Autore |
Messaggio |
Marco Ferrante
|
Inviato: 22/11/2012, 13:23 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Potrebbe essere Anthaxia anatolica ferulae? Stava dentro una ferula secca. Circa 5mm
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 22/11/2012, 13:42 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
anatolica anatolica.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 22/11/2012, 16:20 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Aveva ragione il mio amico che ha trovato l'esemplare...e come si distinguono i due sottogeneri? Grazie ancora 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/11/2012, 19:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non sottogeneri, ma sottospecie. A prima vista, A. anatolica anatolica è blu, e A. anatolica ferulae è verde oliva, anche se non ci si può basare con sicurezza sulla sola colorazione. La sottospecie nominale è del Mediterraneo orientale, la ssp. ferulae del Mediterraneo occidentale, ed in Italia dovrebbe essere solo in Sardegna. Le altre popolazioni italiane le attribuiamo, per ora, ad anatolica anatolica.
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 22/11/2012, 19:24 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Sì, ovviamente è stato un lapsus. no no..è presente anche in Sicilia "L'A. anatolica è una specie presente in tutto il bacino del Mediterraneo, di dimensioni intorno ai 4-6 mm. Nella parte orientale vive la sottospecie nominale A. anatolica anatolica, nel Mediterraneo occidentale e, per quel che riguarda l'Italia, in Veneto, nelle regioni meridionali, in Sicilia ed in Sardegna vive la ssp. ferulae. Questa forma, come lo stesso nome attribuitole lascia prevedere, vive allo stadio larvale sulla Ferula communis e anche da adulto si trova sulla stessa pianta. In particolare, per poterla osservare, occorre guardare nel punto di inserimento delle foglie al fusto, dove se ne sta nascosta, da sola...o in coppia..." (M. Romano - http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=11886) grazie
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/11/2012, 20:31 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Marco Ferrante ha scritto: Sì, ovviamente è stato un lapsus. no no..è presente anche in Sicilia "L'A. anatolica è una specie presente in tutto il bacino del Mediterraneo, di dimensioni intorno ai 4-6 mm. Nella parte orientale vive la sottospecie nominale A. anatolica anatolica, nel Mediterraneo occidentale e, per quel che riguarda l'Italia, in Veneto, nelle regioni meridionali, in Sicilia ed in Sardegna vive la ssp. ferulae. Questa forma, come lo stesso nome attribuitole lascia prevedere, vive allo stadio larvale sulla Ferula communis e anche da adulto si trova sulla stessa pianta. In particolare, per poterla osservare, occorre guardare nel punto di inserimento delle foglie al fusto, dove se ne sta nascosta, da sola...o in coppia..." (M. Romano - http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=11886) grazie Il messaggio di Marcello è del 2006..... da allora di acqua sotto i ponti ne è passata, e le opinioni sono cambiate, quindi fidati: le cose stanno così Julodis ha scritto: La sottospecie nominale è del Mediterraneo orientale, la ssp. ferulae del Mediterraneo occidentale, ed in Italia dovrebbe essere solo in Sardegna. Le altre popolazioni italiane le attribuiamo, per ora, ad anatolica anatolica.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 22/11/2012, 20:32 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
D'accordo 
|
|
Top |
|
 |
|