Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 23:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) confusa baudii Obenberger, 1914 Dettagli della specie

19.V.1972 - ITALIA - Sardegna - SS, Chilivani


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2012, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anthaxia (Haplanthaxia) confusa baudii Obenberger, 1914

Endemismo sardo-corso.

Sardegna, Sassari, Chilivani, 19.V.1972, legit A. Franzini

6,7 mm

Anthaxia_confusa_baudii_grey.jpg



(la foto è bruttina, ma stavo facendo delle prove)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2012, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Non raro in Sardegna (ma credo presente anche in Corsica), soprattutto sulle piante nutrici (ginepri e cipresso) e, nelle immediate adiacenze delle stesse, su composite gialle.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
'Parassitizzo' questo post di Maurizio per inserire due foto relative a questa specie: rispettivamente gallerie larvali subcorticicole e foro di uscita da ramo di Juniperus oxycedrus:
DSCN2479.JPG


DSCN2480.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Quelle di Chilivani ( :lov3: che tempi felici...) sono state raccolte, a caccia libera (e quanto erano svelte!) su tronchi tagliati di Cupressus.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2012, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
Quelle di Chilivani ( :lov3: che tempi felici...) sono state raccolte, a caccia libera (e quanto erano svelte!) su tronchi tagliati di Cupressus.

Infatti anche su questo esemplare, che hai raccolto tu ed è arrivato a me anni fa dopo chissà quali giri, c'è un secondo cartellino con scritto "su Cupressus".

Penso che rifarò la foto, perchè avevo provato un nuovo diffusore, ma non andava bene, e l'immagine risulta piuttosto falsata.

Tenebrio ha scritto:
Non raro in Sardegna (ma credo presente anche in Corsica)

Hai ragione. Ho dimenticato di citare la Corsica. Correggo subito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: