Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 30/10/2012, 20:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sphenoptera (Sphenoptera) chrysostoma Gory & Laporte 1839. Questa specie, ancora assente dal Forum (e nella mia collezione), è un graditissimo regalo che mi ha fatto Marco recentemente. Grecia, Volos, Agios Onofrious, V.2012, M. Malavasi legit 11,5 mm
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 30/10/2012, 21:47 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Ah Maurizio, Maurizio.... Un vecchio non si improvvisa, ci vogliono anni per farne uno... Di ritorno da Creta, anno 2008, a una cena ne portai un tot a te, a Domenico Gianasso, a Gianluca Magnani. Devi avere la provetta da qualche parte. Con Franco Izzillo ne prendemmo uno sproposito su Trifolium cf. uniflorum, sul massiccio dello Psiloritis. Cerca, cerca..... 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 30/10/2012, 21:58 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ehhh ma questo e' di Volos !!!!
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 30/10/2012, 22:00 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Volos, sempre Volos, fortissimamente Volos.... Ade tora, ine arghà, pame spiti sigha sigha 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 30/10/2012, 22:05 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
oxi oxi sto spiti !!! stin Ellada panda !!!!!!!!
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 30/10/2012, 22:13 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Alithia, aftò su leo, Elada ine to spiti mu...
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 30/10/2012, 22:20 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ki egw !! sigoura Elada ine to spiti mas !!!!!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2012, 8:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mica ce ne eravamo accorti! Clickie ha scritto: Di ritorno da Creta, anno 2008, a una cena ne portai un tot a te, a Domenico Gianasso, a Gianluca Magnani. Devi avere la provetta da qualche parte. Con Franco Izzillo ne prendemmo uno sproposito su Trifolium cf. uniflorum, sul massiccio dello Psiloritis. E' probabile, ma la provetta sarà probabilmente in mezzo a chissà quante altre, in attesa che trovi il tempo di prepararne il contenuto. Visto che conosci bene questa specie, puoi confermarmi il metodo che ho usato per distinguerla da Sphenoptera barbarica? Le due specie mi sembrano molto simili, ma chrysostoma ha un dente a punta smussata sul lato interno delle tibie mediane e posteriori, subito prima delle spine terminali (si vede bene anche nella mia foto, ma nel caso posso mandare un particolare), mentre invece in barbarica mi pare che non ci sia. Non ho trovato chiavi dicotomiche adatte. L'unico lavoro che ho trovato in cui sia presente una chiave per le Sphenoptera comprendente anche queste due specie è la monografia del Kerremans, ma le pone in due gruppi diversi, tanto che barbarica si trova nel 6° volume e chrysostoma nel 7°, e questo rende estremamente difficoltoso capire quali siano le vere differenze di cui tenere conto (unitamente al fatto che la sistematica del genere è stata in seguito notevolmente rimaneggiata).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/10/2012, 8:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A proposito, Andrea, visto che ci sei, perchè non dai un'occhiata a questa discussione, in cui c'è un esemplare determinato dubbiosamente come barbarica (cf.), che probabilmente è in realtà un'altra chrysostoma?
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 31/10/2012, 18:10 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Premesso che secondo me le Sphenoptera s.str. di Grecia sono ancora in un casino inestricabile, non mi sono mai posto il problema della distinzione di S.chrysostoma da S.barbarica perché le due specie sono ben diverse già a colpo d'occhio. S.chrysostoma è più scura, raccorciata, più nettamente cuneiforme, pronoto più allargato in avanti, ben più opaca, microscultura più marcata, ecc. Sembra una piccola S. pharao, per intenderci. Va anche detto che sebbene nella serie di Creta che possiedo (circa 200 exx.) la variabilità sia stupefacente (specie la statura), comunque non vi sono esemplari che possano confondersi con S.barbarica. Le popolazioni di Creta hanno viaggiato a lungo sotto il nome di S. minos Obenberger (così citata in un lavoro di Bily' che la definisce "rara"...), fino alla sinonimia stabilita da Sakalian, su cui non mi pronuncio. Ricordo però che nel suo lavoro Sakalian non elencava un materiale particolarmente cospicuo. La Sphenoptera dell'altra discussione non mi sembra S. chrysostoma, per come la conosco. Mi sembra piuttosto riconducibile ad una delle numerose popolazioni (ne ho del Peloponneso, dell'Attica e dell'Eubea) che si finisce per determinare insoddisfacentemente come S. antiqua. Sono tutte popolazioni che differiscono tra loro più o meno marcatamente, e sempre dalle nostre che in generale sono scure e corpulente. Anche la statura (11 mm) corrisponde ad alcuni esemplari di Grecia che ho. Tanto per aggiungere carne al fuoco, un'altro gruppo che andrebbe riesaminato è quello di S. coracina, cui sono state ricondotte S. poetica Ob. e S. parnassica Jak. Mah, a me sembrano distinte, ed anche le piante ospiti (almeno di coracina e parnassica) sono diverse. Concludo considerando che le la variabilità che si osserva nella serie di chrysostoma che ho di Creta, allora campa cavallo per capirci qualcosa. Magari con gli strumenti della tassonomia morfologica nemmeno ci si arriva. Quando vuoi passiamo un pomeriggio da me a romperci la cabeza, e ti mostro dal vivo (pardon, dal morto)quanto detto. Ciao, a presto, A. 
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 31/10/2012, 22:08 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Scusate, errata corrige. Per la fretta (sto in ufficio  ), il penultimo capoverso risulta incomprensibile. Si legga: Concludo considerando che se la variabilità che si osserva nella serie di chrysostoma che ho di Creta rappresenta la norma o la tendenza tra le Sphenoptera s.str., allora campa cavallo per capirci qualcosa. Magari con gli strumenti della tassonomia morfologica nemmeno ci si arriva.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/11/2012, 9:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Andrea. Di Sphenoptera di Grecia ne ho purtroppo pochissime, a di Sphenoptera s. str. ancora meno. Quindi non so che dire a proposito di quanto hai scritto. Sicuramente la variabilità è notevole non solo nelle chrysostoma che hai trovato a Creta, ma anche nelle altre specie. Perfino la nostra antiqua si può presentare in esemplari che sembrano appartenere ad un'altra specie, addirittura nello stesso posto e sulla stessa pianta, come mi è successo sul Monte Morra. Mi confermi comunque che l'esemplare di Volos è una chrysostoma e non ho preso una cantonata? In quanto a quell'altro a cui ho messo il link, mi sembra veramente molto diverso dalle nostre antiqua, anche se le foto non aiutano molto. Se riusciamo a trovare un momento per vederci, tra il tuo orario di lavoro e i miei impegni lavorativi/familiari, volentieri vengo a trovarti a casa, anche per dare un'occhiata alle Sphenoptera greche. 
|
|
Top |
|
 |
|