Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Anambus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=40523
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 15/11/2012, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Anambus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

Mi è sorto un dubbio leggendo questo post: viewtopic.php?f=11&t=40471
Quando si trovano esemplari stecchiti come questo che ho trovato in questi giorni svuotando un cassone con legnetti di Quercus,come ci si comporta?
Chiaramente la data del rinvenimento non serve a nulla e allora? che data mettere?
La data del suo probabile fratellino? :? viewtopic.php?f=73&t=20371&hilit=agrilus

Allegati:
Agrilus.JPG


Autore:  f.izzillo [ 15/11/2012, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803)?

Credo anch'io sia angustulus ma aspetta Gianfranco; per la data regolati così: tra l'ultima volta che hai guardato l'allevamento e quando hai trovato il deceduto. Per es. 15.VI - 14.IX.2012; oppure primavera/estate 2012. E' un dato molto aleatorio ma credo comunque sia il modo più corretto di riportarlo. :hi:

Autore:  Autarcontes [ 15/11/2012, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803)?

Penso sia proprio un A. angustulus. Per la data, puoi seguire il consiglio di Francesco, ma aggiungi anche la scritta "ex larva" possibilmente seguita dal nome della pianta ospite. Ad es. "ex larva Quercus sp." In questo modo si capisce che l'hai allevato e nel contempo fornisci importanti dati biologici in modo sintetico.

Per Francesco: hai visto la mia foto del betuleti? E' in coda alla tua.

Autore:  marco paglialunga [ 16/11/2012, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

Grazie grazie :ok:
Già già lo supponevo che bisogna rimanere sul vago, che se succede con un angustulus poco male, ma è un peccato quando ti capita con esemplari ben più interessanti tipo questo...viewtopic.php?f=73&t=36741&start=15&hilit=lamprodila

Autore:  f.izzillo [ 16/11/2012, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

marco paglialunga ha scritto:
Grazie grazie :ok:
Già già lo supponevo che bisogna rimanere sul vago, che se succede con un angustulus poco male, ma è un peccato quando ti capita con esemplari ben più interessanti tipo questo...viewtopic.php?f=73&t=36741&start=15&hilit=lamprodila

Non è che devi rimanere nel vago...è che, oggettivamente, non conosci la data esatta dello sfarfallamento per cui, anche quando si può immaginare ragionevolmente un certo lasso di tempo, è comunque corretto non inventarselo arbitrariamente (anche se plausibile). II fenomeno che è accaduto a te avviene quasi sempre perché "l'allevatore" trascura per un certo periodo gli allevamenti e questo è vero in particolar modo per i Buprestidi che vengono sempre alla luce nel barattolo (metodo preferibile, a mio avviso!) :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/