Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 22:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrilus (Uragrilus) ater (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

29.V.2009 - ITALIA - Marche - AN, Ancona


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/10/2012, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Aggiungo delle foto brutte di questa specie che non era ancora rappresentata con esemplari italiani.

Incontrata ad Ancona il 29.V.2009 quando ancora non raccoglievo! :oops: :no1:
Ambiente coltivo, lungo un piccolo corso d'acqua bordato da pioppi e salici.

Agrilus ater.JPG


Agrilus ater 1.JPG


Agrilus ater 2.JPG



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
StagBeetle ha scritto:

Incontrata ad Ancona il 29.V.2009 quando ancora non raccoglievo! :oops: :no1:



:gun: :gun: :gun: :gun:

Mai incontrato,....e non credo che in Italia sia così frequente fare tale incontro :sick:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anillus ha scritto:
StagBeetle ha scritto:

Incontrata ad Ancona il 29.V.2009 quando ancora non raccoglievo! :oops: :no1:



:gun: :gun: :gun: :gun:

Mai incontrato,....e non credo che in Italia sia così frequente fare tale incontro :sick:


L'ater: :twisted:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Anillus ha scritto:
StagBeetle ha scritto:

Incontrata ad Ancona il 29.V.2009 quando ancora non raccoglievo! :oops: :no1:



:gun: :gun: :gun: :gun:

Mai incontrato,....e non credo che in Italia sia così frequente fare tale incontro :sick:


Non facile da vedere in natura, ma nel nord Italia non c'è praticamente un salice vecchio che non presenti i suoi fori di sfarfallamento nella corteccia.


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Come posso raccoglierlo la prossima stagione? E come riconosco l'attacco? Rami grossi o piccoli? :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sai quanti ne ho trovati in tutti questi anni? UNO!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Tra l'altro mi ricordo che ce ne erano minimo due/tre ad altezza d'uomo sotto un grosso pioppo (vicino a salici).

:cry: :cry: :cry:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' da un po' che cerco di trovarne qualcuno in natura, per fotografarlo da vivo, ma qui intorno è praticamente introvabile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Io, tutto sommato, non mi posso lamentare: ne ho allevati 4 da Policoro; ne ho preso qualcuno sia nel bosco Pantano-Sottano che fuori dal bosco sempre a Policoro e qualche altro in Grecia. (sul campo non ci mettiamo mica a smacchiare le Coccinelle, noi!) :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Piuttosto che disegnare pallini agli Sphaeroderma per farli assomigliare alle coccinelle, dimmi da che rami li hai allevati e come riconoscere quelli attaccati!!! :devil: :to:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/10/2012, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
StagBeetle ha scritto:
Piuttosto che disegnare pallini agli Sphaeroderma per farli assomigliare alle coccinelle, dimmi da che rami li hai allevati e come riconoscere quelli attaccati!!! :devil: :to:

Stag,ti ha già risposto implicitamente Gianfranco: corteccia di vecchi Salix e Populus nigra; questo almeno secondo la mia esperienza.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/10/2012, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
StagBeetle ha scritto:
Come posso raccoglierlo la prossima stagione? E come riconosco l'attacco? Rami grossi o piccoli? :oops:


Solo sui tronchi con la corteccia di spessore di almeno 1 cm. Se trovi un salice morente di queste dimensioni e metti la corteccia in una scatola ne otterrai a decine. Appeno ho tenpo vado a fare una foto e te la posto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/10/2012, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie mille!!! :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/10/2012, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Autarcontes ha scritto:
Non facile da vedere in natura, ma nel nord Italia non c'è praticamente un salice vecchio che non presenti i suoi fori di sfarfallamento nella corteccia.

:p Che bella specie!
Gianfranco, intendi proprio in tutto il Nord Italia? Potrei trovarlo anche nel Delta del Po, tanto per citare una zona a caso? :D

Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/10/2012, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Bellissima bestia!! ;)
Ovviamente io non ho speranze di beccare questo, mi basterebbe acchiappare una ventina di esemplari del suo stretto cugino!! :sma: :to: :to:
A proposito, ma quand'è che qualche Buprestidaro si decide di postare un bel ........ guerini :p :p :p

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: