Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) Dettagli della specie

12.X.2012 - ITALIA - Marche - AN, falconara marittima 120 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/10/2012, 19:37 
 

Iscritto il: 24/11/2010, 0:20
Messaggi: 115
Località: Falconara marittima (AN)
Nome: Matteo Sabbatini
era fermo su un ramo, l'ho disturbato giusto per fare due foto :hi:


IMG_0471 - Copia.JPG

IMG_0470 - Copia.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da id
MessaggioInviato: 12/10/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
per quel poco che so sui buprestidi dovrebbe trattarsi di Capnodis tenebrionis..

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da id
MessaggioInviato: 12/10/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
CerambyxLeo ha scritto:
per quel poco che so sui buprestidi dovrebbe trattarsi di Capnodis tenebrionis..

:ok:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2012, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ti ricordi che pianta era?
Dalle nostre parti non l'ho mai trovata! :oops: :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2012, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
StagBeetle ha scritto:
Ti ricordi che pianta era?
Dalle nostre parti non l'ho mai trovata! :oops: :no1:

Non so, ovviamente, su che pianta è stato trovato questo esemplare ma se lo vuoi cercare indaga il Prunus spinosa e i Crataegus che sono le piante che frequenta di preferenza. Lo puoi trovare anche sui Prunus coltivati. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2012, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
In ambiente naturale io l'ho sempre trovato sul perastro (Pyrus amygdaliformis), ma più frequentemente ne ho trovati su piante coltivate, soprattutto susini (Prunus domestica).

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2012, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
anche su pesco e su mandorlo dalle mie parti

_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2012, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ne ho casualmente trovata (a dire il vero me l'ha indicata la fidanzata!) una proprio questo pomeriggio in un parco ad Ancona!!!
Era a terra nei pressi di pioppi, robinie, allori e olmi, ma niente Prunus o alberi da frutta! :?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2012, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Su Crataegus, Prunus ed in genere su alcuni alberi da frutta anche dalle mie parti. :D
Ho notato che è molto comune in primavera-estate, è forse uno dei buprestidi che trovo con maggior facilità. In ottobre stranamente non ne ho mai viste, diversamente dalle C. tenebricosa, che qui in zona sfarfallano (per quanto mi riguarda) esclusivamente nel periodo di settembre-ottobre.
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: