco), visto che in genere frequentano appunto i fiori dei convolvoli (forse anche di alcune malvaceae e potrebbero andare anche sul cisto).

Autore:  Acmaeodera [ 03/03/2010, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Festival di Buprestidi - Sardegna

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Autore:  Julodis [ 10/09/2012, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeoderella adspersula adspersula - Acmaeodera quadrifasciata prunneri - Acmaeoderella lanuginosa reducta - Buprestidae

Qui, per archiviare correttamente queste specie, c'è un solo modo: triplicare tutta la discussione e archiviare le tre così ottenute per le tre specie singolarmente, cosa che ora vado a fare.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/